Pallavolo femminile ai XVII Giochi panamericani
Pallavolo femminile ai XVII Giochi panamericani | |||
---|---|---|---|
Competizione | Giochi panamericani | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | XVI | ||
Organizzatore | OSPA | ||
Date | dal 16 luglio 2015 al 25 luglio 2015 | ||
Luogo | ![]() | ||
Partecipanti | 8 | ||
Impianto/i | Vedi elenco | ||
Risultati | |||
Vincitore | ![]() (2º titolo) | ||
Secondo | ![]() | ||
Terzo | ![]() | ||
Statistiche | |||
Miglior giocatore | ![]() | ||
Miglior marcatore | ![]() | ||
Incontri disputati | 20 | ||
Cronologia della competizione | |||
|
La pallavolo femminile ai XVII Giochi panamericani si è svolta dal 16 al 25 luglio 2015 a Toronto, in Canada: al torneo hanno partecipato otto squadre nazionali tra nordamericane e sudamericane e la vittoria finale è andata per la seconda volta agli Stati Uniti.
Impianti Modifica
Direct Energy Centre Città: Toronto Capienza: 4 573 Anno d'apertura: - |
Regolamento Modifica
Le squadre hanno disputato una prima fase a gironi con formula del girone all'italiana; al termine della prima fase:
- Le prime tre classificate di ogni girone hanno acceduto alla fase finale per il primo posto strutturata in quarti di finale (a cui non ha preso parte la prima classificata di ogni girone, già qualificata alle semifinali), semifinali, finale per il terzo posto e finale.
- Le due sconfitte ai quarti di finale della fase finale per il primo posto hanno acceduto alla finale per il quinto posto.
- La quarta classifica di ogni girone ha acceduto alla finale per il settimo posto.
Squadre partecipanti Modifica
Squadra | Qualificazione | Ultima partecipazione |
---|---|---|
Argentina | 2ª nel ranking CSV | Mar del Plata 1995 |
Brasile | 1ª nel ranking CSV | Guadalajara 2011 |
Canada | Paese organizzatore | Guadalajara 2011 |
Cuba | 4ª nel ranking NORCECA | Guadalajara 2011 |
Perù | 3ª nel ranking CSV | Guadalajara 2011 |
Porto Rico | 3ª nel ranking NORCECA | Guadalajara 2011 |
Rep. Dominicana | 2ª nel ranking NORCECA | Guadalajara 2011 |
Stati Uniti | 1ª nel ranking NORCECA | Guadalajara 2011 |
Formazioni Modifica
Torneo Modifica
Fase a gironi Modifica
Girone A | Girone B |
---|---|
Argentina | Brasile |
Canada | Perù |
Cuba | Porto Rico |
Rep. Dominicana | Stati Uniti |
Girone A Modifica
Risultati Modifica
16 luglio 2015 Direct Energy Centre, Toronto Durata: 1h:23 - Spettatori: 1 600 |
Argentina | 3 - 0 | Cuba | 25-23, 26-24, 25-19 |
16 luglio 2015 Direct Energy Centre, Toronto Durata: 1h:21 - Spettatori: 4 500 |
Canada | 0 - 3 | Rep. Dominicana | 15-25, 13-25, 15-25 |
18 luglio 2015 Direct Energy Centre, Toronto Durata: 1h:50 - Spettatori: 2 500 |
Rep. Dominicana | 3 - 1 | Argentina | 22-25, 25-11, 25-22, 25-18 |
18 luglio 2015 Direct Energy Centre, Toronto Durata: 1h:44 - Spettatori: 4 500 |
