Olimpiadi degli scacchi del 1986

Le Olimpiadi degli scacchi del 1986 si tennero a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, dal 14 novembre al 2 dicembre. Comprendevano un torneo open[1] e uno femminile. Contestualmente fu tenuto un congresso della FIDE.

Olimpiadi degli scacchi del 1986
Competizione Olimpiadi degli scacchi
Sport scacchi
Edizione 27ª
Organizzatore FIDE
Date dal 14 novembre 1986
al 2 dicembre 1986
Luogo Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Emirati Arabi Uniti
Dubai
Partecipanti 108 squadre (open)
49 squadre (femminile)
Nazioni 107 (open)
49 (femminile)
Formula un torneo open e uno femminile entrambi giocati con sistema svizzero
Impianto/i Dubai Trade Centre
Risultati
Oro Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica (open) 16º titolo
Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica (femminile) 11º titolo
Argento Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra (open)
Bandiera dell'Ungheria Ungheria (femminile)
Bronzo Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti (open)
Bandiera della Romania Romania (femminile)
Quarto Bandiera dell'Ungheria Ungheria (open)
Bandiera della Cina Cina (femminile)
Statistiche
Incontri disputati 3024 (open)
1008 (femminile)
Cronologia della competizione

Israele, formalmente in guerra con gli Emirati, non partecipò alla competizione; alcune nazioni europee, come la Danimarca, i Paesi Bassi, la Norvegia e la Svezia non si presentarono per solidarietà.

Partecipanti

modifica

Le seguenti nazioni parteciparono ad entrambi i tornei:

Al solo torneo open parteciparono inoltre:

Torneo open

modifica

Il torneo open vide la partecipazione di 108 squadre (di cui due della nazione ospitante), composte da un massimo di sei giocatori (di cui due riserve), per un totale di 641 giocatori. Il torneo fu disputato con il sistema svizzero, sulla lunghezza dei 14 turni.

Dopo i primi turni, in testa alla classifica vi era un gruppo di squadre tra cui l'Ungheria, gli Stati Uniti, l'Inghilterra, l'Islanda e l'Unione Sovietica: quest'ultima ebbe una serie di risultati deludenti, compresi tre pareggi consecutivi e una sconfitta con gli Stati Uniti, nonché delle sconfitte individuali di Kasparov e Karpov.

Dopo essere scesi fino al quinto posto, i sovietici recuperarono battendo la Francia per 3,5-0,5; gli ultimi turni videro la contesa per la medaglia d'oro concentrarsi tra Stati Uniti, Inghilterra e Unione Sovietica: gli statunitensi conservarono un punto di vantaggio sulle due rivali fino a due turni dalla fine, ma un pareggio con la Bulgaria all'ultimo turno li fece scivolare al terzo posto, sorpassati sia dai sovietici che dagli inglesi, entrambi autori di una vittoria per 4-0 contro, rispettivamente, la Polonia e il Brasile.

Risultati assoluti

modifica
Pos. Squadra Giocatori Elo[3] Punti
    Unione Sovietica GM[4] Garri Kasparov, GM Anatolij Karpov, GM Andrej Sokolov, GM Artur Jusupov, GM Rafayel Vahanyan, GM Vitalij Ceškovskij 2681 40
    Inghilterra GM Anthony Miles, GM John Nunn, GM Nigel Short, GM Murray Chandler, GM Jonathan Speelman, MI[5] Glenn Flear, 2585 39,5
    Stati Uniti GM Yasser Seirawan, GM Larry Christiansen, GM Lubomir Kavalek, MI John Fedorowicz, GM Nick De Firmian, MI Maxim Dlugy 2555 38,5
4   Ungheria GM Lajos Portisch, GM Zoltán Ribli, GM Gyula Sax, GM József Pintér, GM András Adorján, GM István Csom 2584 34,5
5   Islanda GM Helgi Ólafsson, GM Jóhann Hjartarson, MI Jón Árnason, MI Margeir Pétursson, GM Guðmundur Sigurjónsson, MI Karl Þorsteins 2526 34
6   Bulgaria GM Kiril Georgiev, GM Vencislav Ink'ov, GM Petăr Velikov, GM Ivan Radulov, MI Krum Georgiev, Bogomil Andonov 2479 34
7   Cina Xu Jun, MI Ye Jiangchuan, MI Li Zunian, Yang Xian, Lin Ta, MI Liang Jinrong 2448 34
8   Cecoslovacchia GM Jan Smejkal, GM Ľubomír Ftáčnik, GM Vlastimil Jansa, GM Karel Mokrý, GM Ján Plachetka, GM Jiří Lechtýnský 2523 33
9   Cuba GM Jesús Nogueira, GM Guillermo García Gonzáles, GM Amador Rodríguez Céspedes, GM Silvino García Martínez, MI Reynaldo Vera González, MF[6] Walter Arencibia 2510 33
10   Francia GM Boris Spasskij, MI Aldo Haïk, MI Gilles Miralles, MI Olivier Renet, MI Bachar Kouatly, MI Mershad Sharift 2499 33

