Pallanuoto ai Giochi della XI Olimpiade

Il nono torneo olimpico di pallanuoto si svolse nel corso dei Giochi Olimpici di Berlino del 1936. Le gare si sono disputate dall'8 al 15 agosto 1936.

9º torneo olimpico di pallanuoto
Berlino 1936
Informazioni generali
Sport Pallanuoto
EdizioneGiochi della XI Olimpiade
Paese ospitanteGermania (bandiera) Germania
CittàBerlino
Periododal 8 agosto
al 15 agosto 1936
Nazionali 16
Incontri disputati40
Classifica finale
Medaglia d'oro VincitoreUngheria (bandiera) Ungheria
Medaglia d'argento SecondoGermania (bandiera) Germania
Medaglia di bronzo TerzoBelgio (bandiera) Belgio
Cronologia della competizione
Los Angeles 1932 Londra 1948
Voce principale: Giochi della XI Olimpiade.

La formula prevedeva la suddivisione delle 16 squadre in quattro gruppi da 4 squadre ciascuno. Successivamente le prime due squadre di ciascun gruppo (per un totale di 8) si sono qualificate alla fase di semifinale, che constava di due gruppi da 4 squadre ciascuno. Le prime due di ciascuno dei due gruppi sono state infine inserite in un gruppo finale da 4 squadre che ha stabilito l'assegnazione delle medaglie. Le 4 squadre eliminate hanno poi partecipato ad un girone di classificazione per stabilire i posti dal 5º all'8º.

L'Ungheria vinse il suo secondo titolo consecutivo grazie alla miglior media gol rispetto a quella della Germania. Curiosamente, con le regole attuali avrebbe vinto la Germania, in quanto oggi si tiene conto esclusivamente della differenza reti

Evento   Oro   Argento   Bronzo
Pallanuoto maschile  
Ungheria
 
Germania
 
Belgio

Squadre partecipanti

modifica

Turno preliminare

modifica

Nel primo turno ciascuna squadra affrontò ogni altra quadra del girone, per un totale di tre gare. In caso di parità di punti alla fine del girone, era valida la differenza reti. Le prime due di ciascun gruppo si qualificarono al secondo turno, mentre la terza e la quarta vennero definitivamente eliminate dal torneo.

Gruppo 1

modifica
Squadra Pti G V P S GF GS Diff
1.   Belgio 5 3 2 1 0 6 4 +2
2.   Paesi Bassi 4 3 1 2 0 5 4 +1
3.   Stati Uniti 2 3 1 0 2 7 8 -1
4.   Uruguay 1 3 0 1 2 2 4 -2
Data Ora Partita
8 agosto 11:25   Belgio
1 - 0
8 agosto 16:15   Paesi Bassi
3 - 2
9 agosto 11:30   Stati Uniti
2 - 1
9 agosto 17:50   Paesi Bassi
1 - 1
10 agosto 11:30   Paesi Bassi
1 - 1
10 agosto 12:10   Belgio
4 - 3

Gruppo 2

modifica
Squadra Pti G V P S GF GS Diff
1.   Ungheria 6 3 3 0 0 26 2 +24
2.   Gran Bretagna 4 3 2 0 1 13 15 -2
3.   Jugoslavia 2 3 1 0 2 11 8 +3
4.   Malta 0 3 0 0 3 2 27 -25
Data Ora Partita
8 agosto 12:05   Gran Bretagna
8 - 2
8 agosto 16:55   Ungheria
4 - 2
9 agosto 10:45   Ungheria
12 - 0
9 agosto 16:30   Gran Bretagna
4 - 3
10 agosto 12:50   Jugoslavia
7 - 0
10 agosto 17:00   Ungheria
10 - 1

Gruppo 3

modifica
Squadra Pti G V P S GF GS Diff
1.   Germania 6 3 3 0 0 27 3 +24
2.   Francia 4 3 2 0 1 12 10 +2
3.   Cecoslovacchia 2 3 1 0 2 7 12 -5
4.   Giappone 0 3 0 0 3 4 25 -21
Data Ora Partita
8 agosto 17:35   Germania
8 - 1
8 agosto 18:15   Cecoslovacchia
4 - 3
9 agosto 12:10   Francia
8 - 0
9 agosto 15:50   Germania
6 - 1
10 agosto 13:30   Germania
13 - 1
10 agosto 17:40   Francia
3 - 2

Gruppo 4

modifica
Squadra Pti G V P S GF GS Diff
1.   Austria 6 3 3 0 0 17 1 +16
2.   Svezia 4 3 2 0 1 18 2 +16
3.   Svizzera 2 3 1 0 2 7 16 -9
4.   Islanda 0 3 0 0 3 1 24 -23
Data Ora Partita
8 agosto 12:45   Svizzera
7 - 1
8 agosto 13:30   Austria
2 - 1
9 agosto 12:50   Austria
9 - 0
9 agosto 17:10   Svezia
11 - 0
10 agosto 18:20   Svezia
6 - 0
10 agosto 19:00   Austria
6 - 0

Turno di semifinale

modifica

Il turno semifinale funzionava esattamente come il primo. Le 8 squadre rimaste sono state inserite in due gruppi da 4 squadre ciascuno dove le prime 2 di ogni gruppo si sono qualificate alla fase successiva. In questa e nella fase finale le squadre ereditano i risultati degli scontri diretti nelle fasi precedenti.