Canada | 3 - 1 | Cuba | 25-21, 19-25, 25-18, 25-22 |
20 luglio 2015 Direct Energy Centre, Toronto Durata: 2h:02 - Spettatori: 4 000 |
Canada | 1 - 3 | Argentina | 25-23, 25-27, 20-25, 21-25 |
20 luglio 2015 Direct Energy Centre, Toronto Durata: 1h:49 - Spettatori: 950 |
Rep. Dominicana | 1 - 3 | Cuba | 22-25, 22-25, 25-21, 20-25 |
Classifica Modifica
Pos | Squadra | Pt | G | V | P | SV | SP | Ratio | PF | PS | Ratio |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Rep. Dominicana | 10 | 3 | 2 | 1 | 7 | 4 | 1.750 | 261 | 215 | 1.214 |
2 | Argentina | 10 | 3 | 2 | 1 | 7 | 4 | 1.750 | 252 | 254 | 0.992 |
3 | Cuba | 5 | 3 | 1 | 2 | 4 | 7 | 0.572 | 248 | 259 | 0.958 |
4 | Canada | 5 | 3 | 1 | 2 | 4 | 7 | 0.572 | 228 | 261 | 0.874 |
Girone B Modifica
Risultati Modifica
16 luglio 2015 Direct Energy Centre, Toronto Durata: 2h:25 - Spettatori: 3 000 |
Brasile | 3 - 2 | Porto Rico | 23-25, 28-26, 25-17, 24-26, 15-10 |
16 luglio 2015 Direct Energy Centre, Toronto Durata: 1h:09 - Spettatori: 3 000 |
Stati Uniti | 3 - 0 | Perù | 25-15, 25-13, 25-14 |
18 luglio 2015 Direct Energy Centre, Toronto Durata: 1h:40 - Spettatori: 3 700 |
Brasile | 3 - 1 | Perù | 25-27, 25-5, 25-17, 25-16 |
18 luglio 2015 Direct Energy Centre, Toronto Durata: 1h:14 - Spettatori: 2 000 |
Stati Uniti | 3 - 0 | Porto Rico | 25-17, 25-22, 25-14 |
20 luglio 2015 Direct Energy Centre, Toronto Durata: 1h:18 - Spettatori: 4 500 |
Porto Rico | 3 - 0 | Perù | 25-18, 25-16, 25-23 |
20 luglio 2015 Direct Energy Centre, Toronto Durata: 2h:14 - Spettatori: 4 500 |
Stati Uniti | 2 - 3 | Brasile | 25-22, 21-25, 25-18, 22-25, 11-15 |
Classifica Modifica
Pos | Squadra | Pt | G | V | P | SV | SP | Ratio | PF | PS | Ratio |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Brasile | 10 | 3 | 3 | 0 | 9 | 5 | 1.800 | 320 | 273 | 1.172 |
2 | Stati Uniti | 12 | 3 | 2 | 1 | 8 | 3 | 2.667 | 254 | 200 | 1.270 |
3 | Porto Rico | 7 | 3 | 1 | 2 | 5 | 6 | 0.833 | 232 | 247 | 0.939 |
4 | Perù | 1 | 3 | 0 | 3 | 1 | 9 | 0.111 | 164 | 250 | 0.656 |
Fase finale Modifica
Finale 1º e 3º posto Modifica
Quarti di finale | Semifinali | Finale 1º/2º posto | ||||||||
- | - | |||||||||
- | - | |||||||||
Brasile | 3 | |||||||||
Porto Rico | 2 | |||||||||
Argentina | 2 | |||||||||
Porto Rico | 3 | |||||||||
Brasile | 0 | |||||||||
Stati Uniti | 3 | |||||||||
- | - | |||||||||
- | - | |||||||||
Rep. Dominicana | 1 | Finale 3º/4º posto | ||||||||
Stati Uniti | 3 | |||||||||
Stati Uniti | 3 | Porto Rico | 1 | |||||||
Cuba | 1 | Rep. Dominicana | 3 | |||||||
Quarti di finale Modifica
22 luglio 2015 Direct Energy Centre, Toronto Durata: 2h:09 - Spettatori: 3 500 |
Argentina | 2 - 3 | Porto Rico | 21-25, 27-25, 10-25, 25-11, 13-15 |
22 luglio 2015 Direct Energy Centre, Toronto Durata: 1h:56 - Spettatori: 1 122 |
Stati Uniti | 3 - 1 | Canada | 25-18, 25-19, 22-25, 25-18 |
Semifinali Modifica
