Ordine militare di Alcántara
Ordine militare di Alcántara | |
---|---|
Emblema dell'Ordine | |
![]() Regno di Spagna | |
Tipologia | Ordine statale |
Status | attivo |
Capo | Filippo VI di Spagna |
Istituzione | Madrid, 1156 |
Gradi | Cavaliere di Gran Croce Commendatore Cavaliere |
Nastro dell'ordine | |
L'Ordine militare di Alcántara è un antico ordine monastico-militare spagnolo, reso dinastico nel 1482.[1]
StoriaModifica
L'ordine di San Julián del Pereiro venne fondato nel 1156 dai fratelli Suero e Gómez Fernández Barrientosa: a imitazione dei templari, adottò la regola cistercense; papa Alessandro III approvò i suoi statuti nel 1177.
Assunse l'attuale nome nel 1217, quando il re di León Ferdinando II affidò ai cavalieri dell'ordine la difesa della città di Alcántara contro i musulmani iberici e nordafricani.
Nel 1522 papa Adriano VI decretò l'annessione dell'ordine alla Corona e rese ereditaria la carica di Gran Maestro: venne soppresso nel 1872, ristabilito da Alfonso XII nel 1874; soppresso nuovamente nel 1931, venne ricostituito per volere di Francisco Franco nel 1936.
Insegne dell'ordine sono la croce gigliata verde e il nastro verde.
NoteModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ordine Militare di Alcántara
Collegamenti esterniModifica
- (EN) The Military Order of Alcántara, su chivalricorders.org. URL consultato il 12 dicembre 2007 (archiviato dall'url originale il 13 febbraio 2008).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 133306137 · ISNI (EN) 0000 0001 1956 1818 · LCCN (EN) n81038556 · GND (DE) 16211823-5 · BNF (FR) cb12429555c (data) · BNE (ES) XX104081 (data) · BAV (EN) 494/11068 · WorldCat Identities (EN) lccn-n81038556 |
---|