Partito Comunista (Italia)
Partito Comunista | |
---|---|
Segretario | Marco Rizzo |
Stato | ![]() |
Abbreviazione | PC |
Fondazione | 3 luglio 2009[1] |
Ideologia | Comunismo[2] Marxismo-leninismo[2] Antirevisionismo[3] Anticapitalismo[2] Antifascismo[4] Euroscetticismo[5] Internazionalismo proletario[6] |
Collocazione | Estrema sinistra[7] |
Affiliazione internazionale | Iniziativa dei Partiti Comunisti e Operai d'Europa[8] Incontro Internazionale dei Partiti Comunisti e Operai[9] |
Seggi Camera |
0 / 630 |
Seggi Senato |
0 / 315 |
Seggi Europarlamento |
0 / 73 |
Seggi Consiglio regionale |
0 / 897 |
Testata | La Riscossa |
Organizzazione giovanile | Fronte della Gioventù Comunista |
Iscritti | ~ 4 000[10] (2016) |
Colori | Rosso |
Slogan | «Non basta un cambio, serve una rivoluzione» |
Sito web | ilpartitocomunista.it |
Il Partito Comunista (PC) è un partito politico italiano d'ispirazione marxista-leninista[2] fondato nel 2009.[1] Dal 2013 fa parte dell'Iniziativa dei Partiti Comunisti e Operai d'Europa, di cui è stato tra i partiti fondatori e rappresentante per l'Italia.[8] Nel 2017 viene ammesso come membro effettivo all'Incontro Internazionale dei Partiti Comunisti e Operai.[9]
StoriaModifica
OriginiModifica
Durante il secondo governo Prodi all'interno del PdCI si viene a formare attorno a Rizzo un'area critica che mira a rivedere il rapporto con il centro-sinistra e a perseguire invece l'unità delle forze comuniste.[11] Uno dei motivi di scontro tra Rizzo e la dirigenza del PdCI è il referendum organizzato dai sindacati sul protocollo dello Stato sociale dell'ottobre 2007 e durante il quale Rizzo afferma di avere prove di avvenuti brogli nel corso della consultazione,[12][13] che vide la vittoria dei favorevoli all'accordo. Il referendum provoca una polemica con Diliberto. Nel dicembre 2007 viene ufficialmente costituita La Sinistra l'Arcobaleno e Rizzo contesta in particolare la scelta di presentare un simbolo privo di falce e martello.[11]
Dopo il fallimento della lista alle elezioni del 2008 con il 3,1% dei voti il distacco con la dirigenza del partito aumenta. In vista delle elezioni europee del 2009 nasce la Lista Anticapitalista, la quale ottiene il 3,39 % e non supera la soglia di sbarramento. Il 7 giugno il PdCI convoca l'Ufficio Politico, dove Diliberto si presenta dimissionario. L'Ufficio Politico vota contro le dimissioni di Diliberto a eccezione di Rizzo, che vota a favore.[14]
Maurizio Calliano invoca misure disciplinari contro l'ex europarlamentare, accusandolo di aver appoggiato apertamente Gianni Vattimo, in quel momento aderente all'Italia dei Valori,[15] nonostante Rizzo fosse candidato a sindaco di Collegno e presidente della provincia di Grosseto.[1] Rizzo definisce tale accusa come pretestuosa e intimidatoria, dovuta all'aver chiesto chiarimenti circa le frequentazioni di Diliberto con Giancarlo Elia Valori, ex membro della P2, con cui il segretario del PdCI avrebbe avuto almeno otto incontri.[16] Il 24 giugno Rizzo viene espulso dal PdCI.[17]
Il 3 luglio 2009, Rizzo è fra i principali fondatori del partito col nome Comunisti – Sinistra Popolare (CSP). L'appello fondativo viene sottoscritto, tra gli altri, da diversi personaggi del mondo dello spettacolo e del giornalismo, tra cui Francesco Baccini, Marco Baldini, Marco Berry, Giorgio Gobbi, Andrea Mingardi e Darwin Pastorin.[18][19]
Il 21 gennaio 2012 il partito assume la denominazione Comunisti Sinistra Popolare – Partito Comunista (CSP-PC).[20]
Il 17 gennaio 2014 il nome del partito cambia nuovamente in Partito Comunista (PC).[21]
Attività politicaModifica
