Paris Football Club (femminile)

squadra di calcio femminile francese

Il Paris Football Club, noto semplicemente come Paris FC, è una società calcistica femminile francese con sede nella città di Parigi, sezione dell'omonimo club maschile.

Paris Football Club
Calcio
Paris FC, PFC
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Blu marino, bianco
Dati societari
CittàParigi
NazioneFrancia (bandiera) Francia
ConfederazioneUEFA
Federazione FFF
CampionatoPremière Ligue
Fondazione2017
PresidenteFrancia (bandiera) Pierre Ferracci
AllenatoreFrancia (bandiera) Sandrine Soubeyrand
StadioStadio Sébastien Charléty
(20 000 posti)
Sito webwww.parisfootballclub.com
Palmarès
Trofei nazionali1 coppa di Francia
Stagione in corso
Si invita a seguire il modello di voce

Fondata nel 2017, la squadra è attiva nella Division 1 Féminine, la massima serie del calcio femminile francese, fin dalla sua creazione, avvenuta attraverso l’assorbimento del Football Club Féminin Juvisy Essonne. Le partite casalinghe vengono disputate allo Stadio Sébastien Charléty, che dispone di una capienza di 20 000 posti.

  Lo stesso argomento in dettaglio: Football Club Féminin Juvisy Essonne.

La squadra venne fondata il 6 luglio 2017, come sezione femminile del Paris Football Club, dopo aver acquisito il titolo sportivo del Juvisy Essonne féminine e adottandone la sede e i colori sociali[1]; il club fu iscritto automaticamente alla Division 1 Féminine, la massima divisione del campionato femminile francese.

Il proprietario Pierre Ferracci confermò quasi del tutto la rosa del Juvisy Essonne, affidandone la conduzione tecnica a Pascal Gouzenes, già allenatore del vecchio club tra il 2013 e il 2015.

Nella stagione 2024-2025, il club raggiunge e vince per la prima volta la finale di Coppa di Francia, dopo aver battuto ai tiri di rigore il Paris Saint-Germain.[2]

Cronistoria

modifica
Cronistoria del Paris Football Club femminile
Sedicesimi di finale di Coppa di Francia.
Semifinale di Coppa di Francia.
Sedicesimi di finale di Coppa di Francia.
Quarti di finale di Coppa di Francia.
Sedicesimi di finale di Coppa di Francia.
Primo turno di qualificazione di UEFA Women's Champions League
Semifinale di Coppa di Francia.
Fase a gironi di UEFA Women's Champions League
Vince la Coppa di Francia (1º titolo).
Secondo turno di qualificazione di UEFA Women's Champions League

Calciatrici

modifica
  Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatrici del Paris F.C..

Organico

modifica

Rosa 2024-2025

modifica

Rosa, ruoli e numeri di maglia come da sito ufficiale, aggiornati al 23 agosto 2024.[3]

N. Ruolo Calciatrice
2   D Céline Ould Hocine
3   D Lou Bogaert
4   C Kaja Korošec
5   C Sarah Hunter
8   C Daphné Corboz
9   A Mathilde Bourdieu
10   A Clara Matéo
11   C Julie Dufour
15   C Margaux Le Mouël
16   P Chiamaka Nnadozie
17   C Gaëtane Thiney
N. Ruolo Calciatrice
18   D Melween N'Dongala
19   D Théa Greboval
20   A Louna Ribadeira
21   C Maëlle Garbino
22   A Kessya Bussy
23   D Teninsoun Sissoko
26   D Fiona Liaigre
29   D Deja Davis
30   P Inès Marques
40   P Alizée Flagellat

Palmarès

modifica

Competizioni nazionali

modifica
2024-2025
  1. ^ (FR) Présentation de la section féminine, su parisfc.fr. URL consultato il 31 ottobre 2022.
  2. ^ (FR) Hortense Leblanc, Foot : le Paris FC remporte sa première Coupe de France féminine, le premier titre de son histoire, face au PSG, su francetvinfo.fr, 3 maggio 2025. URL consultato il 3 maggio 2025.
  3. ^ (FR) Effectif et staff D1 féminine, su parisfc.fr. URL consultato il 23 agosto 2024 (archiviato dall'url originale il 24 novembre 2020).

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • (FR) Sito ufficiale, su parisfootballclub.com. URL consultato il 21 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2011).
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio