Pantigliate
comune italiano
Pantigliate comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Santuario della Madonna della Provvidenza | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Città metropolitana | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Abate Franco (lista civica) dal 26-5-2019 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°26′06.94″N 9°21′07.92″E / 45.43526°N 9.3522°E | ||
Altitudine | 102 m s.l.m. | ||
Superficie | 5,69 km² | ||
Abitanti | 5 796[1] (31-12-2020) | ||
Densità | 1 018,63 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Mediglia, Peschiera Borromeo, Rodano, Settala | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 20048 | ||
Prefisso | 02 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 015167 | ||
Cod. catastale | G316 | ||
Targa | MI | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 557 GG[3] | ||
Nome abitanti | pantigliatesi | ||
Patrono | santa Margherita | ||
Giorno festivo | prima domenica di settembre | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Pantigliate nella città metropolitana di Milano | |||
Sito istituzionale | |||
Pantigliate[4] (Pantijaa o Pantejaa in dialetto milanese[5], AFI: [pãtiˈjɑː] o [pãteˈjɑː]) è un comune italiano di 5 796 abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
- 504 nel 1751
- 487 nel 1771
- 450 nel 1805
- 560 nel 1809 dopo annessione di Briavacca e Cassignanica
- annessione a Peschiera nel 1811
- 634 nel 1853
- 656 nel 1859
Abitanti censiti[6]

AmministrazioneModifica
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
2004 | 2009 | Ottavio Carparelli | Lista civica | Sindaco | |
2009 | 2014 | Lidia Maria Rozzoni | Partito Democratico | Sindaco | |
2014 | 2019 | Claudio Giorgio Veneziano | Lista civica | Sindaco | |
2019 | in carica | Franco Abate | Lista civica Società e ambiente | Sindaco |
NoteModifica
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2020 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Luciano Canepari, Pantigliate, in Il DiPI – Dizionario di pronuncia italiana, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-10511-0.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 472, ISBN 88-11-30500-4.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pantigliate
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su comune.pantigliate.mi.it.
- Pantigliate, su sapere.it, De Agostini.
- Pantigliate, su lombardiabeniculturali.it, Regione Lombardia.