Paringianu

frazione del comune italiano di Portoscuso

Paringianu è la frazione più grande e popolosa del Comune di Portoscuso, provincia del Sud Sardegna. Conta oltre 600 abitanti distribuiti tra i due nuclei storici di Paringianu e Carbonaxia (o Carbonascia). Si trova vicino all'altra frazione Bruncuteula e dunque alla peschiera di Bau Cerbus e alla zona stagnosa, successivamente bonificata, detta Sa punta 'e s'Aliga.

Paringianu
frazione
Paringianu – Veduta
Paringianu – Veduta
La spiaggia di Sa Punta 'e S'Aliga
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Sardegna
ProvinciaSud Sardegna
ComunePortoscuso
Territorio
Coordinate39°13′N 8°23′E
Altitudine16 m s.l.m.
Abitanti612[1] (2001)
Altre informazioni
Cod. postale09010
Prefisso0781
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT111057
Cod. catastaleG922
TargaSU
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Nome abitantiparingianesi
PatronoSan Giuseppe
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Paringianu
Paringianu

Geografia fisica

modifica

Territorio

modifica

Adagiato sui rilievi posti a sinistra del rio Flumentepido, in posizione di favore sulla vicina (circa 1 km) laguna di Bau Cerbus, Paringianu si trova a circa 4 chilometri a sud di Portoscuso e a meno di un chilometro a sud del polo industriale metallurgico di Portovesme.

È in queste terre che studiosi e appassionati di storia antica cercano le tracce della città di Populum citata da Claudio Tolomeo alessandrino nel suo trattato Geographia (II sec. d.C.).

Nel Medioevo, la villa di Parinianu faceva parte del Giudicato di Cagliari, nella curatoria di Sulcis. Passo poi ai della Gherardesca e infine al Regno di Sardegna, nella Corona d'Aragona. Durante la guerra sardo-catalana fu occupato dagli Arborea. Venne infeudato a varie famiglie, tra cui gli Aragall, ma nel 1417 risultava ormai disabitato[3].

Ripopolatosi nel corso dell'Ottocento[3], si è sviluppato per estensione e fusione (ormai prossima a compiersi) dei due abitati, un tempo medaus distinti, di Paringianu e Carbonaxia.

Il centro focale dell'abitato resta comunque la piazzetta e le strade antistanti la chiesa parrocchiale intitolata a san Giuseppe.

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica

Siti archeologici

modifica

Alcune emergenze archeologiche testimoniano l'antica frequentazione del comprensorio paringianese le cui risorse naturali garantivano la sussistenza e l'economia di comunità del Neolitico, nuragiche (Nuraxi Atzori e Nuraghe Crixionis), fenicie (necropoli di San Giorgio), romane ed altomedievali (porto di Bruncu Teula e sito matrice di Paringianeddu).

Ciò è stato favorito soprattutto dalla semplicità della pesca in laguna (attività che non necessita di costosi mezzi tecnici e molto meno rischiosa della pesca in mare aperto) e dalla disponibilità dell'acqua del rio Flumentepido per le colture agricole, ma anche dall'essere un emporio nell'interscambio commerciale tra sardi e stranieri.

Società

modifica

Qualità della vita

modifica

Il problema dell'inquinamento

modifica

La frazione di Paringianu (come anche gli abitati minori delle viciniore frazioni di Bruncuteula, Nuraxi Atzori e Case Sparse) subisce pesantemente il degrado ambientale provocato dall'attività industriale che dagli anni settanta del XX secolo, per 40 anni, ha irrimediabilmente sfigurato il territorio modificandone la morfologia, contaminandone l'ambiente e persino cancellando importanti tracce storiche come il vicino sito archeologico di San Giorgio.

Sino agli anni settanta del XX secolo erano attive nel comprensorio anche diverse cave di pietra utilizzata in edilizia (furono estratti qui i conci per la costruzione della cattedrale medievale di Santa Maria a Tratalias[4]). Benché siano vere e proprie ferite per il territorio alcune di queste cave, perennemente allagate da risorgive di acque di falda, costituiscono oggi interessanti micro ecosistemi palustri.

  1. ^ XIV Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Dato ISTAT al 2001
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ a b Francesco Cesare Casula, Dizionario storico sardo p. 1164, anno 2003
  4. ^ La cattedrale di Santa Maria di Monserrat
  Portale Sardegna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sardegna