Orquesta Sinfónica Simón Bolívar
La Orquesta Sinfónica Simón Bolívar è una delle orchestre più importanti del Venezuela e America Latina. Fu fondata il 12 febbraio 1975 dal Maestro José Antonio Abreu[1] e conta molti strumentisti di alto livello, tra i quali il violinista Pablo Stredel, il violista Roisber Narvaez, il violoncellista Abner Padrino Reyes, alle percussioni Felix Mendoza e il Maestro del flauto Fernando Martinez.
Orquesta Sinfónica Simón Bolívar | |
---|---|
![]() | |
Paese d'origine | ![]() (Caracas) |
Genere | Musica classica |
Periodo di attività musicale | 1978 – in attività |
Etichetta | |
Sito ufficiale | |
StoriaModifica
L'orchestra è "il prodotto più rifinito" del Sistema delle Orchestre Giovanili del Venezuela, fondato dal maestro Abreu nel 1975. I componenti dell'orchestra provengono da varie parti del Venezuela e sono considerati i migliori in ciascuna delle orchestre locali. Molti dei suoi membri hanno ricevuto un aiuto per studiare in scuole prestigiose e conservatori di tutto il mondo.[2] Con questa orchestra hanno lavorato direttori d'orchestra e interpreti di fama mondiale ed è andata in tournée in Europa, Asia e America, ricevendo buone recensioni.
È stata una delle orchestre preferite del regista messicano Eduardo Mata. Hanno registrato insieme una serie di dischi di musica latino americana, tra cui opere di Villa-Lobos, Ginastera, Carlos Chávez e Antonio Estévez.
L'orchestra, che ha ricevuto il sostegno di tutti i governi del Venezuela, ha avuto successo grazie al lavoro instancabile del maestro Abreu, che ha ottenuto riconoscimento internazionale per il suo lavoro, al punto che in molti paesi vogliono replicare la formula da lui creata.
La OSSBV e il suo direttore artistico Gustavo Dudamel sono artisti esclusivi della Deutsche Grammophon, etichetta con la quale hanno registrato la Quinta Sinfonia e la Settima Sinfonia di Beethoven e la Quinta Sinfonia di Mahler; l'album di successo Fiesta, con opere di compositori latino-americani, e l'album Tchaikovsky, con la Quinta Sinfonia e la Francesca da Rimini.
Oggi opera nel Centro latino-americano per l'azione sociale, la struttura progettata per l'insegnamento e la diffusione della musica. Ha diversi spazi distribuiti in aree di lezioni di musica, sale di prova strumentale e di pratica corale, la biblioteca, sale da concerto, tra cui la grande Sala Simon Bolivar con una capienza di 1100 spettatori e ha un grande organo tubolare donato dalla Fundación Polar, teatro, sale di musica da camera e un guscio acustico all'aperto, nella parte meridionale del palazzo che fa parte del Parque Los Caobos, inoltre laboratori di produzione di strumenti musicali, uno spazio per il Centro Nacional Audiovisual de Música Inocente Carreño (CNAMIC), cabine di registrazione, spogliatoi, bar, servizi amministrativi e sanitari. Ha anche attrezzature speciali come il sistema meccanico di teatro, illuminazione professionale, sistemi audio e video, server e reti con collegamento nazionale ed internazionale.[3] È la sede permanente della Orquesta Sinfónica Simón Bolívar.
Tra agosto e settembre 2015 i musicisti de El Sistema tra cui la OSSB misero in scena a Milano (Italia) una stagione di concerti e opere liriche di successo al Teatro alla Scala e in altre sedi sotto l'apparenza di residenza artistica, senza precedenti per un gruppo simile. Inoltre hanno collaborato con l'Sinfónica Juvenil de Caracas, la Sinfónica Juvenil Teresa Carreño del Venezuela, la Sinfónica Nacional Infantil, il Coro de Manos Blancas ed il Ensemble Lara Somos.
Direttori della OSSBV per nazionalitàModifica
VenezuelaModifica
Rosa Briceño | José Calabrese | José Carbonara | Remy Carbonara | David Carpio | Gregory Carreño | Inocente Carreño | Rubén Capriles |
Gonzalo Castellanos Yumar | Pablo Castellanos | Jorge Castillo | Jorge Castro | Mauro Cremisini | Tulio Cremisini | Cecilia De Majo | Antonio Delgado |
Paul Dessene | Frank Di Polo | Raúl Díaz | Joshua Dos Santos | Gustavo Dudamel | Antonio Estévez | Luis Miguel González | Pablo González |
Cristian Grases | Víctor Reyes | María Guinand | Diego Guzmán | Angel Hernández | Manuel Hernández-Silva | Isaac Hernández | Jesús Hernández (Violinista) |
Teresa Hernández | Yuri Hung | María Octavia Issa | Felipe Izcaray | Raphael Jiménez | Manuel Jurado | Eduardo Kusnir | Igor Lanz |
César Iván Lara | Alberto Grau | Manuel López | Natalia Luis Bassa | José Maiolino | Eddy Marcano | Eduardo Marturet | Alfredo Del Mónaco |
