Paolo Crepet
Questa voce o sezione sull'argomento psichiatri non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Paolo Crepet (Torino, 17 settembre 1951) è uno psichiatra, sociologo, educatore, saggista e opinionista italiano.

BiografiaModifica
È il figlio di Massimo Crepet, in passato pro-rettore dell'Università di Padova e professore di Clinica delle Malattie del Lavoro nello stesso Ateneo. Dalla relazione con Cristiana Melis, con cui si è poi sposato,[1] ha avuto una figlia che porta il nome di sua nonna, Maddalena.[2]
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Padova nel 1976 e poi in Sociologia presso l'Università di Urbino nel 1980, nel 1985 ottiene la specializzazione in Psichiatria presso la Clinica Psichiatrica dell'Università di Padova. Ha conosciuto, da giovane, Franco Basaglia, avvicinandosi alle sue posizioni antipsichiatriche[3].
Dopo aver lavorato all'ospedale psichiatrico di Arezzo, lascia l’Italia per trasferirsi in India, a Chandigarh, per tre anni, e poi spostarsi in Danimarca, nel Regno Unito, in Germania, in Svizzera e nella Repubblica Ceca[4]. In seguito, insegna a Toronto, a Rio de Janeiro e presso il Centro di Studi Europei di Harvard; decide poi di tornare in Italia per seguire Basaglia a Roma[5].
Spesso ospite in televisione, è divulgatore e opinionista in moltissime trasmissioni.
Nel 2013 è stato presidente della Giuria dei Letterati del Premio Campiello[6].
Come scrittore vince nel 2015 il Premio letterario La Tore Isola d'Elba alla carriera[7].
OpereModifica
SaggisticaModifica
- Inventario di una psichiatria, con Maria Grazia Giannichedda, Milano, Electa, 1981.
- Psichiatria senza manicomio. [Epidemiologia critica della Riforma], a cura di e con Domenico De Salvia, Milano, Feltrinelli, 1982.
- Ipotesi di pericolosità. Ricerca sulla coazione nell'esperienza di superamento del manicomio di Arezzo, con Loris Prosperi, Roma, Il pensiero scientifico, 1982.
- Fra regole ed utopia. Ipotesi e pratiche per una identificazione del campo psichiatrico, a cura di e con altri, Bologna, Società cooperativa psichiatria democratica, 1982.
- Servizi Psichiatrici in una realtà metropolitana, a cura di e con Vito Mirizio, Roma, Il pensiero scientifico, 1987. ISBN 88-7002-332-X.
- Il rifiuto di vivere. Anatomia del suicidio, con Francesco Florenzano, Roma, Editori Riuniti, 1989. ISBN 88-359-3307-2; 1998. ISBN 88-359-4347-7.
- Suicidal behaviour and risk factors. 3rd european Symposium. Bologna, September 25-28th, 1990, a cura di e con Giuseppe Ferrari e M. Bellini, Bologna Monduzzi, 1990.
- Le malattie della disoccupazione. Le condizioni fisiche e psichiche di chi non ha lavoro, Roma, Lavoro, 1990. ISBN 88-7910-443-8.
- Suicidal Behaviour in Europe. Recent Research Findings, a cura di e con Giuseppe Ferrari, M. Bellini e S. Platt, Rome-London, Libbey-CIC, 1992.
- Le dimensioni del vuoto. Giovani e suicidio , Milano, Feltrinelli, 1993. ISBN 88-07-08122-9.
- La depressione tra mito biologico e rappresentazione sociale, in Cesario Bellantuono, Eugenio Borgna, Bruno Callieri, Eleonora D'Agostino e Mario Trevi, La cura dell'infelicità. Oltre il mito biologico della depressione, Roma, Theoria, 1994. ISBN 88-241-0362-6.
- Le misure del disagio psicologico, Roma, Nuova Italia Scientifica, 1994. ISBN 88-430-0247-3.
- Cuori violenti. Viaggio nella criminalità giovanile, Milano, Feltrinelli, 1995. ISBN 88-07-17005-1.
- Non siamo capaci di ascoltarli. Riflessioni sull'infanzia e sull'adolescenza, Torino, Einaudi, 2001. ISBN 88-06-15785-X.
