Otto van Veen
Otto van Veen, anche conosciuto come Otto Vaenius (Leida, 1556-1558 – Bruxelles, 1629), è stato un pittore fiammingo.

Biografia
modificaConobbe la pittura manierista italiana durante il suo soggiorno a Roma nel 1575 e si fece tramite di questo linguaggio artistico presso gli artisti dei Paesi Bassi.
In seguito, nel 1581 si trasferì a Liegi (in Belgio) e lavorò per il principe-vescovo Ernesto di Baviera, che nel 1583 ricevette la carica di arcivescovo di Colonia, lasciando il suo artista.
Van Veem allora ricevette commissioni da Alessandro Farnese, terzo duca di Parma e all'epoca governatore dei Paesi Bassi. Tra il 1594 e il 1600 Rubens è documentato come allievo nella sua bottega e forse è stato proprio Van Veem a mettere Rubens in contatto con Vincenzo I Gonzaga.
Si distinse soprattutto per una feconda ed artisticamente elevata produzione di emblemi.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikisource contiene una pagina dedicata a Otto van Veen
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Otto van Veen
Collegamenti esterni
modifica- Veen, Otto van, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Veen, Otto van-, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Otto van Veen, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Opere di Otto van Veen / Otto van Veen (altra versione), su MLOL, Horizons Unlimited.
- (EN) Opere di Otto van Veen, su Open Library, Internet Archive.
- Otto van Veen, su artcyclopedia.com.
- Othonis Vaenii emblemata, su oloosson.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 61657203 · ISNI (EN) 0000 0000 8387 4926 · SBN SBLV303497 · BAV 495/40018 · CERL cnp00399741 · Europeana agent/base/98047 · ULAN (EN) 500005170 · LCCN (EN) n79086780 · GND (DE) 118767461 · BNE (ES) XX1001925 (data) · BNF (FR) cb12529111t (data) · J9U (EN, HE) 987007457376105171 · NSK (HR) 000767616 · NDL (EN, JA) 01187165 |
---|