Pardo d'oro
(Reindirizzamento da Pardo d'Oro)
Questa voce o sezione sull'argomento premi cinematografici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Il Pardo d'oro è il principale premio conferito dal Locarno Festival. Assegnato dal 1968, nelle edizioni precedenti il premio aveva altri nomi.
PalmarèsModifica
Anno | Film | Regista | Nazione | Nome Premio |
---|---|---|---|---|
1946 | Dieci piccoli indiani (And Then There Were None) | René Clair | Stati Uniti | Miglior film |
1947 | Il silenzio è d'oro (Le silence est d'or) | René Clair | Francia | Miglior film |
1948 | Germania anno zero | Roberto Rossellini | Italia | Gran Premio |
1949 | La ferme des sept péchés | Jean-Devaivre | Francia | Gran premio di Locarno |
1950 | Bill sei grande! (When Willie Comes Marching Home) | John Ford | Stati Uniti | Giuria internazionale dei giornalisti |
1951 | Festival non svolto | |||
1952 | La colpa del marinaio (Hunted) | Charles Crichton | Regno Unito | Giuria internazionale dei giornalisti |
1953 | Giulio Cesare (Julius Caesar) | Joseph L. Mankiewicz | Stati Uniti | Giuria internazionale della critica |
Il compositore Glinka (Kompozitor Glinka) | Grigori Alexandrov | Unione Sovietica | Giuria internazionale della critica | |
1954 | La porta dell'inferno (Jigokumon) | Teinosuke Kinugasa | Giappone | Giuria internazionale della critica |
Il montone a cinque zampe (Le mouton à cinq pattes) | Henri Verneuil | Francia | Giuria internazionale della critica | |
Frutti selvaggi (Les fruites sauvages) | Hervé Bromberger | Francia | Giuria internazionale della critica | |
Il Principe Bajaja (Prince Bajaja) | Jiří Trnka | Cecoslovacchia | Giuria internazionale della critica | |
Rotation | Wolfgang Staudte | Germania Ovest | Giuria internazionale della critica | |
1955 | Carmen Jones | Otto Preminger | Stati Uniti | Giuria della Radio della Svizzera Italiana |
Il buon soldato Svejk (Dobrý voják Svejk) | Jiří Trnka | Cecoslovacchia | Giuria della Radio della Svizzera Italiana | |
1956 | Premio non assegnato | |||
1957 | Il grido | Michelangelo Antonioni | Italia | Giuria dell'Associazione Svizzera della stampa cinematografica |
1958 | Un pugno di polvere (Ten North Frederick) | Philip Dunne | Stati Uniti | Vela d'Oro |
1959 | Il bacio dell'assassino (Killer's Kiss) | Stanley Kubrick | Stati Uniti | Premio per la migliore regia |
1960 | Il bell'Antonio | Mauro Bolognini | Italia | Vela d'Oro |
1961 | Fuochi nella pianura (Nobi) | Kon Ichikawa | Giappone | Vela d'Oro |
1962 | Un cuore grosso così (Un coeur gros comme ça) | François Reichenbach | Francia | Vela d'Oro |
1963 | Trasporto per il paradiso (Transport z raje) | Zbyněk Brynych | Cecoslovacchia | Vela d'Oro |
1964 | L'asso di picche (Cerny petr) | Miloš Forman | Cecoslovacchia | Vela d'Oro |
1965 | Alle 4 del mattino, due uomini... due donne (Four In The Morning) | Anthony Simmons | Regno Unito | Vela d'Oro |
1966 | Il coraggio quotidiano (Kazdy den odvahu) | Evald Schorm | Cecoslovacchia | Gran premio della Giuria dei giovani |
1967 | Terra in trance (Terra em transe) | Glauber Rocha | Brasile | Gran premio della Giuria dei giovani |
Pardo d'oroModifica
NoteModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pardo d'Oro