Olivier Gendebien
Questa voce o sezione sull'argomento piloti automobilistici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Olivier Gendebien | ||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gendebien (a sinistra) e Giotto Bizzarrini nei primi anni 60 del XX secolo | ||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||
Automobilismo ![]() | ||||||||||||||||||
Categoria | Formula 1 | |||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||
Olivier Gendebien (Bruxelles, 12 gennaio 1924 – Tarascona, 2 ottobre 1998) è stato un pilota automobilistico belga.
BiografiaModifica
Pur avendo partecipato anche alle competizioni di Formula 1 viene ricordato soprattutto per i suoi successi alla guida di autovetture Ferrari nelle gare per vetture a ruote coperte: alla 24 ore di Le Mans (4 successi tra il 1958 e il 1962), alla Targa Florio (edizione del 1958 a bordo della Ferrari 250 GT Testa Rossa), per i buoni risultati alla Mille Miglia del 1957 dove si qualificò terzo e per le vittorie al Tour de France automobilistico con la sua Ferrari 250 GT Berlinetta Scaglietti Tour de France.
Ha anche partecipato due volte alla Coppa d'Oro delle Dolomiti, finendo primo nel 1955 e secondo nel 1956.
Il suo ritiro dalle competizioni avviene a 38 anni nel 1962.
Muore nel 1998 e viene sepolto presso il cimitero di Saint-Rémy-de-Provence.
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su Olivier Gendebien
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Olivier Gendebien
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Olivier Gendebien, su racing-reference.info, NASCAR Digital Media LLC.
- (EN) Olivier Gendebien, su driverdb.com, DriverDB AB.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 73980835 · ISNI (EN) 0000 0000 0063 3909 · LCCN (EN) no2019054462 · GND (DE) 1179500040 · BNF (FR) cb12860861g (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2019054462 |
---|