Pallanuoto ai campionati mondiali di nuoto 2007 - Torneo femminile

Campionato mondiale di pallanuoto 2007
Torneo femminile
Competizione Campionati mondiali di pallanuoto
Sport Pallanuoto
Edizione VIII
Organizzatore FINA
Date 19 - 31 marzo
Luogo Melbourne, Australia Australia
Partecipanti 16
Formula Fase a gironi, eliminaz. diretta
Impianto/i Melbourne Sports and Aquatic Centre
Risultati
Oro Stati Uniti Stati Uniti
(2º titolo)
Argento Australia Australia
Bronzo Russia Russia
Statistiche
Miglior marcatore Spagna Blanca Gil (20 reti)
Incontri disputati 48
Gol segnati 1 489 (31,02 per incontro)
Cronologia della competizione
Montréal 2005 Roma 2009

L'8ª edizione del campionato mondiale di pallanuoto femminile è stata disputata nel corso del XXII Mondiale FINA a Melbourne, in Australia, dal 19 al 31 marzo 2007.

Il torneo è stato vinto dagli Stati Uniti, che hanno conquistato il loro secondo titolo mondiale battendo in finale l'Australia.

Fase preliminareModifica

GironiModifica

Gruppo AModifica

Squadra Pti G V P S RF RS Diff
1   Russia 6 3 3 0 0 46 26 +20
2   Spagna 4 3 2 0 1 37 25 +12
3   Germania 2 3 1 0 2 28 37 -9
4   Cina 0 3 0 0 3 19 42 -23
19 marzo 2007
  Cina 7-15 (3-6 1-5 3-2 0-2)   Spagna 09:00
  Russia 18-11 (4-0 7-3 2-3 5-5)   Germania 13:00
21 marzo 2007
  Cina 8-16 (1-1 1-6 5-5 1-4)   Russia 09:00
  Germania 6-15 (3-4 1-5 1-5 1-1)   Spagna 13:00
23 marzo 2007
  Cina 4-11 (0-4 0-2 0-2 4-3)   Germania 09:00
  Russia 12-7 (2-1 4-1 2-1 4-4)   Spagna 11:40

Gruppo BModifica

Squadra Pti G V P S RF RS Diff
1   Australia 6 3 3 0 0 42 8 +34
2   Canada 4 3 2 0 1 23 12 +11
3   Brasile 2 3 1 0 2 19 19 0
4   Porto Rico 0 3 0 0 3 7 52 -45
19 marzo 2007
  Brasile 13-2 (3-1 2-1 3-0 5-0)   Porto Rico 10:20
  Canada 4-5 (1-0 1-2 2-2 0-1)   Australia 21:00
21 marzo 2007
  Canada 6-3 (2-0 1-1 1-1 2-1)   Brasile 10:20
  Porto Rico 1-26 (0-6 1-5 0-7 0-8)   Australia 21:00
23 marzo 2007
  Canada 13-4 (3-0 2-1 5-2 3-1)   Porto Rico 10:20
  Brasile 3-11 (2-6 0-1 1-2 1-2)   Australia 21:00

Gruppo CModifica

Squadra Pti G V P S RF RS Diff
1   Stati Uniti 6 3 3 0 0 30 18 +12
2   Grecia 4 3 2 0 1 31 19 +12
3   Paesi Bassi 2 3 1 0 2 27 30 -3
4   Kazakistan 0 3 0 0 3 17 38 -21
19 marzo 2007
  Grecia 11-5 (3-1 3-1 4-2 1-1)   Kazakistan 11:40
  Paesi Bassi 7-9 (1-1 2-2 2-4 2-2)   Stati Uniti 17:00
21 marzo 2007
  Stati Uniti 13-5 (2-2 2-1 5-2 4-1)   Kazakistan 11:40
  Grecia 14-7 (3-2 3-0 5-2 3-3)   Paesi Bassi 17:00
23 marzo 2007
  Grecia 6-8 (3-2 1-3 0-2 2-1)   Stati Uniti 13:00
  Paesi Bassi 14-7 (5-2 3-2 6-1 0-2)   Kazakistan 17:00

Gruppo DModifica

Squadra Pti G V P S RF RS Diff
1   Ungheria 5 3 2 1 0 44 19 +25
2   Italia 5 3 2 1 0 46 22 +24
3   Nuova Zelanda 1 3 0 1 2 23 45 -22
4   Cuba 1 3 0 1 2 16 43 -27
19 marzo 2007
  Cuba 7-7 (3-3 0-1 2-1 2-2)   Nuova Zelanda 18:20
  Italia 8-8 (3-2 2-3 3-2 0-1)   Ungheria 19:40
21 marzo 2007
  Ungheria 17-7 (2-1 5-0 4-4 6-2)   Nuova Zelanda 18:20
  Cuba 5-17 (1-5 1-5 1-3 2-4)   Italia 19:40
23 marzo 2007
  Cuba 4-19 (1-3 1-4 1-3 1-9)   Ungheria 18:20
  Italia 21-9 (3-3 8-2 4-1 6-3)   Nuova Zelanda 19:40

Fase finaleModifica

Tabellone principaleModifica

Playoff Quarti di finale Semifinali Finale
                           
    27 marzo 2007 - 15:00        
25 marzo 2007 - 17:20
   Russia   10
   Grecia  9 29 marzo 2007 - 17:20
     Grecia   9  
   Nuova Zelanda  5      Russia   9
  27 marzo 2007 - 16:20
25 marzo 2007 - 21:00      Australia   12  
   Australia   12
   Paesi Bassi  6 31 marzo 2007 - 16:30
     Italia   8  
   Italia  7      Australia   5
  27 marzo 2007 - 17:40
25 marzo 2007 - 11:40      Stati Uniti   6
   Stati Uniti   10
   Spagna  13 29 marzo 2007 - 21:00
     Spagna   6  
   Brasile  9      Stati Uniti   10 Finale 3º posto
  27 marzo 2007 - 21:00
25 marzo 2007 - 16:00      Ungheria   9   31 marzo 2007 - 15:00
   Ungheria   11
   Germania  10    Russia   9
     Canada  9  
   Canada  14      Ungheria   8

5º-8º postoModifica

5º-8º posto 5º posto
  Grecia 9
  Italia 10   Italia 7
  Spagna 6   Canada 3
  Canada 9
7º posto
  Grecia 9
  Spagna 11


9º-12º postoModifica

9º-12º posto 9º posto
  Brasile 14
  Nuova Zelanda 7   Brasile 2
  Germania 6   Paesi Bassi 11
  Paesi Bassi 8
11º posto
  Nuova Zelanda 9
  Germania 11


13º-16º postoModifica

13º-16º posto 13º posto
  Cina 12
  Porto Rico 4   Cina 9
  Kazakistan 10   Kazakistan 12
  Cuba 7
15º posto
  Porto Rico 9
  Cuba 11


Classifica FinaleModifica

Classifica marcatriciModifica

FontiModifica

  Portale Pallanuoto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallanuoto