Parco nazionale dell'Isalo

Il Parco nazionale dell'Isalo è un'area naturale protetta situata nella parte centro-meridionale del Madagascar.[1] Presenta un paesaggio differente da qualsiasi altra regione dell'isola, con grandi formazioni rocciose modellate dal vento (il Massiccio dell'Isalo) immerse in una vegetazione molto simile a quella della savana continentale africana.

Parco nazionale dell'Isalo
Parc National de l'Isalo
Tipo di areaParco nazionale
Codice WDPA2312
Class. internaz.IUCN category II
StatoBandiera del Madagascar Madagascar
ProvinciaFianarantsoa
Superficie a terra81.540 ha
GestoreANGAP
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Madagascar
Parco nazionale dell'Isalo
Parco nazionale dell'Isalo
Sito istituzionale

Territorio modifica

 
I canyon "dei topi" e "delle scimmie"

Il parco si trova nella provincia di Fianarantsoa, al confine con quella di Toliara, nei pressi del villaggio di Ranohira, a circa 200 km da Toliara e circa 700 km dalla capitale Antananarivo.

Il parco include oltre 80.000 ettari del Massiccio dell'Isalo, un insieme di formazioni rocciose arenarie caratterizzate da canyon, gole e altre conformazioni spettacolari. I due principali canyon sono il canyon dei topi e il canyon delle scimmie (in effetti abitato da lemuri).

Flora modifica

 
Pachypodium horombense

La vegetazione, più ricca all'interno dei canyon, include diverse specie endemiche malgasce, come la "palma piuma" (Chrysalidocarpus isaloensis), il "piede d'elefante" (Pachypodium horombense), l'aloe dell'Isalo (Aloe isaloensis) e inoltre Sarcolaena isaloensis, Tetradenia isaloensis, Crossandra isaloensis, Bismarkia nobilis, Catharantus ovalis, Hibiscus isalensis. Da segnalare l'orchidea Erasanthe henrici isaloensis, un endemismo ristretto alle gole dell'Isalo.[2]

Fauna modifica

 
Propithecus verreauxi

La fauna del parco comprende 7 diverse specie di primati: il chirogaleo medio (Cheirogaleus medius), il microcebo murino (Microcebus murinus), il microcebo di Coquerel (Mirza coquereli), il sifaka di Verreaux (Propithecus verreauxi), il lepilemure dalla coda rossa (Lepilemur ruficaudatus), il lemure dalla coda ad anelli (Lemur catta) e il lemure dalla fronte rossa (Eulemur rufus). Tra gli altri mammiferi presenti meritano una menzione due specie di pipistrelli endemici: il pipistrello naso a foglia di Commerson (Hipposideros commersoni)[3] e Neoromicia malagasyensis, il cui areale è ristretto alla valle dell'Isalo[4].

Il parco ospita 82 specie diverse di uccelli[5][6], tra cui: il tuffetto comune (Tachybaptus ruficollis), l'airone guardabuoi (Bubulcus ibis), l'umbretta (Scopus umbretta), la dendrocigna facciabianca (Dendrocygna viduata), l'anatra becco rosso (Anas erythrorhyncha), l'oca becco bitorzoluto (Sarkidiornis melanotos), il nibbio bruno (Milvus migrans), lo sparviero serpentario del Madagascar (Polyboroides radiatus), l'albanella del Madagascar (Circus macrosceles), la poiana del Madagascar (Buteo brachypterus), il gheppio del Madagascar (Falco newtoni), il falco fuligginoso (Falco concolor), il falco pellegrino (Falco peregrinus), la pernice del Madagascar (Margaroperdix madagarensis) e l'ibis crestato di foresta (Lophotibis cristata).

Sono state censite 33 specie di rettili, tra cui il boa di Dumeril (Acrantophis dumerili), diverse specie di camaleonti (Brookesia spp., Furcifer spp.), il geco diurno Phelsuma hielscheri e altri sauri (Oplurus saxicola).

Sono note infine 15 specie di anfibi tra cui: Boophis occidentalis, Gephyromantis corvus, Heterixalus luteostriatus, Mantella betsileo, Mantella expectata, Scaphiophryne gottlebei.

Punti di interesse modifica

 
Tomba Bara

Nel territorio del parco ricadono alcune sepolture della etnia Bara, che usano seppellire i loro morti in grotte naturali.

Accessi modifica

Il parco è raggiungibile attraverso la Route nationale 7 (RN7) Antananarivo-Toliara) imboccando l'uscita per Ranohira.[6]

Note modifica

  1. ^ (EN) Isalo National Park, su World Database of Protected Areas. URL consultato il 23 gennaio 2018.
  2. ^ Cribb PJ, Hermans J & Roberts D L, Erasanthe (Orchidaceae, Epidendroideae, Vandeae, Aerangidinae), a new endemic orchid genus from Madagascar (PDF), in Adansonia 2007; 29(1): 27-30 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2011).
  3. ^ (EN) Andriafidison D. et al. 2008, Hipposideros commersoni, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  4. ^ (EN) Andriafidison D et al. (2008), Neoromicia malagasyensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  5. ^ Langrand O. (1995) Guide des Oiseaux de Madagascar. Delachaux & Niestlé, Lausanne, Paris, 415 p.
  6. ^ a b Isalo National Parl official website, su parcs-madagascar.com, Madagascar National Parks (archiviato dall'url originale il 5 aprile 2012).

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàLCCN (ENsh2017003371 · GND (DE4725064-1 · J9U (ENHE987007405874205171
  Portale Madagascar: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Madagascar