Odoardo II Farnese
Odoardo II | |
---|---|
Odoardo Farnese ritratto da Jan Frans van Douven negli anni '60 del Seicento | |
Duca ereditario di Parma e Piacenza | |
In carica | 12 agosto 1666 – 6 settembre 1693 |
Nascita | Palazzo Ducale, Colorno, Ducato di Parma, 12 agosto 1666 |
Morte | Parma, Ducato di Parma, 6 settembre 1693 |
Dinastia | Farnese |
Padre | Ranuccio II Farnese |
Madre | Isabella d'Este |
Consorte | Dorotea Sofia di Neuburg |
Figli | Alessandro Ignazio Elisabetta |
Religione | Cattolicesimo |
Odoardo II Farnese (Colorno, 12 agosto 1666 – Parma, 6 settembre 1693) era il figlio ed erede del duca Ranuccio II Farnese di Parma e Piacenza. Sua madre fu Isabella d'Este (1635-1666), seconda moglie di Ranuccio, che morì 9 giorni dopo averlo dato alla luce.
BiografiaModifica
InfanziaModifica
Nacque da Ranuccio II Farnese e da Isabella d'Este (1635-1666), seconda moglie di Ranuccio, che morì 9 giorni dopo averlo dato alla luce.
MatrimonioModifica
Sposò Dorotea Sofia di Neuburg, figlia dell'Elettore palatino del Reno Filippo Guglielmo, il 17 maggio 1690.
MorteModifica
Odoardo premorì al padre, pertanto non governò mai il Ducato di Parma e Piacenza.
La sua vedova, Dorotea Sofia di Neuburg sposò in seconde nozze, l'8 dicembre 1695 il fratello di Odoardo, Francesco Farnese, che divenne duca alla morte del padre nel 1694.
DiscendenzaModifica
Odoardo e Dorotea Sofia di Neuburg ebbero due figli:
- Alessandro Ignazio (6 dicembre 1691 - 5 agosto 1693);
- Elisabetta Farnese (25 ottobre 1692 - 11 luglio 1766), che, nel 1714, sposò Filippo V di Spagna.
AscendenzaModifica
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Ranuccio I Farnese | Alessandro Farnese | ||||||||||||
Maria d'Aviz | |||||||||||||
Odoardo I Farnese | |||||||||||||
Margherita Aldobrandini | Giovanni Francesco Aldobrandini | ||||||||||||
Olimpia Aldobrandini | |||||||||||||
Ranuccio II Farnese | |||||||||||||
Cosimo II de' Medici | Ferdinando I de' Medici | ||||||||||||
Cristina di Lorena | |||||||||||||
Margherita de' Medici | |||||||||||||
Maria Maddalena d'Austria | Carlo II d'Austria | ||||||||||||
Maria Anna di Wittelsbach | |||||||||||||
Odoardo II Farnese | |||||||||||||
Alfonso III d'Este | Cesare d'Este | ||||||||||||
Virginia de' Medici | |||||||||||||
Francesco I d'Este | |||||||||||||
Isabella di Savoia | Carlo Emanuele I di Savoia | ||||||||||||
Caterina Michela d'Asburgo | |||||||||||||
Isabella d'Este | |||||||||||||
Ranuccio I Farnese | Alessandro Farnese | ||||||||||||
Maria d'Aviz | |||||||||||||
Maria Farnese | |||||||||||||
Margherita Aldobrandini | Gianfrancesco Aldobrandini | ||||||||||||
Olimpia Aldobrandini | |||||||||||||
BibliografiaModifica
- Adele Vittoria Marchi, Parma e Vienna, Parma, Edizione Artegrafica Silva, 1988.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Odoardo II Farnese
Collegamenti esterniModifica
- Odoardo II Farnese, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Odoardo II Farnese, su Find a Grave.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 16531062 · ISNI (EN) 0000 0000 5489 0185 · LCCN (EN) n97875395 · GND (DE) 119112086 · ULAN (EN) 500354003 · CERL cnp00897362 · WorldCat Identities (EN) lccn-n97875395 |
---|