Olimpiadi degli scacchi del 1935
Le Olimpiadi degli scacchi del 1935 si svolsero a Varsavia dal 16 al 31 agosto. Furono la sesta edizione della competizione; l'unico torneo disputato fu quello open[1], sebbene contemporaneamente si svolse il quinto campionato del mondo femminile.
Olimpiadi degli scacchi del 1935 | |||
---|---|---|---|
Competizione | Olimpiadi degli scacchi | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | 6ª | ||
Organizzatore | FIDE | ||
Date | dal 16 agosto 1935 al 31 agosto 1935 | ||
Luogo | ![]() Varsavia | ||
Partecipanti | 20 squadre per un totale di 99 giocatori | ||
Nazioni | 20 | ||
Formula | torneo open con girone all'italiana | ||
Risultati | |||
![]() |
Stati Uniti (3º titolo) | ||
![]() |
![]() | ||
![]() |
![]() | ||
Quarto | Ungheria | ||
Statistiche | |||
Incontri disputati | 760 | ||
![]() | |||
Cronologia della competizione | |||
|
TorneoModifica
Al torneo parteciparono 99 giocatori divisi in 20 squadre nazionali da cinque giocatori l'una (di cui una riserva); l'Argentina fu l'unica squadra composta da soli quattro giocatori. La formula del torneo prevedeva che ogni squadra giocasse contro l'altra in un girone all'italiana.
I primi turni del torneo videro una serie di vittorie della Svezia; a metà torneo avevano tre punti di vantaggio sulla Polonia, che era seguita da Stati Uniti e Ungheria. Gli Stati Uniti, in particolare, nonostante fossero campioni uscenti, cominciarono male, perdendo contro Svezia e Ungheria, ma si ripresero dopo il quinto turno, battendo l'Irlanda. La prima sconfitta della Svezia venne al dodicesimo turno dalla Jugoslavia; in seguito persero lentamente il vantaggio accumulato, fino ad essere superate prima dell'ultimo turno sia dagli Stati Uniti che dalla Polonia. All'ultimo turno, quest'ultima perse 2½-1½ contro la Jugoslavia, permettendo agli Stati Uniti di vincere e alla Svezia di superarli.
Risultati assolutiModifica
Risultati individualiModifica
Furono assegnate medaglie ai tre giocatori di ogni scacchiera con le migliori percentuali di punti per partita. Furono inoltre assegnati premi per la migliore partita e per il miglior finale: il primo fu vinto dall'austriaco Erich Eliskases per la sua partita contro il francese André Muffang, mentre il secondo dal polacco Paulin Frydman e dallo svedese Gösta Stoltz.
Giocatore | Punti | Partite | % | |
---|---|---|---|---|
Prima scacchiera | ||||
Salo Flohr | 13 | 17 | 76,5 | |
Aleksandr Alechin | 12 | 17 | 70,6 | |
Gideon Ståhlberg | 11,5 | 17 | 67,6 | |
Savielly Tartakower | ||||
Seconda scacchiera | ||||
Andor Lilienthal | 15 | 19 | 78,9 | |
Paulino Frydman | 11,5 | 16 | 71,9 | |
Gösta Stoltz | 12 | 19 | 63,2 | |
Jacobo Bolbochán | ||||
Terza scacchiera | ||||
Erich Eliskases | 15 | 19 | 78,9 | |
Kornél Havasi | 8 | 11 | 72,7 | |
Abraham Kupchik | 10 | 14 | 71,4 | |
Quarta scacchiera | ||||
Arthur Dake | 15,5 | 18 | 86,1 | |
Gösta Danielsson | 15 | 19 | 78,9 | |
Petar Trifunović | 12,5 | 16 | 78,1 | |
Quinta scacchiera (riserva) | ||||
Al Horowitz | 12 | 15 | 80,0 | |
Jiří Pelikán | 10,5 | 15 | 70,0 | |
Markas Luckis | 11 | 16 | 66,8 |
Medaglie individuali per nazioneModifica
Nazione | Totali | |||
---|---|---|---|---|
Stati Uniti | 2 | 0 | 1 | 3 |
Cecoslovacchia | 1 | 1 | 0 | 2 |
Ungheria | 1 | 1 | 0 | 2 |
Austria | 1 | 0 | 0 | 1 |
Svezia | 0 | 1 | 2 | 3 |
Polonia | 0 | 1 | 1 | 2 |
Francia | 0 | 1 | 0 | 1 |
Argentina | 0 | 0 | 1 | 1 |
Jugoslavia | 0 | 0 | 1 | 1 |
Lituania | 0 | 0 | 1 | 1 |
NoteModifica
- ^ Anche se spesso denominata sezione maschile, la sezione open è aperta a giocatori di entrambi i sessi.
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Warsaw 1935 Chess Olympiad, su olimpbase.org.