Ostellato
Ostellato (Ustlà in dialetto ferrarese) è un comune italiano di 5 595 abitanti della provincia di Ferrara in Emilia-Romagna. Fa parte dell'Unione dei comuni Valli e Delizie.
Ostellato comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Elena Rossi (lista civica di centro-sinistra FuturOstellato) dal 27-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 44°43′42.41″N 11°58′14″E / 44.728447°N 11.970556°E |
Altitudine | 2 m s.l.m. |
Superficie | 173,34 km² |
Abitanti | 5 595[1] (30-6-2023) |
Densità | 32,28 ab./km² |
Frazioni | Alberlungo, Campolungo, Dogato, Libolla, Medelana, Rovereto, San Giovanni, San Vito |
Comuni confinanti | Comacchio, Ferrara, Fiscaglia, Lagosanto, Masi Torello, Portomaggiore, Tresignana |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 44020 |
Prefisso | 0533 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 038017 |
Cod. catastale | G184 |
Targa | FE |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 270 GG[3] |
Nome abitanti | ostellatesi |
Patrono | santi Pietro e Paolo |
Giorno festivo | 29 giugno |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisica Modifica
Situato poco lontano dalla superstrada Ferrara-Mare, raccordata con l'Autostrada A13 (uscita sud di Ferrara) e la Romea, e posizionato sulla statale Ferrara-Comacchio, a 30 km sia da Ferrara che dal mare, a 60 km da Ravenna a 120 km da Venezia.
Storia Modifica
Simboli Modifica
Nella cattedra del coro della chiesa è scolpito il vecchio stemma comunale, rimasto in vigore dal 1200 circa fino al 1863, nel quale sono raffigurate tre stelle nella parte superiore ed una figura rotondeggiante in basso, simile ad una valle con piccole isole. Successivamente venne impresso sulla campana maggiore un nuovo stemma ufficiale che sostituì la presunta valle con tre ossa, probabile gioco di parole con "ossa" (in greco οστά) e "stelle".[4] Questo nuovo stemma, divenne ufficiale in epoca napoleonica e fece la sua prima comparsa ufficiale sul gonfalone per i festeggiamenti in occasione della visita di Pio IX, nel 1857.
Lo stemma attualmente in uso è stato concesso con il decreto del presidente della repubblica del 26 giugno 2008.[5]
«Troncato: il primo, di azzurro, alle tre stelle di otto raggi d'oro, male ordinate; il secondo, di rosso, alle nove spighe di grano, impugnate, d'oro, legate d'argento. Ornamenti esteriori da Comune.»
Il gonfalone è un drappo di bianco con la bordatura di azzurro.
Monumenti e luoghi d'interesse Modifica
Architetture religiose Modifica
- Chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo
- Pieve di San Vito dell'omonima frazione
- Chiesa di San Martino Vescovo nella frazione di Alberlungo
- Chiesa dei Santi Giacomo e Cristoforo Apostoli nella frazione di Medelana
- Chiesa di Santa Maria Assunta e Santa Lucia nella frazione di Rovereto
- Chiesa di Santo Stefano a Libolla
Oasi naturali Modifica
- Anse Vallive o vallette: oasi di protezione faunistica inserita nel Parco Naturale Regionale del Delta del Po.
Società Modifica
Evoluzione demografica Modifica
Abitanti censiti[6]

Cultura Modifica
Istruzione Modifica
Istituti di istruzione superiore Modifica
- Istituto Agrario Fratelli Navarra
Geografia antropica Modifica
Frazioni Modifica
- Dogato
- Rovereto
- San Giovanni
- Libolla
- Campolungo
- Medelana
- San Vito
- Alberlungo
Infrastrutture e trasporti Modifica
Oltre che dalle vie d'acqua, in virtù della collocazione all'interno del delta del Po, Ostellato è storicamente servita da alcune strade provinciali, cui nella seconda metà del Novecento si è aggiunto il Raccordo autostradale 8, che presenta un'uscita dedicata.
Per quanto riguarda il trasporto ferroviario, la stazione di Ostellato è posta lungo la linea Ferrara-Codigoro, servita da corse svolte da TPER nell'ambito del contratto di servizio con la Regione Emilia-Romagna. Il territorio comunale ospita inoltre la stazione di Dogato, la stazione di Rovereto-San Vito-Medelana e la stazione di Tresigallo-Correggi, ubicate nelle omonime frazioni.
La stazione di Dogato è inoltre il capolinea della ferrovia Portomaggiore-Dogato.
Fra il 1911 e il 1945 la località costituiva il capolinea occidentale della tranvia a vapore Ostellato-Porto Garibaldi, gestita dalla Società Anonima delle Ferrovie e Tramvie Padane (FTP), poi sostituita dall'attuale autoservizio. Tale infrastruttura proprio a Ostellato si diramava da un'altra tranvia della stessa amministrazione la linea Ferrara-Codigoro, attivata nel 1901 e nel 1931 trasformata in linea ferroviaria.
Amministrazione Modifica
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
2 luglio 1987 | 13 luglio 1990 | Gabriele Melchiorri | Partito Comunista Italiano | Sindaco | [7] |
19 luglio 1990 | 24 aprile 1995 | Gabriele Melchiorri | Partito Comunista Italiano, Partito Democratico della Sinistra | Sindaco | [7] |
25 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Gabriele Melchiorri | lista civica | Sindaco | [7] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Gabriele Melchiorri | centro-sinistra | Sindaco | [7] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Paolo Calvano | centro-sinistra | Sindaco | [7] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Andrea Marchi | lista civica | Sindaco | [7] |
26 maggio 2014 | 27 maggio 2019 | Andrea Marchi | lista civica Progetto per il futuro | Sindaco | [7] |
27 maggio 2019 | in carica | Elena Rossi | lista civica FuturOstellato | Sindaco | [7] |
- Classificazione climatica: zona E, 2270 GR/G
Note Modifica
- ^ Bilancio demografico mensile anno 2023 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Stemma del Comune di Ostellato, su dati.emilia-romagna.it. URL consultato l'8 febbraio 2021.
- ^ Ostellato (Ferrara) D.P.R. 26.06.2008 concessione di stemma e gonfalone, su Governo Italiano, Ufficio Onorificenze e Araldica, 2008. URL consultato l'8 febbraio 2021.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b c d e f g h http://amministratori.interno.it/
Bibliografia Modifica
- Gian Andrea Pagnoni, Teresa Macrì, Ostellato e le sue valli: la storia il territorio la natura, Ferrara, Corbo, 2000, SBN IT\ICCU\FER\0182982.
- Davide Nanni, Il Ragno d'oro. Ostellato negli anni della grande trasformazione, Davide Bardi, Maurizio Passerini, Marina Zappi, Gabriele Melchiorri, Paolo Calvano, Alessio Duatti, Wu Ming 1, Ferrara, Este Edition, 2019, ISBN 9788867042456.
Voci correlate Modifica
Altri progetti Modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ostellato
Collegamenti esterni Modifica
- Sito ufficiale, su comune.ostellato.fe.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 239647164 · GND (DE) 4605061-9 |
---|