Lingua creola giamaicana
Questa voce o sezione sull'argomento linguistica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Creolo giamaicano patwa jumiekan | |
---|---|
Parlato in | Giamaica, Costa Rica, Panama |
Locutori | |
Totale | 2.993.100 |
Codici di classificazione | |
ISO 639-3 | jam (EN) |
Glottolog | jama1262 (EN) |
Linguasphere | 52-ABB-am |
La lingua creola giamaicana,[1] o patois giamaicano, è una lingua creola basata sull'inglese parlata in Giamaica, Costa Rica e Panama.
Distribuzione geograficaModifica
Secondo Ethnologue,[2] il creolo giamaicano è parlato complessivamente da 3 milioni di persone. La maggior parte dei locutori si trova in Giamaica, dove nel 2001 risultava parlato da 2,67 milioni di persone. L'idioma è attestato anche in altri paesi, tra cui Panamá (268.000 locutori stimati nel 2000) e Costa Rica (55.100 nel 1986), dove è stato introdotto già dal XIX secolo da immigrati giamaicani.
Non va confuso con l'inglese giamaicano, e neppure con la variante dell'inglese adottata dal movimento rastafariano.
Il patois o patwah giamaicano utilizza una base grammaticale inglese, ma con parole ed espressioni proprie ed un accento peculiare.
Esempi pratici[3]: (patwah-inglese-italiano)Modifica
- Yuh = You = Tu
- Muss = Must = Dovere
- Breddah = Brother = Fratello
- Wah Gwaan? = what's going on? = Che succede? (usato come saluto unico, come se fosse un semplice "ciao, come stai?")
Il patois o patwah Giamaicano ad esempio utilizza una base grammaticale inglese, ma con slang proprio.
Il patwah ha un accento particolare ed unico, per esempio una regola ferrea é la pronuncia storpiata delle parole che in inglese finiscono per "tion", per esempio Confrontation si pronuncia "confrontatian", insomma la O viene sostituita dalla A.
Moltissime parole finisco per A, The better diventa The bettah.
Oppure le doppie T si trasformano in doppie K, little diventa likkle, o bottle diventa bakkle.
NoteModifica
- ^ Riconoscendo l'arbitrarietà delle definizioni, nella nomenclatura delle voci viene usato il termine "lingua" se riconosciute tali nelle norme ISO 639-1, 639-2 o 639-3. Per gli altri idiomi viene usato il termine "dialetto".
- ^ (EN) Lewis, M. Paul, Gary F. Simons, and Charles D. Fennig (eds), Jamaican Creole English, in Ethnologue: Languages of the World, Seventeenth edition, Dallas, Texas, SIL International, 2013.
- ^ (EN) Jamaican Patwah - Patois/Creole and Slang Dictionary, su Jamaican Patwah. URL consultato il 23 marzo 2019.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su lingua creola giamaicana
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Lingua creola giamaicana, su Ethnologue: Languages of the World, Ethnologue.
- Wikipedia ha un'edizione in lingua creola giamaicana (jam.wikipedia.org)
Controllo di autorità | GND (DE) 4261727-3 |
---|