Palmas Arborea
Palmas Arborea (Prammas in sardo[3]) è un comune italiano di 1 505 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna, nella regione del Campidano di Oristano.
Palmas Arborea comune | |
---|---|
(IT) Palmas Arborea (SC) Pràmmas | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Emanuele Cadoni (lista civica) dal 26-10-2020 |
Territorio | |
Coordinate | 39°52′35.57″N 8°38′38.43″E / 39.876546°N 8.644009°E |
Altitudine | 4 m s.l.m. |
Superficie | 38,73 km² |
Abitanti | 1 505[1] (31-8-2020) |
Densità | 38,86 ab./km² |
Frazioni | Tiria |
Comuni confinanti | Ales, Oristano, Pau, Santa Giusta, Villa Verde, Villaurbana |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 09090 |
Prefisso | 0783 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 095039 |
Cod. catastale | G286 |
Targa | OR |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Nome abitanti | (IT) palmaresi (SC) prammarissus |
Patrono | sant'Antioco |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
StoriaModifica
L'area fu abitata in epoca nuragica per la presenza nel territorio di un nuraghe.
Nel Medioevo appartenne al Giudicato di Arborea e fece parte della curatoria di Simaxis. Alla caduta del giudicato (1420) fu incluso nel Marchesato di Oristano e dal 1478 passò sotto il dominio aragonese. Il paese, che ebbe notevole importanza in epoca medievale, andò via via decadendo. Nel 1767 fu incorporato nel marchesato d'Arcais, feudo dei Nurra, ai quali fu riscattato nel 1839 con la soppressione del sistema feudale.
SimboliModifica
Lo stemma e il gonfalone del comune di Palmas Arborea sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 13 gennaio 2003.[4]
«Stemma d'azzurro, alla montagna di verde, uscente dai fianchi e fondata sulla campagna diminuita, di azzurro, fluttuosa di argento, essa montagna caricata dal palmizio d'oro, fruttato dello stesso, nodrito nella campagna diminuita, e accompagnata dalle lettere maiuscole di rosso, P e A, poste nei cantoni del capo. Ornamenti esteriori da Comune.» |
Il gonfalone è un drappo tagliato di bianco e di rosso.
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
Luoghi di interesse naturalisticoModifica
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti[5]

Lingue e dialettiModifica
La variante del sardo parlata a Palmas Arborea è il campidanese oristanese.
AmministrazioneModifica
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
31 maggio 2015 | 26 ottobre 2020 | Andrea Pisu Massa | Lista civica "Impegno dialogo trasparenza" | Sindaco | |
26 ottobre 2020 | in carica | Emanuele Cadoni | Lista civica "Uniti per Palmas" | Sindaco |
NoteModifica
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 470, ISBN 88-11-30500-4.
- ^ Palmas Arborea (Oristano) D.P.R. 13.01.2003 concessione di stemma e gonfalone, su presidenza.governo.it. URL consultato il 23 luglio 2022.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
BibliografiaModifica
- Manlio Brigaglia, Salvatore Tola (a cura di), Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna, Sassari, Carlo Delfino editore, 2006, ISBN 88-7138-430-X.
- Francesco Floris (a cura di), Grande Enciclopedia della Sardegna, Sassari, Newton&ComptonEditori, 2007.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Palmas Arborea
Collegamenti esterniModifica
- La scheda del comune nel portale Comunas della Regione Sardegna, su comunas.it.