Il 24 febbraio 2013 partecipa alle elezioni politiche con proprie liste ma solo all'estero, nella Ripartizione Europa per gli emigranti italiani.[22][23]
Il 1º ottobre 2013 è tra i fondatori dell'Iniziativa dei Partiti Comunisti e Operai d'Europa, venendo inserito nei nove partiti che ne compongono la segreteria.[8]
Il 17 gennaio 2014 si riunisce a Roma il Congresso Nazionale del partito, durante il quale Marco Rizzo viene rieletto segretario generale.[21]
Il 5 giugno 2016 partecipa alle elezioni amministrative in alcuni comuni.[24]
Il 4 dicembre 2016 si schiera per il «No» al referendum costituzionale,[25] ritenendo la Riforma costituzionale Renzi-Boschi come funzionale agli interessi del grande capitale in quanto volto a facilitare politiche antipopolari da parte dei governi.[26]
Il 21 gennaio 2017 si tiene a Roma il II Congresso Nazionale in cui Rizzo viene confermato alla carica di segretario generale.[27]
Il 25 marzo 2017, in occasione del sessantesimo anniversario della firma dei Trattati di Roma e del vertice dei capi di Stato e di governo europei organizza a Roma una manifestazione, ribadendo la propria contrarietà all'Unione europea (UE).[5]
L'11 giugno 2017 partecipa alle elezioni amministrative con proprie liste.[28][29]
Nel novembre 2017 viene ammesso come membro effettivo all'Incontro Internazionale dei Partiti Comunisti e Operai e prende parte alla XIX edizione dell'Incontro, che si svolge a San Pietroburgo.[9]
L'11 novembre 2017 convoca a Roma una manifestazione nazionale in occasione del centesimo anniversario della rivoluzione d'ottobre.[30]
Il 4 marzo 2018 partecipa alle elezioni politiche e a quelle amministrative con proprie liste.[31][32][33][34]
Il 26 maggio 2019 si presenta alle elezioni europee[35] e a quelle amministrative.[36]
Il 5 ottobre 2019 organizza una manifestazione di migliaia di persone contro il Governo Conte II.[37]
IdeologiaModifica
Il PC si fonda sul marxismo-leninismo.[2] Assume una linea politica dichiaratamente rivoluzionaria e sostiene la necessità del rovesciamento del sistema capitalistico e della trasformazione dell'Italia in senso socialista,[2] rifiutando le teorie riformiste e revisioniste.[3] Si batte per l'unità dei comunisti in Italia sotto parole d'ordine marxiste-leniniste.[38]
Il PC sostiene l'irriformabilità dell'Unione europea e la necessità di un'uscita immediata e unilaterale dell'Italia dalla stessa UE e dalla NATO,[5] il ripudio del debito pubblico, la nazionalizzazione senza indennizzo dei settori produttivi strategici, dell'intero settore bancario e dei grandi patrimoni immobiliari, l'abolizione delle leggi sul lavoro che introducono il precariato e l'istituzione del salario minimo intercategoriale.[39][40]
Il PC riconosce come figure di riferimento per quanto riguarda la storia del movimento comunista in Italia Antonio Gramsci e Pietro Secchia[41] mentre è critico nei confronti di Enrico Berlinguer[42][43] e Palmiro Togliatti.[43] Il PC vede con favore la figura storica di Iosif Stalin seppur considerando privo di significato politico il termine "stalinismo", sostenendo che la stessa produzione staliniana non introduce elementi di superamento o discontinuità con la teoria marxista-leninista[3] e individuando in questo termine un utilizzo strumentale in funzione anticomunista sviluppatosi a seguito del XX Congresso del Partito Comunista dell'Unione Sovietica.[44]
Rapporti e relazioniModifica
Dal 2013 è membro italiano dell'Iniziativa dei Partiti Comunisti e Operai d'Europa, organizzazione dei partiti marxisti-leninisti europei di cui è stato tra i membri fondatori.[8] Nel 2017 diviene inoltre membro effettivo dell'Incontro Internazionale dei Partiti Comunisti e Operai, partecipando alla sua XIX edizione.[9] Intrattiene rapporti con il Partito Comunista di Grecia[9][45] e il Partito Comunista dei Popoli di Spagna.[46]
