Pandolfo III Malatesta

condottiero italiano

Pandolfo III Malatesta detto il Grande (2 gennaio 1370Fano, 3 ottobre 1427) è stato un condottiero italiano, esponente della famiglia dei Malatesta.

Pandolfo III Malatesta
SoprannomeIl Grande
Nascita2 gennaio 1370
MorteFano, 3 ottobre 1427
Luogo di sepolturaTombe Malatestiane presso la chiesa di San Francesco, Fano
Dati militari
Paese servitoDucato di Milano, Signoria di Rimini
Gradocondottiero
voci di militari presenti su Wikipedia

BiografiaModifica

 
Tomba di Pandolfo III nella chiesa di San Francesco a Fano. Foto di Paolo Monti, 1972.
 
Medaglia con Sigismondo Pandolfo Malatesta, figlio di Pandolfo III

Figlio di Galeotto I Malatesta, Pandolfo ebbe da quest'ultimo la signoria di Fano.

Servì Gian Galeazzo Visconti quale condottiero e alla morte di costui fu nominato consigliere della reggenza per i due eredi viscontei. Di questa circostanza Pandolfo approfittò per procacciarsi un grande stato.

Inviato con Facino Cane contro Brescia, con raggiri si impadronì della città nel 1404, e se ne fece confermare il possesso da Caterina Visconti, in pegno di servigi resi alla duchessa che quest'ultima non era in condizione di saldare. In quello stesso anno Pandolfo conquistò anche Montichiari[1].

Nel 1407 acquistò Bergamo da Giovanni Ruggero Suardi e conquistò Lecco; dovette poi lottare con Facino Cane fino alla morte di questi nel 1412. Nel 1418 ricevette a Chiari il nuovo papa, Martino V, grazie al quale ottenne una tregua col duca di Milano Filippo Maria Visconti. Col pontefice tratta anche del matrimonio di sua cugina Cleofe Malatesta con il principe Teodoro II Paleologo, nell'ambito dell'ambizioso progetto di riunificazione della chiesa Ortodossa con la chiesa Cattolica.[2]

Nel 1419 il duca sguinzaglia il Carmagnola contro la Signoria di Cremona di Cabrino Fondulo, alleato del Malatesta, il quale soccorre i cremonesi fornendo così l'opportunità ai viscontei di regolare i conti anche con lui. Pandolfo subisce quindi l'invasione delle truppe viscontee nel 1419, anno in cui perde il controllo della città di Bergamo, e dopo la sconfitta dell'esercito di Ludovico Migliorati mandato in suo soccorso dalla Romagna, nella battaglia di Montichiari (ottobre 1420), Pandolfo è costretto a venire a patti con il duca di Milano, cedendo Brescia per un risarcimento di 34.000 ducati e permettendo così l'ingresso del Carmagnola in città il 21 marzo 1421.[3]

Ritiratosi a Fano, si consolò del perduto dominio, raccogliendo antichi codici e mantenendo buone amicizie con dotti del suo tempo, e più specialmente con Francesco Filelfo e Angela Nogarola.

Nel 1424 partecipò alla Battaglia di Zagonara (28 luglio 1424) dove guidò l'attacco alla fortezza, difesa dai Visconti di Milano. L'esito fu avverso ma Pandolfo riuscì a fuggire a Ravenna.

Nel 1425, secondo il racconto di Giovanni di Mastro Pedrino, raggiunse Forlì, da dove si imbarcò, lungo il fiume Montone, in direzione di Russi (13 marzo)[4]. Lo scopo era di raggiungere Milano, per ottenere aiuti dai Visconti e tentare di recuperare le sue terre. Ma la missione non ebbe successo.

Morì a Fano il 3 ottobre 1427. È sepolto nelle Tombe Malatestiane della città, presso la chiesa di San Francesco.

DiscendenzaModifica

Pandolfo si sposò tre volte:[5]

  • con Paola Bianca Malatesta (?-1398)
  • nel 1421 con Antonia da Varano (?-1423)
  • nel 1427 con Margherita Guidi di Poppi

Dall'amante Antonia da Barignano ebbe:

AscendenzaModifica

Signoria di Rimini
(1334-1528)

Malatesta
 

Ferrantino (1334-1335)
Malatesta II (1335-1364)
Ungaro (1364-1372)

Galeotto I (1372-1385)

Figli

Carlo I (1385-1429)

Galeotto Roberto (1429-1432)

Sigismondo Pandolfo (1432-1468)

Sallustio (1468-1469)

Roberto (1469-1482)

Figli

Pandolfaccio (1482-1528)

Figli
  • Sigismondo
  • Roberto
  • Isabella
  • Annibale
  • Ginevra
  • Malatesta
  • Galeotto
Modifica
Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Malatesta da Verucchio Malatesta I Malatesta  
 
Adelasia  
Pandolfo I Malatesta  
Margherita Paltenieri di Monselice  
 
 
Galeotto I Malatesta  
 
 
 
Taddea da Rimini  
 
 
 
Pandolfo III Malatesta  
Berardo II da Varano Gentile II da Varano  
 
 
Rodolfo II da Varano  
Bellafiore di Gualtiero Brunforte Gualtiero Brunforte  
 
 
Gentile da Varano  
Finuccio Chiavelli  
 
 
Camilla Chiavelli  
 
 
 
 

NoteModifica

  1. ^ Storia di Montichiari.
  2. ^ Fossadri Alberto, Cleofe Malatesta: una dama per salvare un impero, su bresciagenealogia.wordpress.com.
  3. ^ Fossadri Alberto, La riconquista Viscontea della Lombardia (1412-1421), su bresciagenealogia.wordpress.com.
  4. ^ Cf. P. Moressa, L'aquila e il capricorno, Foschi editore, Forlì, 2007, p. 30.
  5. ^ Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. Malatesta di Rimini, Torino, 1835.
  6. ^ il Rimino, su webalice.it. URL consultato il 14 giugno 2008 (archiviato dall'url originale il 5 giugno 2007).

BibliografiaModifica

  • P. Farulli. Cronologia della nobile famiglia dei Malatesta. Siena, 1724;
  • Aldo Francesco Massera. Note Malatestiane. Galileiana, Firenze, 1911;
  • Lea Nissim Rossi. I Malatesta. Novissima Enciclopedia Monografica Illustrata. Firenze. 1933-1934, Francesco Novati;
  • Cesare Selvelli. Pandolfo Malatesta, Signore di Bergamo. Bergamo, 1932.

Voci correlateModifica

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàVIAF (EN8648614 · ISNI (EN0000 0001 2119 8958 · SBN SBNV082258 · CERL cnp00551109 · LCCN (ENn78070518 · GND (DE119249073 · BNF (FRcb14447174r (data) · WorldCat Identities (ENlccn-n78070518