Ordine religioso cattolico
Questa voce o sezione sull'argomento istituti religiosi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. |
La Chiesa cattolica definisce ordine religioso un istituto religioso nel quale tutti i membri emettono i voti in forma solenne.
L'ordine religioso differisce dalla congregazione religiosa perché in quest'ultima i voti sono emessi in forma semplice. Nella storia del cristianesimo sono nati prima gli ordini religiosi e poi in seguito, dal XVII secolo in poi, le congregazioni religiose.
L'ordine religioso può essere sia maschile sia femminile.
Solitamente ogni ordine religioso è contraddistinto da un proprio abito che viene indossato dai suoi appartenenti.
I diversi ordini religiosi sono nati dal IV secolo in poi, fino al XVI secolo: dagli ordini monastici, ai canonici regolari, agli ordini mendicanti e fino ai chierici regolari.
Ecco un elenco (non esaustivo) di ordini religiosi:
- ordini monastici: benedettini, cistercensi, geronimiti, trappisti, certosini, ecc.
- canonici regolari: agostiniani confederati, premostratensi, teutonici, ecc.
- ordini mendicanti: francescani, domenicani, agostiniani, agostiniani scalzi, trinitari, mercedari, carmelitani e carmelitani scalzi ecc.
- chierici regolari: gesuiti, scolopi, somaschi, camilliani, teatini, barnabiti, ecc.
Le appartenenti agli ordini religiosi femminili sono tenute alla clausura e sono dette monache (le suore sono, invece, religiose di voti semplici e fanno parte di congregazioni). Tra gli ordini femminili si ricordano: le benedettine, le Canonichesse regolari lateranensi, le agostiniane (della regolare osservanza, scalze, recollette), le clarisse (urbaniste, colettine, cappuccine), le domenicane, le carmelitane (scalze e "calzate"), le visitandine, le passioniste, le battistine e le redentoriste.
Indice
Principali ordini religiosi cattoliciModifica
Ordini Monastici e principali congregazioniModifica
Canonici regolariModifica
- Canonici regolari di Sant'Agostino confederati (Agostiniani confederati)
- Canonici regolari premostratensi (Premostratensi)
- Ordine della Santa Croce (Crocigeri)
Ordini mendicantiModifica
- Ordine della Santissima Trinità (Trinitari)
- Ordine francescano (Francescani)
- Ordine dei frati predicatori (Domenicani)
- Ordine di Santa Maria della Mercede (Mercedari)
- Ordine di Sant'Agostino (Agostiniani)
- Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo (Carmelitani)
- Servi di Maria (Serviti)
- Ordine dei minimi (Minimi)
Chierici regolariModifica
- Chierici regolari teatini (Teatini)
- Chierici regolari di San Paolo (Barnabiti)
- Compagnia di Gesù (Gesuiti)
- Chierici regolari Ministri degli Infermi (Camilliani)
- Chierici regolari poveri della Madre di Dio delle scuole pie (Scolopi)
- Chierici regolari Somaschi (Somaschi)