23 luglio 2015 Direct Energy Centre, Toronto Durata: 2h:00 - Spettatori: 4 800 |
Brasile | 3 - 2 | Porto Rico | 18-25, 24-26, 25-22, 25-19, 15-11 |
23 luglio 2015 Direct Energy Centre, Toronto Durata: 1h:57 - Spettatori: 2 000 |
Rep. Dominicana | 1 - 3 | Stati Uniti | 17-25, 25-22, 18-25, 22-25 |
Finale 3º posto Modifica
25 luglio 2015 Direct Energy Centre, Toronto Durata: 2h:09 - Spettatori: 4 550 |
Porto Rico | 1 - 3 | Rep. Dominicana | 22-25, 22-25, 25-22, 21-25 |
Finale Modifica
25 luglio 2015 Direct Energy Centre, Toronto Durata: 1h:39 - Spettatori: 4 900 |
Brasile | 0 - 3 | Stati Uniti | 22-25, 21-25, 26-28 |
Finale 5º posto Modifica
23 luglio 2015 Direct Energy Centre, Toronto Durata: 1h:44 - Spettatori: 1150 |
Argentina | 1 - 3 | Cuba | 21-25, 25-21, 17-25, 21-25 |
Finale 7º posto Modifica
23 luglio 2015 Direct Energy Centre, Toronto Durata: 2h:00 - Spettatori: 4000 |
Canada | 2 - 3 | Perù | 25-22, 24-26, 25-17, 21-25, 13-15 |
Podio Modifica
Campione Modifica
(Secondo titolo)
Formazione: 4 Lauren Paolini, 7 Cassidy Lichtman, 9 Kristin Richards, 10 Natalie Hagglund, 13 Cursty Jackson, 14 Nicole Fawcett, 16 Michelle Bartsch, 17 Falyn Fonoimoana, 20 Jenna Hagglund, 22 Rachael Adams, 23 Carli Lloyd, 24 Krista Vansant, CT: Dan Fisher
Secondo posto Modifica
Formazione: 1 Rosamaria Montibeller, 5 Adenízia da Silva, 8 Jaqueline de Carvalho, 9 Michelle Pavão, 11 Joyce da Silva, 14 Ana Takagui, 16 Fernanda Garay, 18 Camila Brait, 21 Angélica Malinverno, 23 Bárbara Bruch, 24 Mácris Carneiro, 25 Mariana Costa, CT: José Roberto Guimarães
Terzo posto Modifica
Formazione: 1 Annerys Vargas, 4 Marianne Fersola, 5 Brenda Castillo, 6 Camil Domínguez, 7 Niverka Marte, 14 Prisilla Rivera, 16 Yonkaira Peña, 17 Gina Mambrú, 18 Bethania de la Cruz, 19 Ana Binet, 20 Brayelin Martínez, 21 Jineiry Martínez, CT: Marcos Kwiek
Classifica finale Modifica
Pos | Squadre |
---|---|
Stati Uniti | |
Brasile | |
Rep. Dominicana | |
4 | Porto Rico |
5 | Cuba |
6 | Argentina |
7 | Perù |
8 | Canada |
Premi individuali Modifica
Premio | Nome | Squadra |
---|---|---|
MVP | Carli Lloyd | Stati Uniti |
Miglior realizzatrice | Karina Ocasio | Porto Rico |
Miglior servizio | Gina Mambrú | Rep. Dominicana |
Miglior difesa | Camila Brait | Brasile |
Miglior ricevitrice | Camila Brait | Brasile |
Miglior palleggiatrice | Carli Lloyd | Stati Uniti |
Miglior opposto | Nicole Fawcett | Stati Uniti |
Miglior schiacciatrice | Krista Vansant | Stati Uniti |
Melissa Vargas | Cuba | |
Miglior centrale | Adenízia da Silva | Brasile |
Rachael Adams | Stati Uniti | |
Miglior libero | Camila Brait | Brasile |
Voci correlate Modifica
Collegamenti esterni Modifica
- Sito ufficiale, su norceca.net.
- (EN) Toronto 2015 - Sito ufficiale, su toronto2015.org. URL consultato il 15 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2015).