Palazzo Spada
Palazzo Spada, già Palazzo Capodiferro, è l'edificio storico di Roma nel quale hanno sede il Consiglio di Stato e la Galleria Spada. Si trova in Piazza Capo di Ferro, una piccola piazzetta del Rione Regola, lungo il percorso che da piazza Farnese conduce a via Arenula.
Palazzo Spada Consiglio di Stato italiano | |
---|---|
Vista da Piazza Capo di Ferro | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Lazio |
Località | Roma |
Indirizzo | Piazza Capo di Ferro, 13 |
Coordinate | 41°53′38.5″N 12°28′18.5″E |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Inaugurazione | 1540 |
Stile | barocco |
Uso | Sede del Consiglio di Stato Galleria Spada |
Realizzazione | |
Architetto | Bartolomeo Baronino Francesco Borromini |
Proprietario | Stato italiano |
Storia e descrizione
modificaFu costruito nel 1540 per il cardinale Girolamo Recanati Capodiferro (1501–1559) su terreni e case della famiglia Capodiferro[1] cui apparteneva la madre, nel rione Regola. L'architetto fu Bartolomeo Baronino da Casale Monferrato, mentre una squadra di lavoro coordinata da Giulio Mazzoni creò i sontuosi stucchi sia dell'interno sia degli esterni. Il palazzo fu comprato nel 1632 dal cardinale Bernardino Spada, il quale incaricò Francesco Borromini di modificarlo secondo i nuovi gusti dell'epoca, propendenti per lo stile barocco.
Borromini creò, tra l'altro, il capolavoro di trompe-l'œil della falsa prospettiva nell'androne dell'accesso al cortile, in cui la sequenza di colonne di altezza decrescente e il pavimento che si alza generano l'illusione ottica di una galleria lunga 37 metri (mentre è di 8); in fondo alla galleria, in un giardino illuminato dal sole, si trova una scultura che sembra a grandezza naturale, mentre in realtà è alta solo 60 centimetri.[2] [3]
Per creare la sua falsa prospettiva, Borromini fu aiutato dal matematico padre Giovanni Maria da Bitonto.
Le decorazioni scultoree in stucco manieristiche della facciata del palazzo, ispirate a quelle di Palazzo Branconio dell'Aquila[4], e del cortile, con sculture all'interno di nicchie incorniciate da ghirlande di fiori e frutta, grottesche e scene di significato simbolico in bassorilievo fra le piccole finestre del mezzanino, ne fanno la più ricca facciata del Cinquecento romano. Le statue del primo piano rappresentano Traiano, Pompeo, Fabio Massimo, Romolo, Numa Pompilio, Marco Claudio Marcello, Giulio Cesare e Augusto. Le loro imprese sono narrate in otto grandi riquadri che si alternano alle finestre dell'ultimo piano.
Nel cortile sono collocate le statue di Ercole, Marte, Venere, Ebe, Giunone, Giove, Proserpina, Minerva, Mercurio, Anfitrite, Nettuno e Plutone.
Sala di Pompeo
modificaIl palazzo ospita, al primo piano, un pezzo in argento in un salone attiguo alla sala delle Quattro stagioni, anche una colossale scultura di Pompeo Magno, ritenuta essere quella ai cui piedi cadde Giulio Cesare.
Fu trovata sotto le mura di confine di due case romane nel 1552 nel vicolo dei Leutari (vicino alla Cancelleria): doveva essere decapitata per soddisfare le pretese di entrambe le famiglie, ma il cardinale Capodiferro, chiamato a dirimere la questione, intercedette a favore della scultura presso papa Giulio III, che la comprò, donandola poi al cardinale Capodiferro.
Uso attuale
modificaPalazzo Spada è stato acquistato, con tutti gli arredi e la galleria, dallo Stato Italiano nel 1927 dagli eredi Spada Veralli e attualmente ospita il Consiglio di Stato.
Nei primi mesi del 2014 a causa dei lavori per la creazione di alcuni locali sotterranei, fra cui un parcheggio, sono state smontate le fontane seicentesche ed è stato rimosso il manto erboso che ricopriva il giardino retrostante il palazzo, il tutto verrà ripristinato al termine dei lavori di costruzione dei locali sotterranei.
La Galleria Spada
modificaLa collezione del cardinale Spada, la Galleria Spada, espone in quattro sale pitture del XVI e XVII secolo di Andrea del Sarto, Guido Reni, Tiziano, Jan Brueghel il Vecchio, Guercino, Rubens, Hans Dürer, Caravaggio, Domenichino, Annibale Carracci, Salvator Rosa, Parmigianino, Francesco Solimena e Artemisia Gentileschi. I quadri sono esposti secondo il gusto del XVII secolo, cornice contro cornice, con i quadri più piccoli in alto, sopra quelli più grandi.
Influenza culturale
modificaNel 1990 è stata emessa una moneta commemorativa da 200 lire rappresentate palazzo Spada, sede del Consiglio di Stato. Nel 2011 le Poste italiane hanno dedicato alla galleria prospettica di Palazzo Spada un francobollo da € 0,60 per celebrare l'ottantesimo anniversario del Consiglio di Stato.[5]
Note
modifica- ^ John Hunter, The architectus celeberrimus of the palazzo Capodiferro at Rome, 1942.
- ^ Palazzo Spada, su inforoma.org. URL consultato il 18 aprile 2019.
- ^ Fabrizio Falconi, Misteri e segreti dei rioni e dei quartieri di Roma, Newton Compton Editori, 2003, p. PT59.
- ^ P. Murray, L'architettura del Rinascimento italiano, Bari 2007, pp. 164-165.
- ^ In francobollo: 'Galleria prospettica', Palazzo Spada a Roma, su ansa.it. URL consultato il 23 novembre 2017.
Bibliografia
modificaJack Wasserman, Palazzo Spada in The Art Bulletin, Vol. 43, No. 1 (Mar., 1961), pp. 58-63 (8 pages)
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Palazzo Spada
Collegamenti esterni
modifica- Palazzo Spada nel sito del Consiglio di Stato, su 94.86.40.196. URL consultato il 27 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 20 giugno 2015).
- Romaviva: Palazzo Spada, su romaviva.com. URL consultato il 10 novembre 2005 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
- Roma Segreta: Piazza Capodiferro, su romasegreta.it. URL consultato il 10 novembre 2005 (archiviato dall'url originale il 23 marzo 2009).
- Sito Ufficiale della Galleria Spada, su galleriaspada.beniculturali.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 238105756 · GND (DE) 4409397-4 |
---|