Pandolfo III Malatesta
Pandolfo III Malatesta detto il Grande (2 gennaio 1370 – Fano, 3 ottobre 1427) è stato un condottiero italiano, esponente della famiglia dei Malatesta.
Pandolfo III Malatesta | |
---|---|
Soprannome | Il Grande |
Nascita | 2 gennaio 1370 |
Morte | Fano, 3 ottobre 1427 |
Luogo di sepoltura | Tombe Malatestiane presso la chiesa di San Francesco, Fano |
Dati militari | |
Paese servito | Ducato di Milano, Signoria di Rimini |
Grado | condottiero |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
BiografiaModifica
Figlio di Galeotto I Malatesta, Pandolfo ebbe da quest'ultimo la signoria di Fano.
Servì Gian Galeazzo Visconti quale condottiero e alla morte di costui fu nominato consigliere della reggenza per i due eredi viscontei. Di questa circostanza Pandolfo approfittò per procacciarsi un grande stato.
Inviato con Facino Cane contro Brescia, con raggiri si impadronì della città nel 1404, e se ne fece confermare il possesso da Caterina Visconti, in pegno di servigi resi alla duchessa che quest'ultima non era in condizione di saldare. In quello stesso anno Pandolfo conquistò anche Montichiari[1].
Nel 1407 acquistò Bergamo da Giovanni Ruggero Suardi e conquistò Lecco; dovette poi lottare con Facino Cane, e quindi con il Carmagnola, mandato a recuperare le terre che Pandolfo aveva occupate. Lottò strenuamente ma il Carmagnola ad uno ad uno gli tolse tutti i castelli e nel 1421 Pandolfo fu costretto ad abbandonare Brescia, che per altro non ebbe da lagnarsi della signoria malatestiana.
Ritiratosi a Fano, si consolò del perduto dominio, raccogliendo antichi codici e mantenendo buone amicizie con dotti del suo tempo, e più specialmente con Francesco Filelfo e Angela Nogarola.
Nel 1424 partecipò alla Battaglia di Zagonara (28 luglio 1424) dove guidò l'attacco alla fortezza, difesa dai Visconti di Milano. L'esito fu avverso ma Pandolfo riuscì a fuggire a Ravenna.
Nel 1425, secondo il racconto di Giovanni di Mastro Pedrino, raggiunse Forlì, da dove si imbarcò, lungo il fiume Montone, in direzione di Russi (13 marzo)[2]. Lo scopo era di raggiungere Milano, per ottenere aiuti dai Visconti e tentare di recuperare le sue terre. Ma la missione non ebbe successo.
Morì a Fano il 3 ottobre 1427. È sepolto nelle Tombe Malatestiane della città, presso la chiesa di San Francesco.
DiscendenzaModifica
Pandolfo si sposò tre volte:[3]
- con Paola Bianca Malatesta (?-1398)
- nel 1421 con Antonia da Varano (?-1423)
- nel 1427 con Margherita Guidi di Poppi
Dall'amante Antonia da Barignano ebbe:
- Galeotto Roberto Malatesta (1411 – 1432), anche se alcune fonti riportano che in realtà fu figlio di un'altra amante di Pandolfo, Allegra de' Mori[4];
- Sigismondo Pandolfo Malatesta (Brescia, 19 giugno 1417 – Rimini, 7 ottobre 1468);
- Domenico Malatesta (Novello) (Brescia, 6 aprile 1418 – Cesena, 20 novembre 1465).
AscendenzaModifica
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Malatesta da Verucchio | Malatesta I Malatesta | ||||||||||||
Adelasia | |||||||||||||
Pandolfo I Malatesta | |||||||||||||
Margherita Paltenieri di Monselice | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Galeotto I Malatesta | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Taddea da Rimini | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Pandolfo III Malatesta | |||||||||||||
Berardo II da Varano | Gentile II da Varano | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Rodolfo II da Varano | |||||||||||||
Bellafiore di Gualtiero Brunforte | Gualtiero Brunforte | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Gentile da Varano | |||||||||||||
Finuccio Chiavelli | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Camilla Chiavelli | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
NoteModifica
BibliografiaModifica
- P. Farulli. Cronologia della nobile famiglia dei Malatesta. Siena, 1724;
- Aldo Francesco Massera. Note Malatestiane. Galileiana, Firenze, 1911;
- Lea Nissim Rossi. I Malatesta. Novissima Enciclopedia Monografica Illustrata. Firenze. 1933-1934, Francesco Novati;
- Cesare Selvelli. Pandolfo Malatesta, Signore di Bergamo. Bergamo, 1932.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pandolfo III Malatesta
Collegamenti esterniModifica
- Anna Falcioni, MALATESTA, Pandolfo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 68, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2007.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 8648614 · ISNI (EN) 0000 0001 2119 8958 · CERL cnp00551109 · LCCN (EN) n78070518 · GND (DE) 119249073 · BNF (FR) cb14447174r (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n78070518 |
---|