Oceania Football Confederation
Oceania Football Confederation | |
---|---|
Disciplina | ![]() |
Fondazione | 15 novembre 1966 |
Giurisdizione | Oceania (esclusa l'Australia) |
Federazioni affiliate | 15 |
Confederazione | FIFA (dal 1966) |
Sede | ![]() |
Presidente | ![]() |
Sito ufficiale | www.oceaniafootball.com |
L'OFC, acronimo di Oceania Football Confederation, (in italiano Confederazione di calcio dell'Oceania) è l'organo amministrativo, organizzativo e di controllo del calcio in Oceania.
Compiti istituzionaliModifica
L'OFC rappresenta le federazioni calcistiche dell'Oceania e organizza competizioni ufficiali per squadre nazionali e per club. È una delle sei confederazioni continentali affiliate alla FIFA.
Alla fase finale dei Mondiali di calcio Germania 2006 era rappresentata dall'Australia che, iscrittasi all'AFC il 1º gennaio 2006, ha effettuato le qualificazioni come iscritta dell'OFC. Alla fase finale dei Mondiali di calcio Sudafrica 2010 è stata rappresentata dalla Nuova Zelanda che, con tre pareggi in altrettante partite, è risultata, al termine del torneo, l'unica imbattuta. In precedenza le nazionali oceaniane furono rappresentate dall'Australia nel 1974 e dalla Nuova Zelanda nel 1982 (in entrambi i casi si svolse un torneo congiunto tra AFC ed OFC). Complessivamente, l'OFC è stata rappresentata al Mondiale quattro volte: due ciascuno dall'Australia (nel 1974 e nel 2006, anno nel quale è entrata a far parte dell'AFC), e dall Nuova Zelanda (nel 1982 e nel 2010). La partecipazione di due componenti della OFC alla massima competizione FIFA rappresenta il minor numero di partecipanti per una confederazione continentale. Con il passaggio della fase finale del mondiale a 48 squadre nel 2026, l'OFC avrà un posto garantito, senza più la necessità di disputare gli spareggi per la qualificazione per la vincitrice delle eliminatorie confederali.
OrigineModifica
L'OFC è stata fondata il 15 novembre 1966.
PresidentiModifica
Anno | Presidente | Note |
---|---|---|
1966-1970 | William Walkley | |
1970-1979 | Jack Cowie | |
1979-1982 | Arthur George | |
1982-2000 | Charlie Dempsey | |
2000-2003 | Basil Scarsella | |
2004-2011 | Reynald Temarii | |
2011- | David Chung |
Competizioni OFCModifica
Attualmente l'OFC organizza 4 competizioni, due per nazionali e due per club:
- OFC Nations Cup (Campionato continentale di calcio per nazionali)
- OFC Oceanian Futsal Championship (Campionato continentale di calcio a 5 per nazionali)
- OFC Champions League (Campionato continentale di calcio per club)
- OFC President's Cup (Supercoppa continentale di calcio per club)
Nazioni affiliate all'OFC e alla FIFAModifica
Le Federazioni calcistiche associate sia alla OFC sia alla FIFA sono:[1]
- Figi - Fiji Football Association
- Isole Cook - Cook Islands Football Association
- Isole Salomone - Solomon Islands Football Federation
- Nuova Caledonia - Fédération Calédonienne de Football
- Nuova Zelanda - New Zealand Football
- Papua Nuova Guinea - Papua New Guinea Football Association
- Samoa - Football Federation Samoa
- Samoa Americane - Football Federation American Samoa
- Tahiti - Fédération Tahitienne de Football
- Tonga - Tonga Football Association
- Vanuatu - Vanuatu Football Federation
Nazioni affiliate all'OFC e non alla FIFAModifica
Le Federazioni calcistiche associate alla OFC ma non alla FIFA sono:[1]
Nazionali partecipanti alle fasi finali dei Campionati del MondoModifica
2 partecipazioni
- Australia (dal 2006 è membro AFC)
- Nuova Zelanda
0 partecipazioni
- Figi
- Isole Cook
- Isole Salomone
- Kiribati (federazione non affiliata alla FIFA)
- Niue (federazione non affiliata alla FIFA)
- Nuova Caledonia
- Palau (federazione non affiliata alla FIFA)
- Papua Nuova Guinea
- Samoa
- Samoa Americane
- Tahiti
- Tonga
- Tuvalu (federazione non affiliata alla FIFA)
- Vanuatu
NoteModifica
- ^ a b Nazioni aderenti e nazioni associate all'OFC, su oceaniafootball.com (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
Voci correlateModifica
- Migliori club del XX secolo per ogni continente IFFHS#In Oceania (top 10)
- Fédération Internationale de Football Association
- Asian Football Confederation
- Confédération Africaine de Football
- Confederation of North, Central America and Caribbean Association Football
- Confederación sudamericana de Fútbol
- Union of European Football Associations
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Sito ufficiale, su oceaniafootball.com.