Pécs 2010
Pécs 2010 Pallacanestro ![]() | |||
---|---|---|---|
Segni distintivi | |||
Uniformi di gara
| |||
Colori sociali | ![]() | ||
Dati societari | |||
Città | Pécs | ||
Nazione | ![]() | ||
Confederazione | FIBA Europe | ||
Federazione | MKOS | ||
Fondazione | 1946 | ||
Scioglimento | 2012 | ||
Denominazione | Pécsi VSK (1946-2008) Pécs 2010 (2008-2012) | ||
Impianto | Lauber Dezső Sports Hall | ||
Palmarès | |||
Titoli nazionali | 11 | ||
Coppe nazionali | 11 |
La Pécs 2010[1] è stata una società ungherese di pallacanestro con sede a Pécs.
Storia Modifica
Ha partecipato a diciassette edizioni di Coppa dei Campioni arrivando due volte al terzo posto[2] e a cinque edizioni di Coppa Ronchetti[3].
Ha vinto undici volte la Coppa d'Ungheria, di cui otto volte dal 1998 al 2006[4]. L'allenatore László Rátgéber è stato protagonista del periodo migliore, durato 15 anni dal 1993 al 2008, in cui ha vinto nove campionati e nove coppe[5].
Nel 2007 sono state assegnate delle medaglie d'oro, d'argento e di bronzo, dedicate alla memoria di Judit Horváth, in cui sono state premiate le giocatrici con più presenze (Jolanta Vilutytė con 526 partite e Éva Sztojkovics con 518)[6].
Palmarès Modifica
- 1992, 1995, 1996, 1998, 2000, 2001, 2003, 2004, 2005, 2006, 2010
- 1997, 1998, 1999, 2000, 2001, 2002, 2003, 2005, 2006, 2009, 2010
Note Modifica
- ^ (HU) Sito ufficiale, su pecsbasketball.hu. URL consultato il 12 marzo 2021 (archiviato il 13 novembre 2012).
- ^ (EN) Pécs 2010 - History, su fibaeurope.com.
- ^ (EN) Mizo Pecsi VSK Pecs - History, su fibaeurope.com.
- ^ (HU) A nagy rivális, a Pécs otthonában védte meg címét a Sopron, su nemzetisport.hu, 23 marzo 2008.
- ^ (HU) András K. Mayer, Zoltán Fülöp, MiZo Pécs: tizenöt év után távozik Rátgéber László, su bama.hu, 3 giugno 2008.
- ^ (HU) N.T., A hűség elismerése, átadták a Horváth Judit emlékérmeket, su pecsinapilap.hu, 13 novembre 2007.
Collegamenti esterni Modifica
- Sito ufficiale, su mizopecsbasketball.hu.