Pacecco De Rosa
Pacecco De Rosa, pseudonimo di Giovan Francesco De Rosa (Napoli, 17 dicembre 1607 – 1656), è stato un pittore italiano, attivo a Napoli nel Seicento.
BiografiaModifica
Ritenuto dai critici ispirato dall'artista coevo Massimo Stanzione, se non addirittura, secondo alcuni, suo allievo, così come la sorella Annella, il De Rosa subisce certamente l'influenza giovanile del patrigno, Filippo Vitale; ciò si nota già in una delle sue prime opere, La deposizione, conservata nel Museo di San Martino a Napoli (poi ripresa nel 1646 in una tela analoga al Gesù Nuovo). Influenzato anche dal Domenichino, si distingue dagli altri pittori napoletani del tempo per il purismo classicizzante delle sue opere. Molto deve la nobile arte della pittura a Pacecco De Rosa. Con questo giudizio Bernardo De Dominici, biografo dei pittori napoletani seicenteschi, cominciava il suo capitolo sull'artista. Difatti Pacecco fu anche caposcuola di una corrente pittorica, il purismo.
Nel 1636 dipinge il San Nicola di Bari ed il garzone Basilio (sacrestia della Certosa di San Martino, in cui, oltre al già citato influsso di Stanzione si notano anche tendenze importate dal Domenichino, attivo in città dal 1631.
Una serie di dipinti con soggetto simile, Madonna col Bambino (una conservata sempre a San Martino, un'altra nella Chiesa di Santa Marta e un'altra alla Galleria Nazionale di Praga), sebbene di controversa attribuzione, sembrano appartenere al De Rosa ma, in generale tutti i dipinti giovanili dell'artista sono di difficile datazione e attribuzione sia a causa della scarsità di fonti biografiche certe di quel periodo sia per la difficoltà a distinguere l'influsso del patrigno.
Particolare è invece il dipinto degli anni quaranta, presente in San Domenico Maggiore, la Madonna e San Carlo Borromeo, in cui è certa la collaborazione con il Vitale e in cui si assiste a una variazione del classico tema iconografico in quanto San Domenico è presente nel dipinto quasi in secondo piano e defilato rispetto a San Carlo.
Nella bottega di De Rosa lavorano numerosi allievi di buon livello e, per dirimiere le numerose questioni di attribuzione dei suoi lavori molto spesso gli studiosi si sono basati su una sorta di firma personale dell'autore, rappresentata dal suo cane raffigurato in molti dipinti.
La produzione dell'artista fu copiosa e, tra i soggetti di sicura attribuzione, vi sono senz'altro quelli raffiguranti temi religiosi, come l'Annunciazione in San Gregorio Armeno e il San Tommaso d'Aquino che riceve il cingolo della castità in Santa Maria della Sanità.
Opere della maturità di grande rilievo artistico sono il Massacro degli innocenti, ora al Museo di Filadelfia e il Bagno di Diana e Susanna e i vecchioni al Museo di Capodimonte.
Dove sia morto l'artista non si sa, come accadde per altri pittori napoletani morti nello stesso anno, le cause sono da ricercare nell'epidemia della peste del 1656.
Principali opereModifica
- Santa Agnese, Castello di Francavilla Fontana, Francavilla Fontana (oggi dispersa)
- Deposizione, Museo di San Martino, Napoli
- San Nicola di Bari ed il garzone Basilio, sacrestia piccola della Certosa di San Martino, Napoli
- Madonna col Bambino, Certosa di San Martino, Napoli
- Madonna della Purità, Chiesa del Divino Amore, Napoli
- Madonna e San Carlo Borromeo, Chiesa di San Domenico Maggiore, Napoli
- Gloria di S. Antonio, Cappella dell'Arciconfraternita di Sant'Antonio da Padova in San Lorenzo Maggiore, Napoli
- Maddalena penitente, collezione privata
- Sant' Agata, firmata, collezione privata
- Immacolata, Chiesa di San Lorenzo Maggiore, Napoli
- Martirio di San Lorenzo, parrocchiale di Lizzanello, LE
- Massacro degli innocenti, museo di Filadelfia
- Visione di S. Antonio da Padova, Gemäldegalerie, Vienna
- Sant' Antonio con Gesù Bambino, Národní galerie, Praga
- Adorazione dei pastori, Montecitorio, Roma
- Adorazione dei pastori, collezione privata fiorentina
- Incontro di Rachele e Giacobbe, Pinacoteca provinciale di Bari, Bari
- Cristo deriso, Collegio del Preziosissimo Sangue, Albano Laziale, RM
- Rachele e Giacobbe, Museo di Capodimonte, Napoli
- Giudizio di Paride e San Sebastiano Kunsthistorisches Museum, Vienna
- Ratto d'Europa, collezione privata napoletana
- Annunciazione, San Gregorio Armeno, Napoli
- San Tommaso d'Aquino che riceve il cingolo della castità, Basilica di Santa Maria della Sanità, Napoli
- Sant' Antonio di Padova che intercede per Napoli, Basilica di San Lorenzo Maggiore, Napoli
- Bagno di Diana, Museo nazionale di Capodimonte, Napoli
- Il Battesimo di Santa Candida, Basilica di San Pietro ad Aram, Napoli
- Immacolata con San Francesco d'Assisi e Sant'Antonio, chiesa di Sant'Antonio di Padova, Vibo Valentia.
- San Tommaso che tocca il costato a Gesù, basilica di San Michele Arcangelo, Piano di Sorrento.
- La Vergine della Purità alla quale i Santi Giuseppe e Antonio presentano quattro confratelli con le anime del Purgatorio, Chiesa di San Potito, Napoli
- Gesù che cade sotto la croce, Museo del Castello Pandone, Venafro
BibliografiaModifica
- Vincenzo Pacelli, "Giovanfrancesco de Rosa detto Pacecco de Rosa", Napoli, Paparo Edizioni, 2008
- Achille Della Ragione, Pacecco De Rosa: opera completa, Napoli, 2006
- Riccardo Lattuada, DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 39, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1991. URL consultato il 26 agosto 2017.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pacecco De Rosa
Collegamenti esterniModifica
Controllo di autorità | VIAF (EN) 72285164 · ISNI (EN) 0000 0000 8152 7840 · Europeana agent/base/37764 · LCCN (EN) n78059262 · GND (DE) 12281875X · BNF (FR) cb16175126s (data) · ULAN (EN) 500027958 · BAV (EN) 495/366215 · CERL cnp00571759 · WorldCat Identities (EN) lccn-n78059262 |
---|