Olio di semi di girasole
L'olio di semi di girasole è l'olio estratto dai semi del girasole (Helianthus annuus L.) e da cultivar o varietà mutanti sviluppate appositamente per modificarne la composizione in acidi grassi.
L'olio di semi di girasole contiene trigliceridi, con un elevato contenuto di acido linoleico. L'alta percentuale di acidi grassi polinsaturi lo rende particolarmente suscettibile all'ossidazione e all'irrancidimento.
Nel 1976 è stata sviluppata in Russia la prima varietà a libera impollinazione mutante, Pervenets, con alto contenuto di acido oleico. La mutazione, ottenuta chimicamente con dimetilsolfato (DMS), comportava un tenore di acido oleico anche superiore al 70%. Negli anni successivi con tecniche di miglioramento genetico tradizionali, negli USA sono stati prodotti molti ibridi, in cui è rintracciabile il gene alto oleico della popolazione "Pervenets". Con il nome generico di NuSun le cultivar nordamericane a medio contenuto in acido oleico hanno raggiunto in USA il milione di acri coltivati (circa 405000 ha coltivati). Nonostante siano state sviluppate molte cultivar sia con mutagenesi chimica sia con l'uso delle radiazioni, si considerano varietà naturali non essendo transgeniche. [1][2] Con mutazioni transgeniche è possibile, come si è fatto per l'olio di colza, realizzare cultivar derivati dal girasole in grado di produrre oli con una specifica distribuzione di acidi grassi. [3]
ComposizioneModifica
In tutti gli oli vegetali la composizione può variare in funzione della cultivar, delle condizioni ambientali, della raccolta e della lavorazione. Ci sono diversi oli di girasole con composizione differente. I principali sono:
- SO olio di semi di girasole, Helianthus annuus. [4]
- SOHO olio ad alto tenore di acido oleico da semi di una varietà derivata dal girasole[4].
- SOMO olio a medio tenore di acido oleico da semi di una varietà derivata dal girasole.[4]
Legenda: concentrazioni tipiche in % w/w, media dei valori riportati nel Codex Alimentarius[4]
acido grasso | n° atomi di C: n° doppi legami e ω |
SO | SOHO | SOMO |
---|---|---|---|---|
acido laurico | 12:0 | 0,05 | 0 | 0 |
acido miristico | 14:0 | 0,1 | 0,05 | 0,5 |
acido palmitico | 16:0 | 6,3 | 3,8 | 4,8 |
acido palmitoleico | 16:1ω7 | 0,15 | 0,05 | 0,03 |
acido margarico | 17:0 | 0,1 | 0,05 | 0,03 |
acido eptadecenoico | 17:1ω8 | 0,05 | 0,05 | 0,03 |
acido stearico | 18:0 | 4,6 | 4,55 | 3,55 |
acido oleico | 18:1ω9 | 26,7 | 82,9 | 57,45 |
acido linoleico | 18:2ω6 | 61,15 | 9,55 | 32 |
acido α-linolenico | 18:3ω3 | 0,15 | 0,15 | 0,25 |
acido arachico | 20:0 | 0,3 | 0,35 | 0,25 |
acido gadoleico | 20:1ω9 | 0,15 | 0,3 | 0,25 |
acido beenico | 22:0 | 0,9 | 1,05 | 0,85 |
acido erucico | 22:1ω9 | 0,15 | 0,15 | 0,05 |
La distribuzione di acidi grassi dell'olio di girasole a medio oleico è relativamente simile a quella dell'olio di oliva o dell'olio di argan.
L'olio di semi di girasole tipicamente contiene anche steroli, lecitina, tocoferoli, carotenoidi e cere.
Proprietà fisicheModifica
L'olio di semi di girasole è liquido a temperatura ambiente. L'olio raffinato è trasparente, con colore ambrato e un leggero odore grasso. La densità a 20 e 25 °C è tipicamente compresa tra 0,918 e 0,923 kg/dm³ e sempre a 20 °C l'indice di rifrazione è compreso tra 1,472 e 1,476[5].
UsiModifica
Come olio per friggere, l'olio di semi di girasole si comporta come un tipico olio vegetale composto di trigliceridi. Le varietà con numero di iodio più basso, come l'olio di girasole ad alto contenuto in acido oleico, resistono meglio alla temperatura.
In cosmetica l'olio di girasoli si comporta come emolliente, ammorbidendo e lisciando la pelle. Il nome dell'olio di semi di girasole secondo la classificazione INCI è HELIANTHUS ANNUUS SEED OIL. La varietà ad alto oleico viene denominata:HELIANTHUS ANNUUS HYBRID OIL[6].
NoteModifica
- ^ Global impact of mutation-derived varieties Archiviato il 12 dicembre 2014 in Internet Archive.
- ^ FAO/IAEA Mutant Variety Database
- ^ Modification of sunflower oil quality by seed-specific expression of a heterologous D9-stearoyl-(acyl carrier protein) desaturase gene
- ^ a b c d CODEX STANDARD FOR NAMED VEGETABLE OILS (PDF), su justice.gov.md.
- ^ Scheda tecnica dell'olio di semi di girasole (PDF), su olitalia.it. URL consultato il 30 novembre 2008 (archiviato dall'url originale il 3 giugno 2006).
- ^ Oli vegetali nella cosmesi: funzionalità degli acidi grassi
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su olio di semi di girasole
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Olio di semi di girasole, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 57599 |
---|