Risultati individuali

modifica

Premi di scacchiera

modifica

Furono assegnate medaglie ai giocatori di ogni scacchiera con le tre migliori percentuali di punti per partita.

Giocatore/Giocatrice Punti Partite %
Prima scacchiera
    GM Garri Kasparov 8,5 11 77,3
    MI[5] Josef Klinger 9 12 75,0
    GM Eugenio Torre 9,5 13 73,1
    Xu Jun
Seconda scacchiera
    MI Imed Abdelnabbi 9,5 12 79,2
    MI Utut Adianto 11 14 78,6
    William Charpentier Morales 9,5 13 73,1
Terza scacchiera
    GM Nigel Short 10 13 76,9
    Carlos Matamoros Franco 9,5 13 73,1
    MI Lawrence Day 8 11 72,7
Quarta scacchiera
    GM Artur Jusupov 10 12 83,3
    GM Murray Chandler 9 11 81,8
    Markus Thole 10,5 13 80,8
Quinta scacchiera (1ª riserva)
    Luis Muñiz 6 7 85,7
    GM Jonathan Speelman 7 9 77,8
    Robert Kuczyński 7,5 10 75,0
Sesta scacchiera (2ª riserva)
    Ng Ek Teong 6 7 85,7
    Baha Abbas 7,5 9 83,3
    MI Maxim Dlugy 5,5 7 78,6

Miglior prestazione Elo

modifica
Giocatore Prestazione Elo
    GM[4] Garri Kasparov 2746
    GM Artur Jusupov 2741
    GM Murray Chandler 2711

Medaglie individuali per nazione

modifica
Nazione       Totali
  Unione Sovietica 3 1 0 4
  Inghilterra 1 2 1 4
  Egitto 1 0 0 1
  Porto Rico 1 0 0 1
  Malaysia 1 0 0 1
  Austria 0 1 0 1
  Indonesia 0 1 0 1
  Ecuador 0 1 0 1
  Iraq 0 1 0 1
  Filippine 0 0 1 1
  Cina 0 0 1 1
  Costa Rica 0 0 1 1
  Canada 0 0 1 1
  Zambia 0 0 1 1
  Polonia 0 0 1 1
  Stati Uniti 0 0 1 1

Torneo femminile

modifica

Il torneo femminile fu giocato con la formula del sistema svizzero di quattordici turni tra 49 squadre di al più quattro giocatrici (una riserva), per un totale di 193 giocatrici.

La competizione fu dominata dall'Unione Sovietica, che rimase in testa alla classifica da sola dal sesto turno in poi. La Cina, seconda fino al nono turno, fu superata dall'Ungheria dopo due sconfitte contro la Polonia (1-2) e la Germania Ovest (0,5-2,5), e raggiunta dalla Polonia e dalla Romania. Quest'ultima guadagnò mezzo punto di vantaggio al penultimo turno, vincendo poi la medaglia di bronzo per bucholz.

