Osvaldo Bailo
Osvaldo Bailo | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Ciclismo ![]() | ||
Specialità | Strada | |
Termine carriera | 1947 | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
1934 | S.S. Novi Ligure | |
1935 | S.C. Battisti Milano | |
1935 | Bestetti | |
1935-1936 | Wolsit | |
1936-1937 | Legnano | |
1937 | Urago | |
1938-1939 | Bianchi | |
1939 | Girardengo | |
1940-1941 | Gerbi | |
1941-1943 | Viscontea | |
1944 | Individuale | |
1945-1946 | Gestri | |
1946 | Girardengo | |
1947 | Welter | |
Osvaldo Bailo (Serravalle Scrivia, 12 settembre 1912 – Serravalle Scrivia, 28 febbraio 1997) è stato un ciclista su strada italiano, professionista e indipendente tra il 1935 e il 1947.
Carriera Modifica
Figlio dell'ex ciclista Luigi Bailo e di una sorella di Costante Girardengo,[1] corse per diverse squadre di marca, tra cui la Legnano, la Bianchi, la Girardengo, la Gerbi, la Viscontea e la Welter, distinguendosi come velocista e passista.
Ottenne i principali successi da professionista in alcune classiche italiane: vinse infatti il Giro di Romagna 1937, il Giro dell'Emilia 1940, il Giro del Lazio 1942 e la Coppa Bernocchi 1946; fu inoltre secondo al Giro di Lombardia 1940, vinto da Gino Bartali, terzo al Giro di Lombardia 1938 e alla Milano-Sanremo 1939. Per quanto concerne le corse a tappe, vestì la maglia rosa per due giorni al Giro d'Italia 1940.
Palmarès Modifica
- 1932 (dilettanti)
- Coppa San Giorgio
- 1934 (individuale, una vittoria)
- Alessandria-Fegino
- 1935 (Wolsit, una vittoria)
- 2ª tappa Grand Prix du "Journal de Nice"
- 1937 (Legnano & Urago, due vittorie)
- Giro di Romagna
- Gran Premio Città di Schio - Coppa Guttalin (3ª prova Trofeo dell'Impero)
- 1938 (Bianchi, due vittorie)
- Coppa Zucchi
- Trofeo dell'Impero
- 1940 (Gerbi, una vittoria)
- 1941 (Viscontea & Gerbi, tre vittorie)
- Campionati italiani, Prova in linea Indipendenti
- Giro delle Marche
- G.P. di Ancona
- 1942 (Viscontea, due vittorie)
- Giro del Lazio
- Circuito del Lario
- 1946 (Girardengo & Gestri, due vittorie)
Piazzamenti Modifica
Grandi Giri Modifica
- 1934: ritirato (3ª tappa)
- 1935: ritirato (9ª tappa)
- 1936: ritirato (6ª tappa)
- 1938: ritirato (3ª tappa)
- 1940: ritirato (8ª tappa)
Classiche monumento Modifica
Note Modifica
- ^ Storia di Osvaldo Bailo, su museociclismo.it. URL consultato il 17 settembre 2023.
Collegamenti esterni Modifica
- (EN) Osvaldo Bailo, su procyclingstats.com.
- Osvaldo Bailo, su sitodelciclismo.net, de Wielersite.
- Osvaldo Bailo, su cyclebase.nl, CycleBase.
- (FR) Osvaldo Bailo, su memoire-du-cyclisme.eu.
- (EN, ES, IT, FR, NL) Osvaldo Bailo, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc.