Pallanuoto ai campionati mondiali di nuoto 2011 - Torneo femminile
(Reindirizzamento da Pallanuoto ai Campionati mondiali di nuoto 2011 - Torneo femminile)
Campionato mondiale di pallanuoto 2011 Torneo femminile | |||
---|---|---|---|
Competizione | Campionati mondiali di pallanuoto | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | IX | ||
Organizzatore | FINA | ||
Date | 17 - 29 luglio | ||
Luogo | Shanghai, ![]() | ||
Partecipanti | 16 | ||
Formula | Fase a gironi, eliminaz. diretta | ||
Impianto/i | Shanghai Oriental Sports Center | ||
Risultati | |||
![]() |
![]() (1º titolo) | ||
![]() |
![]() | ||
![]() |
![]() | ||
Statistiche | |||
Miglior marcatore | ![]() | ||
Incontri disputati | 48 | ||
Gol segnati | 949 (19,77 per incontro) | ||
Cronologia della competizione | |||
|
La 9ª edizione del campionato mondiale di pallanuoto femminile si è svolta nell'ambito dei campionati mondiali di nuoto 2011 di Shanghai, in Cina, dal 17 al 29 luglio.
Le sedici formazioni nazionali qualificate si sono affrontate secondo la stessa formula delle ultime edizioni e del torneo maschile.
La Grecia ha conquistato per la prima volta il titolo mondiale battendo in finale le padrone di casa della Cina.
Fase preliminareModifica
GironiModifica
Il sorteggio dei gruppi preliminari è stato effettuato a Shanghai il 15 aprile 2010[1].
|
Gruppo AModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Stati Uniti | 5 | 3 | 2 | 1 | 0 | 37 | 18 | +19 |
2 | Paesi Bassi | 4 | 3 | 1 | 2 | 0 | 29 | 19 | +10 |
3 | Ungheria | 3 | 3 | 1 | 1 | 1 | 37 | 31 | +6 |
4 | Kazakistan | 0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 13 | 48 | -35 |
# gara | Data | Ora[2] | Gara | ||
---|---|---|---|---|---|
1 | 17 luglio | 09:30 | Paesi Bassi | 7-7 | Stati Uniti |
2 | 17 luglio | 10:50 | Kazakistan | 6-21 | Ungheria |
15 | 19 luglio | 18:20 | Ungheria | 7-16 | Stati Uniti |
16 | 19 luglio | 19:40 | Paesi Bassi | 13-3 | Kazakistan |
21 | 21 luglio | 13:30 | Paesi Bassi | 9-9 | Ungheria |
22 | 21 luglio | 17:00 | Kazakistan | 4-14 | Stati Uniti |
Gruppo BModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Canada | 6 | 3 | 3 | 0 | 0 | 43 | 17 | +26 |
2 | Australia | 4 | 3 | 2 | 0 | 1 | 46 | 16 | +30 |
3 | Nuova Zelanda | 2 | 3 | 1 | 0 | 2 | 27 | 29 | -2 |
4 | Uzbekistan | 0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 14 | 68 | -54 |
# gara | Data | Ora | Gara | ||
---|---|---|---|---|---|
3 | 17 luglio | 12:10 | Australia | 7-10 | Canada |
4 | 17 luglio | 13:30 | Nuova Zelanda | 19-6 | Uzbekistan |
9 | 19 luglio | 09:30 | Uzbekistan | 6-22 | Canada |
10 | 19 luglio | 10:50 | Australia | 12-4 | Nuova Zelanda |
23 | 21 luglio | 18:20 | Australia | 27-2 | Uzbekistan |
24 | 21 luglio | 19:40 | Nuova Zelanda | 4-11 | Canada |
Gruppo CModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Grecia | 6 | 3 | 3 | 0 | 0 | 27 | 22 | +5 |
2. | Russia | 4 | 3 | 2 | 0 | 1 | 38 | 18 | +20 |
3. | Spagna | 2 | 3 | 1 | 0 | 2 | 29 | 32 | -3 |
4. | Brasile | 0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 16 | 38 | -22 |
# gara | Data | Ora | Gara | ||
---|---|---|---|---|---|
5 | 17 luglio | 15:00 | Brasile | 4-15 | Russia |
6 | 17 luglio | 16:20 | Grecia | 10-9 | Spagna |
11 | 19 luglio | 12:10 | Spagna | 8-18 | Russia |
12 | 19 luglio | 13:30 | Brasile | 8-11 | Grecia |
17 | 21 luglio | 09:30 | Brasile | 4-12 | Spagna |
18 | 21 luglio | 10:50 | Grecia | 6-5 | Russia |
Gruppo DModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Italia | 6 | 3 | 3 | 0 | 0 | 40 | 15 | +25 |
2. | Cina | 4 | 3 | 2 | 0 | 1 | 50 | 21 | +29 |
3. | Cuba | 1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 19 | 40 | -21 |
4. | Sudafrica | 1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 16 | 49 | -33 |
# gara | Data | Ora | Gara | ||
---|---|---|---|---|---|
7 | 17 luglio | 17:40 | Italia | 12-4 | Cuba |
8 | 17 luglio | 19:00 | Sudafrica | 5-22 | Cina |
14 | 19 luglio | 17:00 | Italia | 18-2 | Sudafrica |
13 | 19 luglio | 21:00 | Cina | 19-6 | Cuba |
20 | 21 luglio | 12:10 | Sudafrica | 9-9 | Cuba |
19 | 21 luglio | 21:00 | Italia | 10-9 | Cina |
Fase finaleModifica
TabelloneModifica
Playoff | Quarti di finale | Semifinali | Finale | |||||||||||
25 luglio 2011 - 14:00 | ||||||||||||||
23 luglio 2011 - 16:50 | ||||||||||||||
Stati Uniti | 5 | |||||||||||||
Russia | 26 | 27 luglio 2011 - 21:00 | ||||||||||||
Russia | 9 | |||||||||||||
Cuba | 4 | Russia | 12 | |||||||||||
25 luglio 2011 - 21:00 | ||||||||||||||
23 luglio 2011 - 21:00 | Cina | 13 | ||||||||||||
Canada | 7 | |||||||||||||
Cina | 15 | 29 luglio 2011 - 21:00 | ||||||||||||
Cina | 9 | |||||||||||||
Spagna | 6 | Cina | 8 | |||||||||||
25 luglio 2011 - 15:20 | ||||||||||||||
23 luglio 2011 - 12:10 | Grecia | 9 | ||||||||||||
Grecia | 12 | |||||||||||||
Paesi Bassi | 14 | 27 luglio 2011 - 16:50 | ||||||||||||
Paesi Bassi | 10 | |||||||||||||
Nuova Zelanda | 6 | Grecia | 14 | Finale 3º posto | ||||||||||
25 luglio 2011 - 16:40 | ||||||||||||||
23 luglio 2011 - 15:30 | Italia | 11 | 29 luglio 2011 - 16:00 | |||||||||||
Italia | 14dtr | |||||||||||||
Australia | 10 | Russia | 8 | |||||||||||
Australia | 12dtr | |||||||||||||
Ungheria | 9 | Italia | 7 | |||||||||||
Play offModifica
Shanghai 23 luglio 2011, ore 12:10 | Paesi Bassi | 14 – 6 (6-2, 2-0, 3-3, 3-1) referto | Nuova Zelanda | Shanghai Oriental Sports Center (350 spett.)
| ||||||
|
Shanghai 23 luglio 2011, ore 15:30 | Ungheria | 9 – 10 (2-3, 2-2, 1-3, 4-2) referto | Australia | Shanghai Oriental Sports Center (750 spett.)
| ||||||
|
Shanghai 23 luglio 2011, ore 16:50 | Russia | 26 – 4 (5-1, 8-0, 6-1, 7-2) referto | Cuba | Shanghai Oriental Sports Center (750 spett.)
| ||||||
|
Shanghai 23 luglio 2011, ore 21:00 | Spagna | 6 – 15 (2-7, 1-2, 2-3, 1-3) referto | Cina | Shanghai Oriental Sports Center (550 spett.)
| ||||||
|
Quarti di finaleModifica
Shanghai 25 luglio 2011, ore 14:00 | Stati Uniti | 7 – 9 (2-0, 3-2, 1-5, 1-2) referto | Russia | Shanghai Oriental Sports Center (450 spett.)
| ||||||
|
Shanghai 25 luglio 2011, ore 15:20 | Grecia | 12 – 10 (3-4, 5-1, 2-3, 2-2) referto | Paesi Bassi | Shanghai Oriental Sports Center (350 spett.)
| ||||||
|
Shanghai 26 luglio 2011, ore 16:40 | Italia | 14 – 12 (0-1, 4-0, 4-6, 0-1 OT: 1-1, Rig: 5-3) referto | Australia | Shanghai Oriental Sports Center (550 spett.)
| ||||||
|
Shanghai 25 luglio 2011, ore 21:00 | Canada | 7 – 9 (2-3, 2-2, 3-3, 0-1) referto | Cina | Shanghai Oriental Sports Center (850 spett.)
| ||||||
|
SemifinaliModifica
Shanghai 27 luglio 2011, ore 16:50 | Grecia | 14 – 11 (3-2, 5-3, 3-3, 3-3) referto | Italia | Shanghai Oriental Sports Center (950 spett.)
| ||||||
|
Shanghai 27 luglio 2011, ore 21:00 | Russia | 12 – 13 (3-4, 3-3, 3-2, 3-4) referto | Cina | Shanghai Oriental Sports Center (1.400 spett.)
| ||||||
|
Finale 3º posto e 4º postoModifica
Shanghai 29 luglio 2011, ore 16:00 | Russia | 8 – 7 (4-0, 2-1, 2-6, 0-0) referto | Italia | Shanghai Oriental Sports Center (1.000 spett.)
| ||||||
|
FinaleModifica
Shanghai 29 luglio 2011, ore 21:00 | Cina | 8 – 9 (2-2, 0-2, 4-4, 2-1) referto | Grecia | Shanghai Oriental Sports Center (1.600 spett.)
| ||||||
|
Tabellone 5º-8º postoModifica
5º-8º posto | 5º posto | ||||||||
Stati Uniti | 8 | ||||||||
Canada | 4 | Stati Uniti | 5 | ||||||
Paesi Bassi | 7 | Australia | 10 | ||||||
Australia | 12 | ||||||||
7º posto | |||||||||
Canada | 7 | ||||||||
Paesi Bassi | 8 |
SemifinaliModifica
Shanghai 27 luglio 2011, ore 12:10 | Stati Uniti | 8 – 4 (2-2, 2-0, 2-1, 2-1) referto | Canada | Shanghai Oriental Sports Center (250 spett.)
| ||||||
|
Shanghai 27 luglio 2011, ore 15:30 | Paesi Bassi | 7 – 12 (1-4, 2-4, 3-3, 1-1) referto | Australia | Shanghai Oriental Sports Center (900 spett.)
| ||||||
|
Finale 7º e 8º postoModifica
Shanghai 29 luglio 2011, ore 09:30 | Canada | 7 – 8 (2-0, 1-3, 3-4, 1-1) referto | Paesi Bassi | Shanghai Oriental Sports Center (200 spett.)
| ||||||
|
Finale 5º e 6º postoModifica
Shanghai 29 luglio 2011, ore 10:50 | Stati Uniti | 5 – 10 (2-1, 0-4, 2-4, 1-1) referto | Australia | Shanghai Oriental Sports Center (250 spett.)
| ||||||
|
Tabellone 9º-12º postoModifica
9º-12º posto | 9º posto | ||||||||
Nuova Zelanda | 10 | ||||||||
Cuba | 11 | Cuba | 7 | ||||||
Ungheria | 17 | Ungheria | 12 | ||||||
Spagna | 13 | ||||||||
11º posto | |||||||||
Nuova Zelanda | 7 | ||||||||
Spagna | 15 |
SemifinaliModifica
Shanghai 25 luglio 2011, ore 11:20 | Nuova Zelanda | 10 – 11 (2-3, 4-3, 3-2, 1-3) referto | Cuba | Shanghai Oriental Sports Center (300 spett.)
