Ochotsk (città)
Ochotsk località abitata | ||
---|---|---|
Охо́тск | ||
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Circondario federale | Estremo Oriente | |
Soggetto federale | ![]() | |
Rajon | Ochotskij | |
Territorio | ||
Coordinate | 59°22′N 143°15′E / 59.366667°N 143.25°E | |
Altitudine | 6 m s.l.m. | |
Abitanti | 5 738 (2002) | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 682480 | |
Prefisso | 42141 | |
Fuso orario | UTC+10 | |
Cartografia | ||
Ochotsk (in russo: Охотск?, anche traslitterata come Ohotsk o Okhotsk) è una cittadina della Russia siberiana orientale, nel Territorio di Chabarovsk; sorge alla foce del fiume Ochota, che gli dà il nome ed è capoluogo dell'Ochotskij rajon.
La sua fondazione risale al 1647, quando i colonizzatori russi in marcia verso est raggiunsero finalmente il mare sull'altra sponda; dal momento che Ochotsk fu il primo centro abitato russo sul Pacifico, il vasto bacino su cui si affacciava prese il nome da esso.
Ochotsk ha sempre basato la sua economia sulla pesca e sul commercio delle pellicce; è diventata famosa anche per essere stata la base operativa dell'esploratore Vitus Bering, che da qui partì per due importanti missioni nel corso delle quali scoprì l'Alaska e lo stretto di Bering.
ClimaModifica
Ochotsk (1991-2020) Fonte:[1] | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | −16,8 | −14,2 | −6,3 | 0,4 | 6,2 | 11,4 | 15,7 | 17,1 | 12,9 | 2,7 | −9,7 | −16,4 | −15,8 | 0,1 | 14,7 | 2,0 | 0,3 |
T. media (°C) | −19,9 | −18,5 | −12,1 | −3,8 | 2,6 | 8,1 | 12,9 | 13,7 | 8,9 | −1,2 | −12,7 | −19,0 | −19,1 | −4,4 | 11,6 | −1,7 | −3,4 |
T. min. media (°C) | −22,7 | −22,2 | −17,8 | −8,2 | −0,2 | 5,7 | 10,6 | 10,6 | 4,9 | −4,6 | −15,3 | −21,4 | −22,1 | −8,7 | 9,0 | −5,0 | −6,7 |
T. max. assoluta (°C) | 5,5 (1929) | 2,0 (2014) | 6,4 (2009) | 16,0 (1979) | 26,2 (1944) | 31,3 (1933) | 31,0 (2015) | 32,1 (1939) | 24,8 (1986) | 15,7 (1943) | 6,2 (2006) | 2,8 (2010) | 5,5 | 26,2 | 32,1 | 24,8 | 32,1 |
T. min. assoluta (°C) | −41,3 (1895) | −45,7 (1891) | −36,9 (1912) | −29,2 (1914) | −16,0 (1894) | −2,6 (1894) | 1,7 (1896) | −0,1 (1988) | −6,6 (1976) | −27,5 (1898) | −37,4 (1951) | −37,7 (1953) | −45,7 | −36,9 | −2,6 | −37,4 | −45,7 |
Nuvolosità (okta al giorno) | 5,4 | 5,8 | 6,2 | 7,2 | 8,4 | 8,4 | 8,6 | 7,9 | 7,2 | 6,6 | 6,3 | 5,5 | 5,6 | 7,3 | 8,3 | 6,7 | 7,0 |
Precipitazioni (mm) | 15 | 7 | 16 | 24 | 40 | 55 | 85 | 94 | 92 | 66 | 32 | 14 | 36 | 80 | 234 | 190 | 540 |
Giorni di pioggia | 0,1 | 0,2 | 0,3 | 2,0 | 11,0 | 16,0 | 18,0 | 15,0 | 16,0 | 7,0 | 1,0 | 0,2 | 0,5 | 13,3 | 49,0 | 24,0 | 86,8 |
Nevicate (cm) | 24 | 27 | 29 | 20 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 4 | 14 | 21 | 72 | 51 | 0 | 18 | 141 |
Giorni di neve | 9,0 | 9,0 | 11,0 | 13,0 | 10,0 | 0,4 | 0,0 | 0,0 | 0,3 | 9,0 | 11,0 | 8,0 | 26,0 | 34,0 | 0,4 | 20,3 | 80,7 |
Giorni di nebbia | 0,03 | 0,03 | 1,0 | 3,0 | 6,0 | 9,0 | 6,0 | 5,0 | 3,0 | 0,3 | 0,03 | 0,1 | 0,2 | 10,0 | 20,0 | 3,3 | 33,5 |
Umidità relativa media (%) | 63 | 63 | 68 | 77 | 84 | 88 | 89 | 86 | 60 | 70 | 66 | 63 | 63 | 76,3 | 87,7 | 65,3 | 73,1 |
Vento (direzione-m/s) | N 3,9 | N 3,4 | N 2,9 | N 3,2 | S 3,3 | S 3,3 | S 3,2 | SE 3,2 | N 3,3 | N 3,7 | N 4,2 | N 4,2 | 3,8 | 3,1 | 3,2 | 3,7 | 3,5 |
NoteModifica
- ^ (RU) Погода и климат
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ochotsk
Collegamenti esterniModifica
- (EN, RU) Sito ufficiale del censimento 2002, su perepis2002.ru.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 125598723 · LCCN (EN) n88212530 · GND (DE) 7568473-1 |
---|