Anidride fosforica
L'anidride fosforica è l'ossido del fosforo al suo massimo numero di ossidazione (+ 5). Si ottiene bruciando il fosforo con un eccesso di aria (e quindi di ossigeno), in totale assenza di umidità:
Anidride fosforica | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Nome IUPAC | |
decaossido di tetrafosforo | |
Nomi alternativi | |
pentossido di fosforo pentossido di difosforo | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | P4O10 |
Massa molecolare (u) | 283.889 g/mol |
Aspetto | solido bianco |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 215-236-1 |
PubChem | 14812 |
SMILES | O=P12OP3(=O)OP(=O)(O1)OP(=O)(O2)O3 |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 2,40 (20 °C) |
Solubilità in acqua | (20 °C) (reazione violenta) |
Temperatura di fusione | 340 °C (613 K) |
Temperatura di ebollizione | 360 °C (633 K) sublimazione |
Proprietà termochimiche | |
ΔfH0 (kJ·mol−1) | −2984,0 |
ΔfG0 (kJ·mol−1) | −2697,0 |
S0m(J·K−1mol−1) | 228,86 |
C0p,m(J·K−1mol−1) | 211,71 |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() | |
pericolo | |
Frasi H | 314 |
Consigli P | 260 - 301+330+331 - 305+351+338 - 303+361+353 - 405 - 501 [1][2] |
Sebbene il termine chimicamente più corretto per denominare l'anidride fosforica P4O10 sia decaossido di tetrafosforo, viene molto più spesso utilizzato il nome pentossido di difosforo che si rifà, invece, alla formula minima P2O5 di questa anidride.
A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco fortemente igroscopico, è piuttosto volatile e sublima a 360 °C. L'anidride fosforica è un composto corrosivo che reagisce violentemente a contatto con l'acqua generando acido ortofosforico:
ApplicazioniModifica
Proprio in virtù di questa forte tendenza a reagire con molecole d'acqua, in maniera del tutto irreversibile, l'anidride fosforica è utilizzata come energico disidratante. In presenza di poca acqua, infatti, la reazione di idratazione dell'anidride fosforica porta alla formazione di acido metafosforico:
oppure alla formazione di acido pirofosforico
Altri ossidi del fosforoModifica
Oltre all'anidride fosforosa P4O6 (composto nel quale il fosforo ha numero d'ossidazione + 3) e all'anidride fosforica (con fosforo allo stato d'ossidazione + 5), esistono ossidi del fosforo a stati d'ossidazione intermedi:[3]
NoteModifica
- ^ scheda del pentossido di fosforo su IFA-GESTIS
- ^ Smaltire prodotto e contenitore in accordo con le leggi vigenti.
- ^ Luer, B.; Jansen, M. "Crystal Structure Refinement of Tetraphosphorus Nonaoxide, P4O9" Zeitschrift fur Kristallographie 1991, volume 197, pagine 247-8.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su anidride fosforica
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Anidride fosforica, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 31206 · LCCN (EN) sh98002816 · BNF (FR) cb135087218 (data) · J9U (EN, HE) 987007566215405171 |
---|