| ||||||
|
Shanghai 25 luglio 2011, ore 12:40 | Ungheria | 17 – 13 (5-3, 5-3, 4-3, 3-4) referto | Spagna | Shanghai Oriental Sports Center (450 spett.)
| ||||||
|
Finale 11º e 12º postoModifica
Shanghai 27 luglio 2011, ore 09:30 | Nuova Zelanda | 7 – 15 (2-3, 1-6, 2-4, 2-2) referto | Spagna | Shanghai Oriental Sports Center (250 spett.)
| ||||||
|
Finale 9º e 10º postoModifica
Shanghai 27 luglio 2011, ore 10:50 | Cuba | 7 – 12 (2-4, 3-2, 0-5, 2-1) referto | Ungheria | Shanghai Oriental Sports Center (250 spett.)
| ||||||
|
Tabellone 13º-16º postoModifica
13º-16º posto | 13º posto | ||||||||
Kazakistan | 14 | ||||||||
Uzbekistan | 13 | Kazakistan | 9 | ||||||
Brasile | 10 | Brasile | 5 | ||||||
Sudafrica | 9 | ||||||||
15º posto | |||||||||
Uzbekistan | 5 | ||||||||
Sudafrica | 6 |
SemifinaliModifica
Shanghai 23 luglio 2011, ore 09:00 | Kazakistan | 14 – 13 (4-2, 2-4, 4-2, 4-5) referto | Uzbekistan | Shanghai Oriental Sports Center (450 spett.)
| ||||||
|
Shanghai 23 luglio 2011, ore 10:50 | Brasile | 10 – 9 (3-2, 3-1, 2-2, 2-4) referto | Sudafrica | Shanghai Oriental Sports Center (550 spett.)
| ||||||
|
Finale 15º e 16º postoModifica
Shanghai 25 luglio 2011, ore 08:40 | Uzbekistan | 5 – 6 (0-1, 2-2, 2-1, 1-2) referto | Sudafrica | Shanghai Oriental Sports Center (200 spett.)
| ||||||
|
Finale 13º e 14º postoModifica
Shanghai 25 luglio 2011, ore 10:00 | Kazakistan | 9 – 5 (2-1, 2-2, 2-0, 3-2) referto | Brasile | Shanghai Oriental Sports Center (250 spett.)
| ||||||
|
Classifica FinaleModifica
Pos. | Squadra |
---|---|
Grecia | |
Cina | |
Russia | |
4 | Italia |
5 | Australia |
6 | Stati Uniti |
7 | Paesi Bassi |
8 | Canada |
9 | Ungheria |
10 | Cuba |
11 | Spagna |
12 | Nuova Zelanda |
13 | Kazakistan |
14 | Brasile |
15 | Sudafrica |
16 | Uzbekistan |
Classifica marcatriciModifica
Gol | Marcatore | Squadra | |
---|---|---|---|
25 | Blanca Gil Sorli | Spagna | |
19 | Ma Huanhuan | Cina | |
18 | Ekaterina Prokofjeva | Russia | |
Wang Yi | Cina | ||
17 | Roberta Bianconi | Italia | |
Rita Kesthélyi | Ungheria | ||
Iefke van Belkum | Paesi Bassi | ||
16 | Barbara Bujka | Ungheria | |
Brownwyn Knox | Australia | ||
Rowena Webster | Australia |
RiconoscimentiModifica
- Miglior giocatrice: Ma Huanhuan
- Miglior realizzatrice: Blanca Gil Sorli
- Miglior portiere: Elena Kouvdou
- Formazione ideale: Ma Huanhuan, Sun Yating, Blanca Gil Sorli, Elena Prokofjeva, Roberta Bianconi, Antigoni Roumpesi, Elena Kouvdou.
NoteModifica
- ^ (EN) FINA press realeses, The draw of the World Championships Tournament has been decided, 15/04/11 (Fina.org Archiviato il 1º agosto 2012 in Internet Archive. URL consultato il 6 maggio 2011)
- ^ Tutti gli orari sono espressi in ora locale (UTC+8).
FontiModifica
- (EN) Risultati ufficiali su Omegatiming.com
- (EN) Programma completo sul sito di Shanghai 2011