Il PC ha relazioni con i Paesi socialisti, tra cui Cuba[47] e Corea del Nord.[48] Intrattiene inoltre rapporti di solidarietà con il Venezuela bolivariano,[49] pur essendo critico nei confronti del socialismo del XXI secolo e sostenendo la necessità della rottura della macchina statale borghese e dell'instaurazione del socialismo.[50]
StrutturaModifica
Segretari generaliModifica
- Marco Rizzo (3 luglio 2009 – in carica)
Organizzazione giovanileModifica
L'organizzazione giovanile del PC è il Fronte della Gioventù Comunista (FGC). Fondato nel 2012 e inizialmente indipendente dal partito, il FGC ha stretto un patto d'azione con il PC nel 2016[51], ratificato dallo stesso PC nel suo II Congresso[2][52], pur mantenendo una propria autonomia organizzativa e nel tesseramento degli iscritti. A livello studentesco vanta risultati di rilievo, avendo ottenuto dal 2012 la presidenza delle Consulte Provinciali degli Studenti di Cosenza,[53] Latina,[54] Livorno,[55] Milano,[56][57] Reggio Emilia,[58] Torino[59][60] e Venezia.[61] È affiliato alla Federazione Mondiale della Gioventù Democratica[62](WFDY) e partecipa all'Incontro Europeo delle Gioventù Comuniste (MECYO) che ha ospitato a Roma nel 2016.[63]
Congressi nazionaliModifica
Risultati elettoraliModifica
Voti | % | Seggi | ||
---|---|---|---|---|
Politiche 2013 – Estero | Camera | 6 977[23] | 0,71[67] |
0 / 12 |
Senato | 7 578[22] | 0,85[68] |
0 / 6 | |
Politiche 2018 | Camera | 106 182[31] | 0,32[69] |
0 / 630 |
Senato | 101 230[32] | 0,33[70] |
0 / 315 | |
Europee 2019 | 235 542[35] | 0,88 |
0 / 73 |
Elezioni regionaliModifica
Voti | % | Candidato | ||
---|---|---|---|---|
Umbria | 2019 | 4.484 | 1,01 | Rossano Rubicondi |
ComunicazioneModifica
L'organo di informazione ufficiale del Partito Comunista è La Riscossa, giornale online che è stato inaugurato il 1º settembre 2016.[71]
Feste nazionaliModifica
SimboloModifica
Il 21 gennaio 2012 il simbolo originario del partito viene modificato su decisione del Comitato Centrale, inserendo sotto a falce e martello la dicitura Partito Comunista[76] contestualmente al cambio di denominazione in Comunisti Sinistra Popolare – Partito Comunista. Il 17 gennaio 2013 il partito cambia nel proprio logo il colore di falce e martello da giallo a bianco per problemi di registrazione del simbolo, giudicato troppo simile a quello di Rifondazione Comunista,[77][78] assumendo il logo tuttora in uso.
2013 – in uso
Simbolo elettorale usato per le elezioni europee del 2019
NoteModifica
- ^ a b c Marco Rizzo presenta il movimento politico "Comunisti - Sinistra popolare", su radioradicale.it, 3 luglio 2009. URL consultato il 22 febbraio 2019.
- ^ a b c d e f g Statuto del Partito Comunista approvato al II Congresso (2017) (PDF), su ilpartitocomunista.it, 2017. URL consultato il 26 ottobre 2018.
- ^ a b c Intervista a Marco Rizzo, 12 novembre 2017. Video disponibile su libera.tv (min. 2:08).
- ^ Rizzo (Pc): «Inaccettabile la repressione dell’antifascismo», su ilpartitocomunista.it.
- ^ a b c Il Partito Comunista e i lavoratori in piazza: l'UE non è riformabile, su voxkomm.noblogs.org, 21 giugno 2018. URL consultato il 25 gennaio 2019.
- ^ Intervento di Marco Rizzo ad Atene, su La Riscossa, 23 maggio 2019. URL consultato il 25 ottobre 2019.
- ^ Federico Gonzato, Un programma di lotta per le elezioni: Marco Rizzo (PC) in esclusiva per TP, su termometropolitico.it, 3 febbraio 2018. URL consultato il 26 ottobre 2018.
- ^ a b c d Marco Rizzo, A Bruxelles per l'Internazionale comunista. Nasce l'iniziativa dei partiti comunisti e operai d'Europa, su The Huffington Post, 4 ottobre 2013. URL consultato il 26 ottobre 2018.
- ^ a b c d e 'A revolutionary Party towards the ultimate goal', su icp.sol.org.tr, 19 novembre 2017. URL consultato il 23 febbraio 2019.
- ^ Oggi 7 Novembre, anniversario della Rivoluzione Sovietica, presentato il 2º Congresso Nazionale del Partito Comunista che si terrà a Roma il 21/22 Gennaio 2017, su ilpartitocomunista.it, 7 novembre 2016. URL consultato il 26 ottobre 2018.
- ^ a b La Cosa Rossa? Sinistra e Arcobaleno, su corriere.it. URL consultato il 22 febbraio 2019.
- ^ Welfare, al via il referendum. Damiano apre su precari e lavori usuranti, su repubblica.it, 8 ottobre 2007. URL consultato il 26 ottobre 2018.
- ^ Welfare, Prodi: "Nessuna modifica". Tutti i sindacati contro Rizzo, su repubblica.it, 9 ottobre 2007. URL consultato il 26 ottobre 2018.
- ^ Chi è Marco Rizzo, candidato Partito Comunista sindaco Torino, su lettera43.it, 4 aprile 2016. URL consultato il 22 febbraio 2017.
- ^ La Rinascita della sinistra n. 24/2009 (PDF), su quipunet, 24 settembre 2009. URL consultato il 24 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 25 novembre 2012).
- ^ Fratelli-coltelli a sinistra / Marco Rizzo: "Diliberto renda conto della sua amicizia con uno della P2". Intanto, l'ex parlamentare del Pdci rischia l'espulsione, su blitzquotidiano.it, 23 giugno 2009. URL consultato il 26 ottobre 2018.
- ^ Rizzo espulso dai Comunisti Italiani a causa del piduista Valori, su archivio.senzasoste.it, 25 giugno 2009. URL consultato il 26 ottobre 2018.
- ^ Sinistra Popolare, su proletaria.it, 3 luglio 2009. URL consultato il 2 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 20 giugno 2010).
- ^ Sinistra Popolare, su perlacostituentecomunista.blogspot.com, 3 luglio 2009.
- ^ Partito Comunista, il simbolo di Comunisti Sinistra Popolare, su resistenze.org, 25 genaio 2012. URL consultato il 26 ottobre 2018.
- ^ a b 21 Gennaio 1921 nasce il PCd’I, 19 gennaio 2014 ricostruito il PC, su Ilpartitocomunista.it, 21 gennaio 2014. URL consultato il 26 ottobre 2018.
- ^ a b Elezioni politiche italiane del 2013, Ministero dell'Interno.
- ^ a b Elezioni politiche italiane del 2013, Ministero dell'Interno.
- ^ Marco Rizzo: ecco i candidati sindaco del Partito Comunista, su affaritaliani.it, 21 gennaio 2016. URL consultato il 26 ottobre 2018.
- ^ Lanfranco Palazzolo, Intervista a Marco Rizzo sul referendum costituzionale, su radioradicale.it, 2 dicembre 2016. URL consultato il 26 ottobre 2018.
- ^ Un no comunista alla riforma costituzionale, su lariscossa.com, 30 settembre 2016. URL consultato il 26 ottobre 2018.
- ^ Partito Comunista a congresso. Rizzo confermato segretario, su Lariscossa.com, 23 gennaio 2017. URL consultato il 26 ottobre 2018.
- ^ Voti alle Liste, su elezioni.comune.parma.it, 25 giugno 2017. URL consultato il 26 ottobre 2018.
- ^ Voti Sindaco, su elezioni.comune.parma.it, 25 giugno 2017. URL consultato il 26 ottobre 2018.
- ^ Rivoluzione d'Ottobre: 5 mila Comunisti italiani sfilano per le vie di Roma, su secolo-trentino.com, 11 novembre 2017. URL consultato il 23 febbraio 2019.
- ^ a b Elezioni politiche 2018 - Affluenze e risultati (Camera), su elezioni.interno.gov.it, 4 marzo 2018. URL consultato il 13 marzo 2018 (archiviato l'11 marzo 2018).
- ^ a b Elezioni politiche 2018 - Affluenze e risultati (Senato), su elezioni.interno.gov.it, 4 marzo 2018. URL consultato il 13 marzo 2018 (archiviato il 9 marzo 2018).
- ^ MASSA - Amministrative 2018, su Il Fatto Quotidiano. URL consultato il 3 giugno 2019.
- ^ Elezioni amministrative 2018: L'offerta elettorale nei comuni al voto, su Termometro Politico, 9 giugno 2018. URL consultato il 3 giugno 2019.
- ^ a b MINISTERO DELL'INTERNO, su elezioni.interno.gov.it. URL consultato il 27 maggio 2019.
- ^ ELEZIONI EUROPEE - RISULTATI - REGIONE TOSCANA, su elezioni.repubblica.it, 27 maggio 2019. URL consultato il 5 giugno 2019.
- ^ Roma, comunisti in piazza manifestazione contro il governo, su localteam.it, 5 ottobre 2019. URL consultato il 5 novembre 2019.
- ^ Intervista a Marco Rizzo, 12 novembre 2017. Video disponibile su libera.tv (min. 4:59).
- ^ Alberto Berlini, Elezioni, tutti i simboli e le liste che troveremo alle elezioni italiane 2018, su today.it, 21 gennaio 2018. URL consultato il 22 gennaio 2018.
- ^ Alberto Maggi, Elezioni 4 marzo, Marco Rizzo: Bersani e D'Alema? Il peggio di Renzi, su affaritaliani.it, 12 gennaio 2018. URL consultato il 22 gennaio 2018.
- ^ Verso il secondo congresso di Csp-Partito Comunista. Il revisionismo italiano, dal dopoguerra fino al PD, su resistenze.org, 26 settembre 2013. URL consultato il 23 febbraio 2019.
- ^ Il compagno Rizzo “scomunica” Berlinguer: eurocomunismo inizio della sconfitta, su affaritaliani.it, 24 novembre 2018. URL consultato il 23 febbraio 2019.
- ^ a b COMUNISTI – RIZZO : La Rivoluzione bolscevica e le elezioni in Italia, su libera.tv, 12 novembre 2017. URL consultato il 23 febbraio 2019.
- ^ Superare l'antistalinismo, Kurt Gossweiler, presentazione a Torino con Marco Rizzo Martedì 21 h.21 V. Trivero 16, su ilpartitocomunista.it, 19 giugno 2011. URL consultato il 26 ottobre 2018.
- ^ Intervista al segretario del KKE, Dimitris Koutsoumpas al Congresso del Partito Comunista, 19 gennaio 2014. Video disponibile su YouTube.com (min. 2:15).
- ^ [Acto Internacional - Maio 2017] Marco Rizzo (Partito Comunista), su youtube.com, 14 settembre 2017. URL consultato il 23 febbraio 2019.
- ^ Messaggio del SG Marco Rizzo per il 60º anniversario della vittoria della Rivoluzione cubana., su misiones.minrex.gob.cu, 14 gennaio 2019. URL consultato il 18 aprile 2019.
- ^ Messaggio dalla Ambasciata Nord Coreana, su libera.tv, 8 aprile 2013. URL consultato il 23 febbraio 2019.
- ^ Intervista all'ambasciatore del Venezuela in Italia, Julián Isaías Rodríguez Díaz, al Congresso del Partito Comunista, 19 gennaio 2014. Video disponibile su YouTube.com (min. 3:37).
- ^ Documenti congressuali, su ilpartitocomunista.it, 21 gennaio 2017. URL consultato il 26 ottobre 2018.
- ^ Una nuova fase e nuove sfide per il FGC. Il Comitato Centrale elegge la nuova Segreteria, su gioventucomunista.it, 12 agosto 2016. URL consultato il 26 ottobre 2018.
- ^ Documento congressuale II Congresso Partito Comunsta (PDF), su ilpartitocomunista.it, 21 gennaio 2017. URL consultato il 26 ottobre 2018.