Diego Matheuz | Andrés Eloy Medina | Gustavo Medina | Luis Morales Bance | Agustín Moreno | Juan Carlos Núñez | Isabel Palacios | Juan Cristóbal Palacios |
Ennio Palumbi | Leonardo Panigada | Jesús Parra | Rafael Payare | Jesús Ignacio Pérez Perazzo | Rufo Pérez | Vladimir Prado | Eduardo Rahn |
Carlos Riazuelo | Carlos Cifuentes Escudero | Aldemaro Romero | Alfredo Rugeles | Fernando Ruiz | José Sabatino | José Saglimbeni | Rodolfo Saglimbeni |
Miguel Sánchez | Edgar Saume | Christian Vázquez | Elisa Vega | Luis Vírgüez | Jan Wagner | Henry Zambrano | Francisco Zapata |
Stati UnitiModifica
William Branchs | Gerald Brown | Keith Brown | Jonathan Cohler |
Glenn Egner | Sarah Ioannides | Eugene Khon | Lorin Maazel |
Wayne Marshall | Carol Niebusch Noe | Rolf Smedvig | |
Carl St. Clair | Joshua Weilerstein | John Williams |
GermaniaModifica
Wolfram Christ | Matthias Gobel | Raoul Gruneis | Patrick Lange |
Michael Hasel | Diethlem Jonas | Dirk Kaftan | |
Abrecht Mayer | Alexander Mickelthwate | Helmuth Rilling | |
Walter Seyfarth | Nabil Shehata | Wolfgang Trommer |
ItaliaModifica
Claudio Abbado | Bruno Aprea | Primo Casale | Alessandro Ferrari |
Hugo Filoia | Piero Gamba | Vicenzo Mariozzi | |
Andrea Morricone | Leone Mugiera | Vittoro Negri | |
Carlo Ponti Jr. | Giuseppe Sinopoli | Omar Zoboli |
MessicoModifica
Carlos Chávez | Eduardo Diazmuñoz | Enrique Diemecke | Eduardo García Barrios |
Juan Carlos Lemonaco | Fernando Lozano Rodríguez | Eduardo Mata | |
Jesús Medina | Arturo Pantaleón | Carlos Miguel Prieto |
SpagnaModifica
Theo Alcántara | Salvador Brotons | Pablo Mielgo |
Edmon Colomer | Rafael Fruhbeck De Burgos | |
Manuel Galduf | Jesús López Cobos |
InghilterraModifica
Simon Rattle | Alexander Shelley |
Adrian Sunshine | Adrian Thorne |
Robin Ticciati | Benjamin Zander |
James Judd |
FranciaModifica
Philippe Bernold | François-Xavier Bilger | Antoine Duhamel |
Philippe Entremont | Olivier Grangean | Fernand Quatrocchi |
Bruno Mantovani | Jean Jaques Werner |
ArgentinaModifica
Alberto Balzanelli | Mario Benzecry |
Simón Blech | Pedro Ignacio Calderón |
Guillermo Scarabino | Andrés Tolcachir |
BrasileModifica
Silvio Barbato | Issac Karabtchevsky |
David Machado | Fabio Mechetti |
Bruno Procopio | Roberto Tibirica |
GiapponeModifica
Akira Endo | Yoshikazu Fukumura |
Michiyoshi Inoue | Kazushiro Koizumi |
Zen Obara | Shunsaku Tsutsumi |
UruguayModifica
Roberto García Mareco | Federico García Vigil |
Jorge Risi | José Serebrier |
Héctor Tosar | Pablo Zinger |
CileModifica
Eduardo Browne | Juan Pablo Izquierdo |
Keanu Valdés | Manuel Menares |
Maximiano Valdés | Carlos Cifuentes |
ColombiaModifica
Blas Emilio Atehortúa | Sergio Bernal |
Ernesto Díaz | Alejandro Posada |
AustriaModifica
Geoge Cleve | Nikolaus Harnoncourt |
Georg Mark |
PoloniaModifica
Krysztof Penderecki | Jerzy Semkow |
Stanisław Wisłocki |
RussiaModifica
Shlomo Mintz | Mstilav Rostropovich |
Alexander Schneider |
CanadaModifica
Jean-Philippe Tremblay |
Keri-Lynn Wilson |
IsraeleModifica
Rony Rogoff |
Pinchas Zukerman |
IndiaModifica
Mehli Mehta |
Zubin Mehta |
PerúModifica
Espartaco Lavalle |
Juan Carlos Santos |
AustraliaModifica
Alan Barker |
BelgioModifica
Dirk Brossé |
Paesi BassiModifica
Dick van Gasteren |
BoliviaModifica
Jaime Laredo |
CoreaModifica
Sung Kwak |
CubaModifica
Carlos Fariña |
EcuadorModifica
Patricio Aciaga |
El SalvadorModifica
Germán Cáceres |
ScoziaModifica
George Hurst |
SlovacchiaModifica
Bystrik Rezucha |
FinlandiaModifica
Esa-Pekka Salonen |
GuatemalaModifica
Jorge Sarmientos |
UngheriaModifica
Kalman Berkes |
LituaniaModifica
Jouuzas Domarkas |
NicaraguaModifica
Francisco Jarquín |
PortogalloModifica
Manuel Ivo Cruz |
RomaniaModifica
Sergiu Comisiona |
SvizzeraModifica
Peter Maag |
NoteModifica
- ^ Manuel Toledo, Doble premio para Venezuela en Londres, BBC, 16 maggio 2008. URL consultato il 9 maggio 2014.
- ^ Ver por ejemplo crítica de Alex Ross (en): The Out-of-Towners
- ^ Sistema Nacional de Orquestas Juveniles e Infantiles de Venezuela
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Orquesta Sinfónica Simón Bolívar
Collegamenti esterniModifica
- Pagina ufficiale del Sistema de Orquestas Juveniles e Infantiles de Venezuela
- Orquesta Sinfónica Juvenil Simón Bolívar (Video en YouTube)
- (video you tube)
Controllo di autorità | VIAF (EN) 313211515 · ISNI (EN) 0000 0001 1019 0758 · LCCN (EN) no96010933 · GND (DE) 5237164-5 · BNE (ES) XX5382043 (data) · BNF (FR) cb15119394d (data) · J9U (EN, HE) 987007451732205171 · WorldCat Identities (EN) lccn-no96010933 |
---|