Onofre Marimón

pilota automobilistico argentino

Onofre Agustín Marimón (Zárate, 19 dicembre 1923Nürburg, 31 luglio 1954) è stato un pilota automobilistico argentino di Formula 1, allievo di Juan Manuel Fangio, morto durante le prove del Gran Premio di Germania del 1954[1].

Onofre Marimón
NazionalitàArgentina (bandiera) Argentina
Automobilismo
CategoriaFormula 1
Termine carriera1954
Carriera
Carriera in Formula 1
Stagioni1951, 1953 - 1954
ScuderieMaserati
Miglior risultato finale11º (1953)
GP disputati11
Podi2
Punti ottenuti8,14
Giri veloci1

Carriera

modifica

Figlio del pilota automobilistico Domingo Marimón, il padre era amico e compagno di squadra di Juan Manuel Fangio, che divenne quindi il mentore di Marimón una volta che questi si trasferì in Europa.[2]

Cominciò a gareggiare ad alti livelli in Argentina a partire dal secondo guerra, disputando corse locali. Riuscì a imporsi in una tappa della Turismo Carretera sostituendo il padre, che si era infortunato, e ben impressionò negli appuntamenti del Mecánica Nacional. Impressionato dalle doti del giovane connazionale, Fangio decise di aiutarlo a fare il suo debutto nelle corse europee, facendolo iscrivere al Gran Premio di Francia 1951.[3] La gara non fu fortunata e si concluse con un ritiro. Dopo alcune gare nel vecchio Continente, nel 1952 Marimón tornò in Argentina dove disputò una stagione nel Mecánica Nacional, ben figurando.[3]

Verso la fine della stagione tornò in Europa e divenne pilota ufficiale della Maserati dal 1953, squadra con cui ottenne due terzi posti, di cui uno al debutto al Gran Premio del Belgio 1953 e la vittoria del Gran Premio di Roma 1954, gara non valida per il mondiale.[1] Fu però vittima anche di diversi guasti meccanici, che lo privarono spesso di piazzamenti a punti.[3] In occasione del Gran Premio di Gran Bretagna 1954 fu protagonista di un episodio molto raro, dovuto anche ai sistemi di rilevamento cronometrici del tempo: in quell'occasione il tempo di Marimón risultò identico a quello di altri sei piloti.[3] Il regolamento del tempo prevedeva l'assegnazione di 1 punto per il giro veloce e perciò ognuno dei sette ottenne 0,14 punti.

Nella stessa occasione, le Maserati, per un disguido organizzativo, non riuscirono ad arrivare in tempo per le prove ufficiali e i piloti del team furono costretti a partire dal fondo della griglia.[3] Marimón, che terminò la gara in terza posizione, riuscì a superare nel primo giro ben ventidue monoposto stabilendo un primato tuttora imbattuto[senza fonte].

Marimón rimase ucciso il 31 luglio 1954 durante le prove del Gran Premio di Germania, diventando il primo pilota a decedere in un Gran Premio del Campionato del mondo diverso dalla 500 Miglia di Indianapolis. Nel tentativo di migliorare il suo tempo in qualifica, la sua Maserati andò ad urtare un fosso perdendo così il controllo alla curva Breidscheid vicino all'Adenauer Bridge; dopo aver colpito un albero, si ribaltò diverse volte finché la vettura si fermò in prossimità d'una salita ripida ed insidiosa, con le ruote che continuavano a girare verso l'alto. Un sacerdote si precipitò sull'auto incidentata porgendo in tempo al pilota l'estrema unzione, dopodiché Marimón morì pochi minuti dopo che i soccorritori riuscirono ad estrarre il corpo dalle lamiere.[3] In seguitò s'ipotizzò che l'incidente fosse stato causato dal cedimento dei freni.

La morte di Marimón ridusse la squadra Maserati a quattro piloti. I suoi tempi di prova non erano stati abbastanza soddisfacenti per entrare nella top 5 della gara del giorno dopo. Il suo miglior tempo è stato di 21,3 secondi dietro il tempo record di 9:50.1 stabilito da Fangio.

Marimón stato sepolto nel cimitero di Cosquín, a Córdoba (Argentina).

Risultati in Formula 1

modifica
1951 Scuderia Vettura                 Punti Pos.
Scuderia Milano Maserati 4CLT/50 Rit 0
1953 Scuderia Vettura                   Punti Pos.
Officine Alfieri Maserati Maserati A6GCM 3 9 Rit Rit Rit Rit 4 11º
1954 Scuderia Vettura                   Punti Pos.
Officine Alfieri Maserati Maserati 250F Rit Rit Rit 3 NP† 4,14 13º
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti/Non class. Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Squalificato Ritirato Non partito Non qualificato Solo prove/Terzo pilota
  1. ^ a b Marimon esce di pista e si uccide in una delle più difficili curve del Nürburgring, in La Stampa, 1º agosto 1954, p. 4. URL consultato il 18 maggio 2018.
  2. ^ Onofre Marimón, su Motorsport Memorial. URL consultato il 1º settembre 2023.
  3. ^ a b c d e f (EN) Onofre Marimón: Argentina cried for him, agosto 2004, p. 76. URL consultato il 21 aprile 2025.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica