Papa Clemente VI
Clemente VI, nato Pierre Roger (Rosiers-d'Égletons, 1291 – Villeneuve-lès-Avignon, 6 dicembre 1352), è stato il 198º papa della Chiesa cattolica dal 1342 alla morte (quarto dei papi di Avignone). Era figlio di un cavaliere, Guglielmo Roger, divenuto nel 1333 signore di Rosier-d'Égleton, nella Corrèze, e di Guglielmina de Mestre.
Papa Clemente VI | |
---|---|
![]() | |
198º papa della Chiesa cattolica | |
![]() | |
Elezione | 7 maggio 1342 |
Incoronazione | 19 maggio 1342 |
Fine pontificato | 6 dicembre 1352 (10 anni e 213 giorni) |
Cardinali creati | vedi Concistori di papa Clemente VI |
Predecessore | papa Benedetto XII |
Successore | papa Innocenzo VI |
Nome | Pierre Roger |
Nascita | Maumont, 1291 |
Ordinazione sacerdotale | in data sconosciuta |
Nomina a vescovo | 3 dicembre 1328 da papa Giovanni XXII |
Consacrazione a vescovo | 19 maggio 1342 dal cardinale Bertrand du Pouget |
Elevazione ad arcivescovo | 24 novembre 1329 da papa Giovanni XXII |
Creazione a cardinale | 18 dicembre 1338 da papa Benedetto XII |
Morte | Villeneuve-lès-Avignon, 6 dicembre 1352 |
Sepoltura | Abbazia di Chaise-Dieu |
Biografia modifica
Monaco benedettino modifica
Entrò all'età di 10 anni nell'Abbazia di Chaise-Dieu[1] e, divenuto monaco benedettino, studiò a Parigi. Maestro di teologia e forte di una grande cultura classica e sacra, diventò presto noto come predicatore.
Divenne abate di Fécamp nel 1326, vescovo di Arras nel 1328, arcivescovo di Sens nel 1329 e di Rouen nel 1330. Fu consigliere e a più riprese ambasciatore di Filippo VI di Francia in Inghilterra e ad Avignone. Nel 1329, fu portavoce del clero all'assemblea di Vincennes sulle giurisdizioni ecclesiastiche. Nel 1333, venne incaricato da papa Giovanni XXII di predicare per la Crociata. Nominato cardinale nel 1338 con il titolo di cardinale presbitero dei Santi Nereo e Achilleo, venne eletto papa il 7 maggio 1342.
Il pontificato modifica
Governo della Chiesa modifica
Il 1342 segnò il riconoscimento pontificio della Custodia di Terra Santa. Si concludeva così un percorso avviato nel 1217, quando i Francescani avevano diviso il proprio ordine in province per volontà di San Francesco di Assisi. In particolare, con la bolla Gratias Agimus e Nuper Carissimae (21 novembre 1342), Clemente VI riconobbe l'operato del francescano re di Napoli Roberto d'Angiò, che aveva ottenuto dal Sultano d'Egitto il riconoscimento del diritto dei Frati Minori di rappresentare la Chiesa cattolica in Terra Santa.
Il 19 maggio 1346 Clemente VI condannò la dottrina di Nicola d'Autrecourt come eretica. Il teologo fu costretto a bruciare i suoi libri e a ritrattare, cosa che avvenne a Parigi nel 1347. Nel 1350, con la bolla Unigenitus Dei Filius, indisse un giubileo in Roma, disponendo inoltre che per il futuro esso venisse celebrato ogni 50 anni (anziché ogni 100, come aveva stabilito il suo predecessore Bonifacio VIII).
Relazioni con i monarchi cristiani modifica
Come i suoi immediati predecessori, Clemente VI fu devoto alla Francia e fece mostra di questa sua simpatia rifiutando un invito solenne a far ritorno a Roma e acquistando la sovranità su Avignone dalla regina Giovanna I di Napoli per 80.000 corone. La somma non venne mai pagata, ma Clemente potrebbe aver ritenuto di aver corrisposto l'equivalente assolvendola dall'omicidio del marito Andrea d'Ungheria.[senza fonte]
Per quanto riguarda gli altri regni, i principali eventi del suo pontificato furono le dispute con Edoardo III d'Inghilterra a causa dell'intromissione di quest'ultimo nella giurisdizione ecclesiastica, la scomunica dell'imperatore Ludovico il Bavaro, i negoziati per la riunificazione con la Chiesa d'Oriente, e l'inizio della rivolta di Cola di Rienzo a Roma.
La sua famiglia svolse nella Chiesa un ruolo che i suoi contemporanei[senza fonte] giudicarono eccessivo: quattro dei suoi nipoti divennero cardinali (uno di questi diventerà papa Gregorio XI e un altro arcivescovo); un altro nipote fu Maresciallo della Chiesa.
Altri documenti modifica
Il 3 settembre 1343, con la bolla In Supremae Dignitatis, siglata ad Avignone, il papa istituì lo Studium Generale di Pisa, ovvero l'attuale Università di Pisa.
