Off-Broadway
Off-Broadway (letteralmente "fuori Broadway", "fuori da Broadway") è il termine usato per indicare un fenomeno nel mondo del teatro statunitense che, tra la fine degli anni '40 e l'inizio degli anni '50, cominciò a costruire un'alternativa, finanziaria e culturale, rispetto alle produzioni di Broadway, cioè l'insieme dei grandi teatri situati nell'omonima strada di New York.
Off-Broadway cerca di dare voce ai Little Theaters del secondo dopoguerra cercando di realizzare un teatro dell'Arte e tentando di contrapporsi all'industria dello spettacolo. Questo viene attuato mediante la promozione di giovani scrittori ancora sconosciuti e vecchi autori considerati "difficili" e ancora poco popolari. Anche Off-Broadway viene però presto travolto dalla show business americano riducendosi a proporre brutte copie dei grandi musical[1].
Esiste poi una categoria di teatri, denominata Off-Off-Broadway, termine coniato dal critico Tallmer, che si riferisce a una variegata gamma di teatrini ricavati in luoghi di fortuna come scantinati, garage eccetera. Qui si esercitano attori alle prime armi.
NoteModifica
- ^ (EN) League of Off-Broadway Theatres and Producers. Inc. & The Association of Theatrical Press Agents and Managers, Off-Broadway Minimum Basic Agreement (PDF), su offbroadway.org. URL consultato il 14 dicembre 2007 (archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2008).
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Sito ufficiale, su offbroadway.org.
- (EN) Off-Broadway, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Internet Off-Broadway Database, su iobdb.com.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85094144 · J9U (EN, HE) 987007543659505171 |
---|