Organizzazione internazionale della francofonia
Organizzazione internazionale della francofonia | |
---|---|
(FR) Organisation internationale de la francophonie | |
bandiera dell'OIF | |
Abbreviazione | OIF |
Tipo | Organizzazione internazionale |
Fondazione | 9 marzo 1970 come Agenzia di cooperazione culturale e tecnica, 14-16 novembre 1997 come Organizzazione internazionale della francofonia |
Fondatore | ![]() ![]() |
Scopo | Promozione della lingua e della cultura francese nel mondo; sostegno alle politiche di sviluppo economico e scolastico nei Paesi in via di sviluppo; promozione tra i Paesi membri della democrazia e della libertà di espressione. |
Sede centrale | ![]() |
Area di azione | 54 membri |
Segretario generale | ![]() |
Lingua ufficiale | Francese |
Bilancio | 85 milioni di euro (2014) |
Impiegati | 300 (2014) |
Motto | Égalité, complémentarité, solidarité |
Sito web | |
L'Organisation internationale de la francophonie (OIF), conosciuta informalmente e più comunemente come la Francophonie (in italiano: Organizzazione internazionale della francofonia) è un'organizzazione internazionale rappresentante delle nazioni e le regioni dove la lingua francese è lingua madre o lingua abituale; e/o dove una proporzione significativa della popolazione è francofona; e/o dove c'è una notevole affiliazione con la cultura francese.
L'organizzazione comprende 54 stati membri e governi, 7 membri associati e 27 osservatori,[1] includendo la Thailandia, osservatore dal 2008 ma sospeso dal 2014.[2] Con il termine Francofonia ci si riferisce anche alla comunità globale di parlanti francesi.
L'organizzazione moderna è stata creata nel 1970. Il suo motto è: égalité, complémentarité, solidarité (uguaglianza, complementarità e solidarietà), una deliberata allusione al motto francese.
Nel 2018, è stata nominata alla Segreteria Generale dell'Organizzazione Louise Mushikiwabo, già Ministra degli Affari Esteri del Ruanda, in sostituzione della fuoriuscita Michaëlle Jean[3].
StoriaModifica
L'Organizzazione internazionale della francofonia è stata creata il 20 marzo 1970 a Parigi. La sua struttura varia da stato a stato.
MissioniModifica
- Promuovere la lingua francese nel mondo
- Promuovere la pace, la democrazia e i diritti dell'uomo
- Aiutare l'educazione, la formazione e la ricerca
- Favorire la collaborazione e lo sviluppo
MembriModifica
NoteModifica
- ^ (FR) Statut et date d’adhésion des États et gouvernements, su francophonie.org. URL consultato il 12 ottobre 2018.
- ^ (FR) Thaïlande, su francophonie.org. URL consultato il 12 ottobre 2018.
- ^ (FR) Macron «se réjouit» de la nomination de la Rwandaise Mushikiwabo à la Francophonie, in FIGARO, 12 ottobre 2018. URL consultato il 14 ottobre 2018.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Organizzazione internazionale della francofonia
Collegamenti esterniModifica
- (FR) Francophonie.org.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 146363601 · ISNI (EN) 0000 0001 2364 3090 · LCCN (EN) nr2003020990 · BNF (FR) cb150506623 (data) · WorldCat Identities (EN) nr2003-020990 |
---|