Gruppo 1

modifica
Squadra Pti G V P S GF GS Diff
1.   Ungheria 6 3 3 0 0 21 1 +23
2.   Belgio 3 3 1 1 1 4 5 -1
3.   Paesi Bassi 2 3 0 2 1 5 13 -8
4.   Gran Bretagna 1 3 0 1 2 6 20 -14
Data Ora Partita
11 agosto 11:15   Paesi Bassi
4 - 4
11 agosto 11:45   Ungheria
3 - 0
12 agosto 12:05   Belgio
6 - 1
12 agosto 12:45   Ungheria
8 - 0

Gruppo 2

modifica
Squadra Pti G V P S GF GS Diff
1.   Germania 6 3 3 0 0 15 3 +12
2.   Francia 4 3 2 0 1 7 1 +8
3.   Austria 2 3 1 0 2 5 8 -3
4.   Svezia 0 3 0 0 3 3 8 +5
Data Ora Partita
11 agosto 17:05   Germania
3 - 1
11 agosto 16:25   Francia
2 - 1
12 agosto 16:25   Francia
4 - 2
12 agosto 17:05   Germania
4 - 1

Turno finale

modifica

Gruppo 1º-4º posto

modifica
Squadra Pti G V P S GF GS Diff
    Ungheria 5 3 2 1 0 7 2 +5
    Germania 5 3 2 1 0 6 3 +3
    Belgio 2 3 1 0 2 4 7 -3
4.   Francia 0 3 0 0 3 1 8 -7
Data Ora Partita
14 agosto 17:15   Belgio
3 - 1
14 agosto 17:55   Germania
2 - 2
15 agosto 17:15   Germania
4 - 1
15 agosto 17:55   Ungheria
5 - 0

Gruppo 5º-8º posto

modifica
Squadra Pti G V P S GF GS Diff
5.   Paesi Bassi 5 3 2 1 0 13 11 +2
6.   Austria 3 3 1 1 1 9 9 0
7.   Svezia 2 3 1 0 2 8 8 0
8.   Gran Bretagna 2 3 0 2 1 9 11 -2
Data Ora Partita
13 agosto 12:30   Paesi Bassi
5 - 4
13 agosto 13:10   Svezia
4 - 2
14 agosto 11:45   Paesi Bassi
4 - 3
14 agosto 12:25   Gran Bretagna
3 - 3

Classifica finale

modifica
Campione Olimpico
 
  Ungheria
Bozsi · Brandi · Bródy · Halassy · Hazai · Homonnai · Kutasi · Molnár · Németh · Sárkány · Tarics, CTLászló Beleznai
   
Germania
  Germania
Baier · Gunst · Hauser · Kienzle · Klingenburg · Krug · Schneider · Schulze · Schürger · Schwenn · Stolze, CT: -
   
Belgio
  Belgio
Blitz · Casteleyns · Coppieters · De Combe · De Pauw · Disy · Isselé · Michiels · Stoelen · Matthys · Van den Bossche, CT: -
4.  
Francia
  Francia
Busch · Delporte · Joder · Lambert · Lefèbvre · Padou · Van de Casteele · Cremers · Cuvilly · Diener · Thibaud, CTPaul Beulque
5.  
Paesi Bassi
  Paesi Bassi
den Hamer · Franken · Maier · Regter · van Aelst · van Heteren · van Oostrom Soede · van Woerkom · Veenstra · Stam · Mooi Wilten, CTFrans Kuijper
6.  
Austria
  Austria
Blasl · Hawlik · Kunz · Lergetporer · Müller · Ploner · Riedl · Schönfels · Seitz · Steinbach · Wenninger, CT: -
7.  
Svezia
  Svezia
Andersson · Berg · Holm · Lindzén · Ljungqvist · Nauman · Persson · Pettersson · Sandström · Svensson · Sjöström, CT: -
8.  
Gran Bretagna
  Gran Bretagna
Ablett · Blake · Grogan · Martin · McGregor · Milton · Mitchell · North · Palmer · Sutton · Temme, CT: -
9.  
Jugoslavia
  Jugoslavia
MihovilovićTaranaCvjetkovićRojeBonačićCiganovićTošovićĆurlicaFuxGiovanelliPavičić, CT
 
Stati Uniti
  Stati Uniti
Beck · Daubenspeck · Finn · Fiske · Lauer · McCallister · O'Connor · Ruddy · Wildman · Graham · Kelly, CTClyde Swendsen
 
Cecoslovacchia
  Cecoslovacchia
Boubela · Bušek · Epstein · Koutek · Medřický · Schmuck · Vondřejc · Kroc · Mikšovský · Schmuck · Tomášek, CT: -
 
Svizzera
  Svizzera
Denzler · Gysel · Kopp · Meier · Mermoud · Vessaz · Wyss · Zirilli · Maillefer · Nobs · Walter, CT: -
 
Uruguay
  Uruguay
Batignani · Castro · Costemalle · Figueroa · M. García · Pereira · H. García · de Souza · Pérez · Pescador · Valentini, CT: -
 
Giappone
  Giappone
Furusho · Kataoka · Katsuhisa · Sakagami · Takahashi · Tano · Wada · Wakayama · Maeda · Takagi · Takahashi, CT: -
 
Islanda
  Islanda
J. Guðmundsson · Þ. Guðmundsson · Halldórsson · Hjálmarsson · J. Jónsson · S. Jónsson · Pálsson · Þórðarson · Einarsson · Sigurjónsson · Snæland, CT: -
 
Malta
  Malta
Frendo Azzopardi · Demicoli · Lanzon · Wismayer · Schembri · B. Podestá · Scott · W. Podestá · Chetcuti · Albanese · Parlato Trigona, CT: -
  • (EN) Comitato Olimpico Internazionale: database medaglie olimpiche.
  • (EN) Comitato Organizzatore, The XIth Olympic Games - Berlin, 1936 - Official report, 1937, pagg.984-995 (la84foundation.org Archiviato il 9 luglio 2007 in Internet Archive.).
  • (EN) Sports123.com[collegamento interrotto].

Altri progetti

modifica