- Voi, noi. Sull'indifferenza di giovani e adulti, Torino, Einaudi, 2003. ISBN 88-06-16669-7; 2008.
- I figli non crescono più, Torino, Einaudi, 2005. ISBN 88-06-16979-3.
- Sull'amore. Innamoramento, gelosia, eros, abbandono. Il coraggio dei sentimenti, Torino, Einaudi, 2006. ISBN 88-06-18506-3.
- Dove abitano le emozioni. La felicità e i luoghi in cui viviamo, con Mario Botta e con Giuseppe Zois, Torino, Einaudi, 2007. ISBN 978-88-06-19016-3.
- La gioia di educare, Torino, Einaudi, 2008. ISBN 978-88-06-19497-0. [Contiene: Non siamo capaci di ascoltarli; Voi, noi; I figli non crescono più]
- Sfamiglia. Vademecum per un genitore che non si vuole rassegnare, Torino, Einaudi, 2009. ISBN 978-88-06-19842-8.
- Perché siamo infelici, a cura di, Torino, Einaudi, 2010. ISBN 978-88-06-20271-2.
- L'autorità perduta. Il coraggio che i figli ci chiedono, Torino, Einaudi, 2011. ISBN 978-88-06-19841-1; 2013. ISBN 978-88-06-21580-4.
- Educare oggi, con DVD, Milano, Enea, 2012. ISBN 978-88-9557-291-8
- Elogio dell'amicizia, Torino, Einaudi, 2012. ISBN 978-88-06-21260-5; 2014. ISBN 978-88-06-21989-5.
- Impara a essere felice, Torino, Einaudi, 2013. ISBN 978-88-06-21261-2; 2015. ISBN 978-88-06-22466-0.
- Psicologia, Torino, Einaudi Scuola, 2015. ISBN 978-88-286-1731-0
- Il coraggio. Vivere, amare, educare, Mondadori, 2017. ISBN 978-88-04-68186-1
- Baciami senza rete. Buone ragioni per sottrarsi alla seduzione digitale, Milano, Mondadori, 2017. ISBN 978-88-04-68112-0
- Passione, Milano, Mondadori, 2019. ISBN 978-88-04-71490-3
- Perché finisce un amore, con Alessandra Arachi, Milano, Solferino, 2019. ISBN 978-88-282-0164-9
- Libertà, Milano, Mondadori, 2019. ISBN 978-88-04-71872-7
- Vulnerabili, Milano, Mondadori, 2020. ISBN 978-88-04-73229-7
- La fragilità del bene, Torino, Einaudi, 2021. ISBN 978-88-06-24712-6
- Oltre la tempesta, Milano, Mondadori, 2021. ISBN 978-88-04-73987-6
- Lezioni di sogni, Milano, Mondadori, 2022. ISBN 978-88-04-75293-6
NarrativaModifica
- Solitudini. Memorie di assenze, Milano, Feltrinelli, 1997. ISBN 88-07-17022-1.
- I giorni dell'ira. Storie di matricidi, con Giancarlo De Cataldo, Milano, Feltrinelli, 1998. ISBN 88-07-17029-9.
- Naufragi. Tre storie di confine, Torino, Einaudi, 1999. ISBN 88-06-15338-2.
- La ragione dei sentimenti, Torino, Einaudi, 2002. ISBN 88-06-16428-7.
- Dannati e leggeri, Torino, Einaudi, 2004. ISBN 88-06-17246-8.
- A una donna tradita, Torino, Einaudi, 2008. ISBN 88-06-18506-3.
- Non mi chiedere di più, Siena, Barney, 2014. ISBN 978-88-98693-04-7
- Il caso della donna che smise di mangiare, Torino, Einaudi, 2015. ISBN 978-88-06-21262-9
NoteModifica
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su Paolo Crepet
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Paolo Crepet
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su paolocrepet.it.
- Intervista sulla somministrazione di psicofarmaci ai minori (PDF), su giulemanidaibambini.org.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 79118092 · ISNI (EN) 0000 0001 1886 6310 · SBN CFIV081563 · LCCN (EN) n83141868 · GND (DE) 111962781 · BNF (FR) cb12537499m (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n83141868 |
---|