Olimpiadi degli scacchi del 1930

Voce principale: Olimpiadi degli scacchi.

Le Olimpiadi degli scacchi del 1930 si tennero dal 13 al 27 luglio ad Amburgo. Fu la terza edizione ufficiale organizzata dalla FIDE e comprese una sezione open[1], oltre a numerosi eventi destinati a promuovere gli scacchi.

Olimpiadi degli scacchi del 1930
Competizione Olimpiadi degli scacchi
Sport scacchi
Edizione
Organizzatore FIDE
Date dal 13 luglio 1930
al 27 luglio 1930
Luogo Germania (bandiera) Germania
Amburgo
Partecipanti 18 squadre per un totale di 88 giocatori
Nazioni 18
Formula torneo open con girone all'italiana
Direttore Germania (bandiera) Julius Drimer
Risultati
Oro Polonia
(1º titolo)
Argento Ungheria (bandiera) Ungheria
Bronzo Germania (bandiera) Germania
Quarto Austria (bandiera) Austria
Statistiche
Miglior medagliato Polonia (bandiera) Akiba Rubinstein
oro individuale e a squadre
Miglior giocatore Polonia (bandiera) Akiba Rubinstein
Incontri disputati 612
Cronologia della competizione

Il torneo vide la partecipazione di 18 squadre nazionali, tutte europee ad eccezione degli Stati Uniti, per un totale di 88 giocatori. Le partite si svolsero con limite di tempo di 120 minuti per le prime 40 mosse.

Il torneo, giocato con un girone all'italiana su quattro scacchiere, vide la prima vittoria della squadra polacca, mentre il premio come miglior giocatore andò ad Akiba Rubinstein della squadra vincitrice. Vennero inoltre assegnati il premio alla miglior partita all'incontro Ståhlberg-Alekhine e quello al miglior finale all'incontro Kashdan-Flohr.

Risultati finali

modifica
Pos. Nazione Giocatori Punti
  Polonia Rubinstein, Tartakover, Przepiórka, Makarczyk, Frydman 48,5
    Ungheria Maróczy, Takács, Vajda, Havasi, Steiner 47
    Germania Ahues, Sämisch, Carls, Richter, Wagner 44,5
4   Austria Kmoch, Müller, Eliskases, Lokvenc, Wolf 43,5
5   Cecoslovacchia Flohr, Treybal, Rejfíř, Prokeš, Pokorný 42,5
6 Stati Uniti Kashdan, Marshall, Phillips, Steiner, Anderson 41,5
7   Paesi Bassi Weenink, Van den Bosch, Noteboom, Landau, Schelfhout 41
8   Inghilterra Sultan Khan, Yates, Thomas, Winter, Tylor 40,5
9   Svezia Ståhlberg, Berndtsson, Stoltz, Lundin, Jacobson 40
10   Lettonia Apšenieks, Petrovs, Feigins, Taube 35
11   Danimarca Andersen, Ruben, Desler, Olsen, Gemzøe 31
12   Francia Alekhine, Betbeder, Gromer, Duchamp, Voisin 28,5
13   Romania Baratz, Balogh, Tyroler, Taubmann, Gudju 28,5
14   Lituania Machtas, Šembergas, Vistaneckis, Abramavičius, Kolodnas 22,5
15   Islanda Gilfer, Ásgeirsson, Þorvaldsson, Guðmundsson 22
16   Spagna Marín y Llovet, Golmayo Torriente, Lafora, Ribera, Soler 21,5
17   Finlandia Rasmusson, Krogius, Larsen, Gauffin, Rahm 18
18   Norvegia Olsen, Hovind, Kavlie-Jørgensen, Krogdahl, Halvorsen 16

Risultati individuali

modifica

Non venne applicata nessuna distinzione di ordine di scacchiera e vennero assegnati premi solo ai tre migliori giocatori.

Pos. Giocatore Punti Partite %
    Akiba Rubinstein 15 17 88,2
    Salo Flohr 14,5 17 85,3
    Isaac Kashdan 14 17 82,4
  1. ^ Anche se spesso denominata sezione maschile, la sezione open è aperta a giocatori di entrambi i sessi.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Scacchi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scacchi