Olivicoltura
coltura dell'olivo
Per olivicoltura si intende la coltivazione delle piante di olivo[1].

Storia modifica
Aree di coltivazione modifica
Olivicoltura nel mondo nel 2005 (a sinistra) e distribuzione dell'olivo dentro il bacino mediterraneo nel 2014 (a destra)
|
Tecniche di allevamento modifica
Cespuglio modifica
Globo modifica
Monocono modifica
Vaso cespugliato modifica
Vaso policonico modifica
Tipi di oliveto modifica
Tradizionale modifica
Si tratta di un oliveto su un terreno con una bassa densità di piante, in genere meno di 200 per ettaro[2][3].
Intensivo modifica
Superintensivo modifica
Operazioni colturali modifica
Tecniche di raccolta delle olive modifica
Note modifica
- ^ olivicoltura in Vocabolario - Treccani, su www.treccani.it. URL consultato il 31 maggio 2022.
- ^ Oliveto tradizionale, intensivo e superintensivo: ecco le differenze., su livitaplus.com, 17 settembre 2018. URL consultato il 1º giugno 2022.«Bassa densità d’impianto con meno di 200 alberi per ettaro.
Suolo spesso irregolare, prevalentemente collinare. Alta produttività per albero ma bassa produttività per ettaro. Bassa meccanizzazione e conseguenti costi elevati di produzione.
Un oliveto tradizionale, inoltre, spesso si sviluppa su superfici contenute e la raccolta e la gestione resta per lo più manuale, seppur con qualche aiuto da parte delle nuove tecnologie» - ^ Modelli olivicoli innovativi: un’analisi comparativa | Agriregionieuropa, su agriregionieuropa.univpm.it. URL consultato il 1º giugno 2022.«Questi mutamenti si inseriscono in un quadro strutturale dell’olivicoltura italiana caratterizzato da una forte polverizzazione aziendale e dalla prevalenza di impianti tradizionali con meno di 200 piante per ettaro, che ne limitano sia la meccanizzazione che le rese produttive»
Bibliografia modifica
- Riccardo Ninno, Olivicoltura: la Coltivazione della Pianta e delle sue Olive per un Olio di Qualità, 28 marzo 2021, ISBN 979-8596008234.
- Enrico Maria Lodolini, Olea. Trattato di olivicoltura, a cura di Piero Fiorino, 2ª ed., Edagricole-New Business Media, 2021 [2003], ISBN 978-88-506-4938-9.
- Enrico Maria Lodolini, Francesca Massetani e Riccardo Gucci, L'oliveto familiare, Edagricole-New Business Media, 26 novembre 2020.
- Amara terra mia: un viaggio nell'olio di oliva italiano (PDF), 2019/2020. URL consultato il 1º giugno 2022.
- Giorgio Pannelli e Barbara Alfei, L'olivo a vaso policonico. Terroir e sostenibilità, Edagricole-New Business Media, 20 giugno 2019.
- Francesco Longo (a cura di), La coltivazione dell’olivo e le principali tecniche alternative all’impiego di prodotti chimici per la lotta alla mosca dell’olivo (PDF), 2018/2019. URL consultato il 1º giugno 2022.
- (EN) Paul M. Vossen, Organic Olive Production Manual, Agriculture & Natural Resources, 16 febbraio 2017, ISBN 978-1601074409.
- (ES) José Humanes Guillén e Miguel Pastor Muñoz-Cobo, La poda del olivo: moderna olivicultura, Editorial Agrícola, 1º dicembre 2016, ISBN 978-8492928491.
- Giorgio Bargioni, L'olivo e la sua coltivazione, L'Informatore Agrario, 24 luglio 2014, ISBN 978-8872202357.
- Giorgio Pannelli, Barbara Alfei e Antonio Ricci, Olivicoltura. Coltivazione, olio e territorio, Edagricole-New Business Media, 1º novembre 2013.
- Riccardo Gucci e Claudio Cantini, Potatura e forme di allevamento dell'olivo, Edagricole-New Business Media, 1º luglio 2012.
- Franco Famiani, Primo Proietti e Paolo Inglese, Progettazione e impianto dell'oliveto (PDF), Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio, dicembre 2011. URL consultato il 1º giugno 2022.
- Piero Fiorino, L'evoluzione globale dell'olivicoltura (PDF), in Giornata di studio su: L'olivo e il suo olio, Edizioni Polistampa, 2009, pp. 23-51, ISBN 978-88-596-0589-8. URL consultato il 1º giugno 2022.
- Piero Fiorino, L'evoluzione globale dell'olivicoltura (PDF), Dipartimento di Ortoflorofrutticoltura – Università degli Studi di Firenze. URL consultato il 1º giugno 2022.
- Giuseppe Fontanazza, Manuale di ovicoltura (PDF), Nuova PromoEdit srl. URL consultato il 1º giugno 2022.
- Manuale applicativo MODOLIVI (PDF). URL consultato il 1º giugno 2022.
Voci correlate modifica
Altri progetti modifica
- Wikiversità contiene risorse su olivicoltura
Collegamenti esterni modifica
- Olivicoltura transfrontaliera Italia - Slovenia, su uelije.eu.
- Le forme di allevamento dell’olivo, su olioerrante.it, 27 marzo 2020. URL consultato il 31 maggio 2022.
- Luca Maroni, Olivicoltura, su treccani.it, Enciclopedia Treccani, 2007. URL consultato il 31 maggio 2022.
- Alessandra Magistrelli, Ulivo, su treccani.it, Enciclopedia Treccani, 2006. URL consultato il 31 maggio 2022.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 33425 · GND (DE) 4302804-4 |
---|