Durante la peste nera del 1348, diede esempio di coraggio e di lucidità: seguendo le istruzioni del suo medico personale, Guy de Chauliac, sopravvisse rimanendo ad Avignone in piena epidemia, passando la maggior parte del tempo chiuso in una stanza del palazzo seduto fra due grandi fuochi, anche se è più plausibile che si sia salvato dal contagio semplicemente per il fatto che l'edificio non fosse infestato dai topi vettori della malattia; condannò il fanatismo dei flagellanti e protesse gli ebrei[2]. Questi ultimi vennero accusati dalla popolazione di diffondere l'epidemia. Clemente VI «interpose a loro difesa la sua autorità pontificia e, con bolla del 4 luglio 1348, vietò di ascrivere agli ebrei delitti immaginari o toccarne vita o sostanze prima di sentenza del legittimo giudice»[3]. Il papa dovette nuovamente intervenire il 26 settembre con un'altra bolla (Quamvis perfidiam Iudaeorum), in cui spiegava che gli ebrei morivano di peste esattamente come gli altri e che la peste si era diffusa anche nelle zone dove non vivevano gli ebrei[4].
Nel 1350 decise di celebrare l'Anno santo ogni 50 anni, per parificare l'intervallo a quello del Giubileo ebraico.
Morte e sepoltura modifica
Morì il 6 dicembre 1352, lasciando di sé la reputazione di «...un distinto gentiluomo, un principe munifico fino alla profusione, un patrono delle arti e dello studio, ma non un santo» (Gregorovius).
Fu sepolto nell'Abbazia di Chaise-Dieu, ove aveva iniziato la sua vita monastica. Nel 1562 gli ugonotti, che avevano saccheggiato l'abbazia, ne profanarono la tomba e ne bruciarono i resti.
Concistori per la creazione di nuovi cardinali modifica
Papa Clemente VI durante il suo pontificato ha creato ventisette cardinali nel corso di quattro distinti concistori.[5]
Genealogia episcopale e successione apostolica modifica
La genealogia episcopale è:
- Cardinale Bertrand du Pouget
- Papa Clemente VI
La successione apostolica è:
- Vescovo Thomas Beck (1342)
- Arcivescovo Jarosław z Bogorii i Skotnik (1342)
- Arcivescovo William Zouch (1342)
- Vescovo William Bateman (1344)
- Vescovo Enrico Albi, O.Praem. (1345)
- Vescovo Thomas de Lisle, O.P. (1345)
- Vescovo Geoffrey Grosseld, O.E.S.A. (1347)
- Vescovo William Russel, O.Cist. (1348)
- Patriarca Humbert II de Viennois (1351)
Onorificenze modifica
Note modifica
- ^ John N.D. Kelly, Gran Dizionario Illustrato dei Papi, p. 548
- ^ John N.D. Kelly, op. cit., pp.550-551
- ^ G. S. Barras, Storia generale della Chiesa.
- ^ La peste nera e gli ebrei: a proteggerli ci provò l'Inquisizione, su uccronline.it. URL consultato il 23 aprile 2018.
- ^ (EN) Salvador Miranda, Clement VI, su fiu.edu – The Cardinals of the Holy Roman Church, Florida International University. URL consultato il 29 luglio 2015.
Bibliografia modifica
- Clemens VI, Suppliche di Clemente VI. 19 maggio 1342-18 maggio 1343, vol. 1, Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo, 1948.
- John N.D. Kelly, Gran Dizionario Illustrato dei Papi, Casale Monferrato (AL), Edizioni Piemme S.p.A., 1989, ISBN 88-384-1326-6
Voci correlate modifica
Altri progetti modifica
- Wikisource contiene una pagina dedicata a papa Clemente VI
- Wikiquote contiene citazioni di o su papa Clemente VI
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su papa Clemente VI
Collegamenti esterni modifica
- Clemènte VI papa, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Giorgio Falco, CLEMENTE VI, papa, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1931.
- Clemente VI Papa, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- Clemènte VI, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Clement VI, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Bernard Guillemain, CLEMENTE VI, papa, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 26, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1982.
- Papa Clemente VI, su BeWeb, Conferenza Episcopale Italiana.
- (EN) Opere di Papa Clemente VI, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Papa Clemente VI, su Goodreads.
- (EN) Papa Clemente VI, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company.
- (EN) David M. Cheney, Papa Clemente VI, in Catholic Hierarchy.
- (EN) Salvador Miranda, ROGER, O.S.B., Pierre, su fiu.edu – The Cardinals of the Holy Roman Church, Florida International University.
- Biografia di papa Clemente VI nell'Enciclopedia dei Papi Treccani
- Cardinali nominati da Clemente VI, su araldicavaticana.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 51660071 · ISNI (EN) 0000 0001 2101 2826 · SBN SBLV273810 · BAV 495/167 · CERL cnp01233117 · ULAN (EN) 500248606 · LCCN (EN) n88103263 · GND (DE) 118563114 · BNE (ES) XX889780 (data) · BNF (FR) cb12410842g (data) · J9U (EN, HE) 987007259666805171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n88103263 |
---|