Stati del mondo
lista degli Stati del mondo
(Reindirizzamento da Paesi)
Gli Stati del mondo sono in totale 208, di cui 196 riconosciuti sovrani e altri 12 sono stati semi o non riconosciuti (sono considerati tali solo gli Stati indipendenti e non quelli membri di federazioni; tra parentesi è indicato il nome completo).
Statistiche attualiModifica
196 sono gli Stati generalmente riconosciuti sovrani a livello internazionale[1]:
- 193 membri dell'ONU (vedi Stati membri delle Nazioni Unite);
- 2 osservatori permanenti all'ONU:
- Città del Vaticano (intrattiene relazioni bilaterali con 180 paesi attraverso la Santa Sede)
- Palestina (riconosciuto da 137 paesi attraverso l'Autorità Nazionale Palestinese)[2];
- 1 ex membro dell'ONU:
Sono inoltre presenti 10 paesi che, vantando sovranità territoriale, hanno dichiarato la propria indipendenza ottenendo limitato o nessun riconoscimento internazionale:
- 5 con riconoscimento parziale o minoritario:
- Abcasia (riconosciuta da 7 stati membri ONU: la Russia, il Nicaragua, il Venezuela, Nauru, Siria, Vanuatu e Tuvalu);
- Cipro del Nord (riconosciuto solo dalla Turchia)[4];
- Kosovo (riconosciuto da 113 stati membri ONU più Taiwan e il Sovrano Militare Ordine di Malta);
- Ossezia del Sud (riconosciuta da 5 stati membri ONU: la Russia, il Nicaragua, il Venezuela, Nauru e Tuvalu);
- Sahara Occidentale (riconosciuta da 84 stati membri ONU);
- 5 senza nessun riconoscimento di membri ONU:
- Artsakh (riconosciuto solo da Abcasia, Ossezia del Sud e Transnistria);
- Template:Repubblica Popolare di Doneck (riconosciuta solo dall'Ossezia del Sud e Repubblica di Lugansk);
- Repubblica Popolare di Lugansk (riconosciuta solo dall'Ossezia del Sud e Repubblica di Doneck);
- Somaliland;
- Transnistria (riconosciuta solo da Abcasia e Ossezia del Sud).
Sono inoltre presenti 2 stati in libera associazione con la Nuova Zelanda:
- Isole Cook (intrattiene relazioni diplomatiche con 52 paesi)
- Niue (intrattiene relazioni diplomatiche con 20 paesi)
Elenchi correlatiModifica
- Per un elenco dei territori dipendenti da altri stati o occupati si veda la voce Territorio dipendente.
- Per un elenco delle entità autonome si veda la voce Entità statuali autonome nel mondo.
- Per una suddivisione geografica si veda la Categoria:Stati per continente.
- Per l'elenco delle categorie di ogni stato si veda la Categoria:Stati.
AModifica
|
|
BModifica
|
|
CModifica
|
|
DModifica
|
|
EModifica
|
|
FModifica
GModifica
|
|
HModifica
|
|
IModifica
|
|
KModifica
|
LModifica
|
|
MModifica
|
|
NModifica
|
|
OModifica
|
PModifica
|
|
QModifica
|
RModifica
|
SModifica
|
|
TModifica
|
|
UModifica
|
VModifica
|
YModifica
|
ZModifica
|
|
Stati con limitato o nessun riconoscimento internazionaleModifica
|
|
NoteModifica
- ^ "Atlante Geografico De Agostini", De Agostini, Novara; "Dizionario enciclopedico geografico", Dorling Kindersley, Londra.
- ^ (EN) Status of Palestine in the United Nations Archiviato il 26 marzo 2015 in Internet Archive., Risoluzione 67/19 dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite
- ^ Status internazionale di Taiwan
- ^ Cipro del Nord è considerato dalla comunità internazionale Stato fantoccio della Turchia (Risoluzioni nº 54Rb p1 e nº 550 del Consiglio di sicurezza dell'ONU; caso Loizidou vs Turkey come deciso dalla Corte europea dei diritti dell'uomo. Cfr. Benedetto Conforti, "Diritto internazionale", VI ediz., anno 2005, Editoriale Scientifica, Napoli).
- ^ Hindustani usa la scrittura Hindi ed Urdu
- ^ La fonte per la traduzione in lettere latine è su Geonames Archiviato il 17 aprile 2010 in Internet Archive..
- ^ Latinizzazione in Tongyong Pinyin.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikiversità contiene risorse sugli Stati del mondo
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche sugli Stati del mondo