- ^ Cosenza, Mattia Greco nuovo presidente della consulta provinciale degli studenti, su ildispaccio.it, 28 novembre 2016. URL consultato il 13 marzo 2019.
- ^ Latina. «Il Fronte conquista la presidenza della Consulta degli studenti.», su gioventucomunista.it, 19 dicembre 2012. URL consultato il 26 ottobre 2018.
- ^ Studenti in piazza per le scuole sicure, su livornopress.it, 17 novembre 2018. URL consultato il 13 marzo 2019.
- ^ Elezioni studenti: vittoria comunista a Milano. Barlocchi (FGC) eletto presidente, su Gioventucomunista.it, 13 novembre 2013. URL consultato il 26 ottobre 2018.
- ^ Convocazione Assemblea Plenaria della Consulta Provinciale degli Studenti (CPS), su istruzione.lombardia.gov.it, 22 gennaio 2015. URL consultato il 13 marzo 2019.
- ^ La prima mobilitazione «Diritto allo studio per tutti», su gazzettadireggio.gelocal.it, 19 settembre 2018. URL consultato il 13 marzo 2019.
- ^ Scuola, in tutta Italia studenti in piazza contro la nuova maturità, su flcgil.it, 23 febbraio 2019. URL consultato il 13 marzo 2019.
- ^ Firenze: venerdì studenti in presidio davanti all'ufficio regionale scolastico, su nove.firenze.it, 18 febbraio 2019. URL consultato il 13 marzo 2019.
- ^ Vittoria comunista alle elezioni della CPS di Venezia, su facebook.com, 10 novembre 2017. URL consultato il 18 agosto 2019.
- ^ Il FGC entra ufficialmente nel WFDY, su gioventucomunista.it, 9 novembre 2015. URL consultato il 26 ottobre 2018.
- ^ Σήμερα στη Ρώμη η 12η Συνάντηση Ευρωπαϊκών Κομμουνιστικών Νεολαιών, su 902.gr, 28 febbraio 2016. URL consultato il 13 marzo 2019.
- ^ Intervento conclusivo del Segretario Marco Rizzo, su resistenze.org, 7 novembre 2010. URL consultato il 25 gennaio 2019.
- ^ Documenti congressuali CSP-Partito Comunista, su resistenze.org, 19 gennaio 2014. URL consultato il 25 gennaio 2019.
- ^ Bechis, i comunisti esistono ancora: chi sono gli ultimi compagni, su liberoquotidiano.it, 22 gennaio 2017. URL consultato il 25 gennaio 2019.
- ^ Presente nella sola ripartizione Europa, dove ottiene l'1,33%.
- ^ Presente nella sola ripartizione Europa, dove ottiene l'1,58%.
- ^ Presente in 16 circoscrizioni su 29, dove ottiene lo 0,56%.
- ^ Presente in 13 circoscrizioni su 21, dove ottiene lo 0,61%.
- ^ Da oggi è online La Riscossa, giornale del Partito Comunista, su facebook.com, 1º settembre 2016. URL consultato il 26 ottobre 2018.
- ^ Pomigliano: festa del partito comunista in villa, su pomigliano.napolitoday.it.
- ^ Festa Comunista, su concertiaroma.com.
- ^ Unità!, su concertiaroma.com.
- ^ http://www.lariscossa.com/2019/07/21/svolta-successo-roma-la-festa-del-partito-comunista/
- ^ Le decisioni prese il 21 Gennaio a Roma, su ilpartitocomunista.it, 23 gennaio 2012. URL consultato il 26 ottobre 2018.
- ^ Il Viminale ammette 15 simboli modificati. Resta fuori la lista "clone" di Beppe Grillo, su corriere.it, 17 gennaio 2013. URL consultato il 26 ottobre 2018.
- ^ Gabriele Maestri, Bocciati e ripescati: le decisioni sui simboli dei partiti, su termometropolitico.it, 20 gennaio 2013. URL consultato il 26 ottobre 2018.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Partito Comunista
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su ilpartitocomunista.it.
- Pagina Facebook ufficiale, su it-it.facebook.com.
- Sito ufficiale Fronte della Gioventù Comunista, su gioventucomunista.it.
- Giornale online La Riscossa, su lariscossa.com.