Open di Francia 2006
Open di Francia 2006 | |||
---|---|---|---|
Sport | ![]() | ||
Data | 28 maggio – 11 giugno | ||
Edizione | 105a | ||
Categoria | Grande Slam (ITF) | ||
Superficie | Terra rossa | ||
Località | Parigi | ||
Campioni | |||
Singolare maschile![]() | |||
Singolare femminile![]() | |||
Doppio maschile![]() ![]() | |||
Doppio femminile![]() ![]() | |||
Doppio misto![]() ![]() | |||
|
L'Open di Francia 2006, la 105ª edizione degli Open di Francia di tennis, si è svolto sui campi in terra rossa dello Stade Roland Garros di Parigi, Francia, dal 28 maggio al 10 giugno 2006. Il singolare maschile è stato vinto dallo spagnolo Rafael Nadal, che si è imposto sullo svizzero Roger Federer in quattro set con il punteggio di 1–6, 6–1, 6–4, 7–6(4). Il singolare femminile è stato vinto dalla belga Justine Henin, che ha battuto in due set la russa Svetlana Kuznecova. Nel doppio maschile si sono imposti Jonas Björkman e Maks Mirny. Nel doppio femminile hanno trionfato Lisa Raymond e Samantha Stosur. Nel doppio misto la vittoria è andata alla slovena Katarina Srebotnik in coppia con Nenad Zimonjić.
Partecipanti uominiModifica
Teste di serieModifica
Nazionalità | Giocatore | Ranking | Testa di serie |
---|---|---|---|
Svizzera | Roger Federer | 1 | 1 |
Spagna | Rafael Nadal | 2 | 2 |
Argentina | David Nalbandian | 3 | 3 |
Croazia | Ivan Ljubičić | 4 | 4 |
Stati Uniti | Andy Roddick | 5 | 5 |
Russia | Nikolaj Davydenko | 6 | 6 |
Spagna | Tommy Robredo | 7 | 7 |
Stati Uniti | James Blake | 8 | 8 |
Cile | Fernando González | 9 | 9 |
Argentina | Gastón Gaudio | 10 | 10 |
Rep. Ceca | Radek Štěpánek | 11 | 11 |
Croazia | Mario Ančić | 12 | 12 |
Germania | Nicolas Kiefer | 13 | 13 |
Australia | Lleyton Hewitt | 14 | 14 |
Spagna | David Ferrer | 15 | 15 |
Finlandia | Jarkko Nieminen | 16 | 16 |
Stati Uniti | Robby Ginepri | 17 | 17 |
Svezia | Thomas Johansson | 18 | 18 |
Cipro | Marcos Baghdatis | 19 | 19 |
Rep. Ceca | Tomáš Berdych | 20 | 20 |
Francia | Sébastien Grosjean | 21 | 21 |
Slovacchia | Dominik Hrbatý | 24 | 22 |
Germania | Tommy Haas | 25 | 23 |
Spagna | Juan Carlos Ferrero | 27 | 24 |
Francia | Gaël Monfils | 28 | 25 |
Argentina | José Acasuso | 29 | 26 |
Belgio | Olivier Rochus | 30 | 27 |
Spagna | Fernando Verdasco | 31 | 28 |
Francia | Paul Henri Mathieu | 32 | 29 |
Spagna | Carlos Moyá | 33 | 30 |
Russia | Dmitrij Tursunov | 34 | 31 |
Cile | Nicolás Massú | 35 | 32 |
Altri partecipantiModifica
I seguenti giocatori hanno ricevuto una wildcard per il tabellone principale:
- Marc Gicquel
- Jérémy Chardy
- Mathieu Montcourt
- Nathan Healey
- Michaël Llodra
- Thierry Ascione
- Olivier Patience
I seguenti giocatori sono passati dalle qualificazioni:
- Martín Vassallo Argüello
- Stefano Galvani
- Ilija Bozoljac
- Evgenij Korolëv
- Dieter Kindlmann
- Óscar Hernández
- Dick Norman
- Diego Hartfield
- Kristian Pless
- Roko Karanušić
- Juan Martín del Potro
- Saša Tuksar
- Wayne Arthurs
- Edgardo Massa
- Sergio Roitman
- Júlio Silva
- Alejandro Falla (lucky loser)
- Kevin Kim (lucky loser)
- Marc Gicquel (lucky loser)
- Jérémy Chardy (lucky loser)
- Melle Van Gemerden (lucky loser)
- Mathieu Montcourt (lucky loser)
SeniorModifica
Singolare maschileModifica
Rafael Nadal ha battuto in finale Roger Federer 1–6, 6–1, 6–4, 7–6(4).
Singolare femminileModifica
Justine Henin ha battuto in finale Svetlana Kuznecova 6–4, 6–4.
Doppio maschileModifica
Jonas Björkman / Maks Mirny hanno battuto in finale Mike Bryan / Bob Bryan 6–7(5), 6–4, 7–5.
Doppio femminileModifica
Lisa Raymond / Samantha Stosur hanno battuto in finale Daniela Hantuchová / Ai Sugiyama 6–3, 6–2.
Doppio mistoModifica
Katarina Srebotnik / Nenad Zimonjić hanno battuto in finale Elena Lichovceva / Daniel Nestor 6–3, 6–4.
JuniorModifica
Singolare ragazziModifica
Martin Kližan ha battuto in finale Philip Bester 6-3, 6-1.
Singolare ragazzeModifica
Agnieszka Radwańska ha battuto in finale Anastasija Pavljučenkova 6-4, 6-1.
Doppio ragazziModifica
Emiliano Massa / Kei Nishikori hanno battuto in finale Artur Chernov / Valery Rudnev 2-6, 6-1, 6-2.
Doppio ragazzeModifica
Sharon Fichman / Anastasija Pavljučenkova hanno battuto in finale Agnieszka Radwańska / Caroline Wozniacki 6-7(4), 6-2, 6-1.
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su rolandgarros.org. URL consultato il 28 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2009).
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Open di Francia 2006