Risultati assoluti

modifica
Pos. Squadra Giocatrici Elo[7] Punti
    Unione Sovietica GM[4] Maia Chiburdanidze, GMF Elena Achmylovskaja, GM[4] Nona Gaprindashvili, GMF[8]Nana Aleksandrija 2358 33,5
    Ungheria GMF Zsuzsa Veröci, MIF[9] Ildikó Mádl, GMF Mária Ivánka, MIF Mária Grosch 2247 29
    Romania GMF Margareta Mureşan, GMF Daniela Nuţu, GMF Elisabeta Polihroniade, MIF Gabriela Olăraşu 2178 28
4   Cina GMF Liu Shilan, GMF Wu Mingqian, MIF An Yangfeng, He Tianjian 2133 28
5   Jugoslavia MIF Gordana Marković, MFF[10] Alisa Marić, MIF Suzana Maksimović, MIF Zorica Nikolin 2190 25,5
6   Germania Ovest GMF Barbara Hund, MIF Petra Feustel, Bettina Trabert, Regina Grünberg 2153 25
7   Polonia GMF Agnieszka Brustman, GMF Hanna Ereńska-Radzewska, MIF Małgorzata Wiese, MIF Grażyna Szmacińska 2237 24,5
8   Inghilterra GMF Jana Miles, MIF Sheila Jackson, MIF Susan Arkell, Mandy Hepworth 2222 24,5
9   Bulgaria GMF Margarita Vojska, MIF Stefka Savova, MIF Pavlina Angelova, MIF Rumjana Gočeva 2148 23,5
10   Cuba MIF Vivian Ramón Pita, MIF Asela De Armas, MIF Zirka Frometa, Maricela Palao 2063 23

Risultati individuali

modifica

Premi di scacchiera

modifica

Furono assegnate medaglie alle giocatrici di ogni scacchiera con le tre migliori percentuali di punti per partita.

Giocatrice Punti Partite %
Prima scacchiera
    GMF Tatjana Lemačko 9,5 11 86,4
    GMF Maia Chiburdanidze 8 10 80,0
    GMF Liu Shilan 11 14 78,6
Seconda scacchiera
    Fraidah Karim 7 8 87,5
    Deborah Cooper 8 10 80,0
    MIF[9] Ildikó Mádl 10,5 14 75,0
Terza scacchiera
    GM Nona Gaprindashvili 10 10 100,0
    Yadira Hernández Guerrero 8,5 11 77,3
    MIF Suzana Maksimović 9 12 75
    MIF Zirka Frometa
Quarta scacchiera (riserva)
    MIF Gabriela Olăraşu 7 9 77,8
    A. Mohammed 7,5 10 75,0
    Urda Fogel 8 11 72,7

Miglior prestazione Elo

modifica
Giocatore Prestazione Elo
    GM Nona Gaprindashvili  [11]
    GMF[8] Liu Shilan 2393
    GM Maia Chiburdanidze 2388

Medaglie individuali per nazione

modifica
Nazione       Totali
  Unione Sovietica 2 1 1 4
  Svizzera 1 0 0 1
  Emirati Arabi Uniti 1 0 0 1
  Romania 1 0 0 1
  Cina 0 1 1 2
  Galles 0 1 0 1
  Messico 0 1 0 1
  Iraq 0 1 0 1
  Ungheria 0 0 1 1
  Jugoslavia 0 0 1 1
  Cuba 0 0 1 1
  Finlandia 0 0 1 1

Medagliere

modifica
Nazione Torneo open Torneo femminile Totale
Torneo a squadre Medaglie individuali Torneo a squadre Medaglie individuali
                               


  Unione Sovietica 1 0 0 3 1 0 1 0 0 2 1 1 7 2 1 10
  Inghilterra 0 1 0 1 2 1 0 0 0 0 0 0 1 3 1 5
  Romania 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1 0 0 1 0 1 2
  Egitto 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1
  Porto Rico 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1
  Malaysia 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1
  Svizzera 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 0 0 1
  Emirati Arabi Uniti 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 0 0 1
  Iraq 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 1 0 0 2 0 2
  Cina 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 1 1 0 1 2 3
  Ungheria 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 1 0 1 1 2
  Austria 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 1
  Indonesia 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 1
  Ecuador 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 1
  Galles 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 0 1
  Messico 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 0 1
  Stati Uniti 0 0 1 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 2 2
  Filippine 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1
  Costa Rica 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1
  Canada 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1
  Zambia 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1
  Polonia 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1
  Jugoslavia 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 1
  Cuba 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 1
  Finlandia 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 1
  1. ^ Comunemente chiamato maschile, era in realtà aperto a giocatori di entrambi i sessi.
  2. ^ Squadra unificata.
  3. ^ Media dei quattro giocatori con Elo più alto.
  4. ^ a b c d Grande maestro
  5. ^ a b Maestro Internazionale
  6. ^ Maestro FIDE
  7. ^ Media del punteggio delle tre giocatrici con Elo più alto.
  8. ^ a b Grande Maestro Femminile
  9. ^ a b Maestro Internazionale Femminile
  10. ^ Maestro FIDE Femminile
  11. ^ Avendo vinto tutte le partite, non ha una prestazione Elo definita

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Scacchi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scacchi