Pagamento

pagamento in diritto civile indica in generale sia l’adempimento di un’obbligazione di dare, sia, più specificamente, l’adempimento di un’obbligazione pecuniaria
Disambiguazione – Se stai cercando il significato in teoria dei giochi, vedi Payoff.

Il pagamento è un trasferimento di ricchezza da una parte in causa (ad esempio una persona o azienda) a un'altra. Viene solitamente eseguito in cambio della fornitura di merci, servizi o entrambi, o per adempiere un obbligo giuridico.

La forma più semplice e antica di pagamento è il baratto, lo scambio di un bene o servizio per un altro. Nel mondo moderno, comuni mezzi di pagamento da parte di un individuo sono tramite denaro, assegno, rapporto interbancario diretto, credito, o bonifico. Nel commercio tali pagamenti sono spesso preceduti da una fattura o sono riportati in una ricevuta. Tuttavia, non ci sono limiti arbitrari sulla forma che un pagamento può avere, quindi in operazioni complesse tra le imprese, i pagamenti possono assumere la forma di azioni o di altre disposizioni più complicate.

Per la legge, il pagatore è la parte che effettua un pagamento, mentre il beneficiario è il destinatario del pagamento.

Le modalità di pagamento definiscono i termini di scadenza della fattura e le tipologie di pagamento (Assegno, Bonifico Bancario, Ricevuta Bancaria, vaglia, contrassegno etc.). Normalmente i pagamenti delle fatture sono previsti negli accordi o condizioni di vendita con le seguenti modalità:

L’indicazione Rimessa Diretta significa che il pagamento del debitore deve essere effettuato in maniera diretta cioè senza intermediari ed al domicilio del creditore.

Le opzioni di pagamento potranno essere, a seconda di quanto contrattato o previsto nelle condizioni di vendita:

  • tramite bonifico, in tale caso dovranno essere indicati gli estremi bancari su cui effettuare il bonifico;
  • tramite assegno bancario, intestato al creditore e da recapitare all'indirizzo dello stesso;
  • tramite vaglia postale, intestato al creditore e da recapitare all'indirizzo dello stesso;
  • tramite paypal o altre carte o servizi simili, in tale caso dovranno essere indicati gli estremi utili. Etc.

In caso di Rimessa Diretta si esclude il pagamento tramite “ricevuta bancariaRIBA in quanto questo prevede la figura della banca come intermediaria.

Dopo la comunicazione della fattura indicante "rimessa diretta " non sono necessari altri avvisi: spetterà al debitore l’onere del pagamento, mentre il creditore non ha alcun altro obbligo di comunicazione.

Non si deve confondere la dicitura "rimessa diretta" con "pagamento vista fattura" oppure "pagamento a consegna fattura", in quanto gli ultimi due significano che il pagamento va fatto alla consegna della fattura, mentre la rimessa diretta può avere una tempistica anche di 30/60/90 gg, coerentemente agli accordi di pagamento previsti.

Voci correlateModifica

Altri progettiModifica

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85098898 · GND (DE4190478-3 · J9U (ENHE987007531687205171