Patrick Vieira
Patrick Donalé Vieira (Dakar, 23 giugno 1976) è un allenatore di calcio, dirigente sportivo ed ex calciatore senegalese naturalizzato francese, di ruolo centrocampista.
Patrick Vieira | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 193 cm | |
Peso | 82 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex centrocampista) | |
Termine carriera | 14 luglio 2011 - giocatore[1] | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1984-1986 | ![]() | |
1986-1991 | ![]() | |
1991-1993 | Tours | |
Squadre di club1 | ||
1993-1995 | Cannes | 49 (2) |
1995-1996 | Milan | 2 (0) |
1996-2005 | Arsenal | 279 (29) |
2005-2006 | Juventus | 31 (5) |
2006-2010 | Inter | 67 (6) |
2010-2011 | Manchester City | 28 (3) |
Nazionale | ||
1995-1996 | ![]() | 7 (0) |
1997-2009 | ![]() | 107 (6) |
Carriera da allenatore | ||
2011-2013 | Manchester City | Giovanili |
2013-2015 | Manchester City | Riserve |
2013-2015 | Manchester City | Under-19 |
2015-2018 | New York City | |
2018-2020 | Nizza | |
2021-2023 | Crystal Palace | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Francia 1998 | |
Argento | Germania 2006 | |
![]() | ||
Oro | Belgio-Paesi Bassi 2000 | |
![]() | ||
Oro | Corea del Sud-Giappone 2001 | |
![]() | ||
Bronzo | Spagna 1996 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 17 marzo 2023 |
In carriera si è aggiudicato quattro campionati italiani (1995-1996, 2006-2007, 2007-2008 e 2008-2009), tre campionati inglesi (1997-1998, 2001-2002 e 2003-2004), cinque Coppe d'Inghilterra (1997-1998, 2001-2002, 2002-2003, 2004-2005 e 2010-2011), quattro Community Shield (1998, 1999, 2002 e 2004) e due Supercoppe italiane (2006 e 2008)
Con la maglia della nazionale francese ha partecipato a tre campionati mondiali (1998, 2002 e 2006) e tre campionati europei (2000, 2004 e 2008), vincendo il Mondiale 1998 e l'Europeo 2000. Inoltre ha preso parte a una Confederations Cup nel 2001, vincendola.
A livello individuale, nel 2004 è stato inserito nella FIFA 100, una lista dei 125 più grandi giocatori viventi, selezionata da Pelé e dalla FIFA in occasione delle celebrazioni del centenario della federazione.[2]
BiografiaModifica
Nato in Senegal in una comunità originaria di Capo Verde,[3][4][5] la sua famiglia si sposta a Dreux, in Francia, quando Vieira ha 8 anni; Patrick ritornerà in Senegal solo nel 2003. L'11 maggio 2010 è stato nominato "Ambasciatore di buona volontà" presso l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite.[6]
Caratteristiche tecnicheModifica
Considerato uno dei migliori centrocampisti della sua generazione,[2][7][8][9][10][11] era molto forte sia fisicamente[7][8][9] che atleticamente,[7][8] oltre a essere molto bravo anche tecnicamente.[7][8][9] Era un ottimo passatore,[8][9] in grado di trasformare l'azione da difensiva a offensiva,[9] forte nei contrasti,[9] bravo a tirare dalla distanza,[9][10] e dotato di grande personalità.[7][11] Veniva soprannominato la pieuvre[9] per via della sua capacità di sradicare palloni distanti da lui per poi difenderli dal pressing degli avversari.[9] Forte in tackle e nel gioco aereo,[10] la sua foga agonistica lo portava a ricevere molte sanzioni disciplinari.[9]
CarrieraModifica
GiocatoreModifica
ClubModifica
EsordioModifica
Inizia la carriera nelle giovanili del Trappes (1984-1988), per poi giocare nel Drouais e nel Tours. Nel 1993, a 17 anni, debutta in prima squadra nel Cannes, dove resta due anni e diventa capitano a 19 anni.[12]
Nel dicembre 1995 è ingaggiato per 7 miliardi di lire dal Milan,[13] con cui vince lo scudetto giocando 2 partite e rimanendo tra le riserve.
ArsenalModifica
Nel settembre del 1996, il nuovo allenatore dell'Arsenal, Arsène Wenger, ottiene dal club l'acquisto del calciatore francese per 4,5 milioni di sterline.[14][15] La prestanza fisica e la qualità del suo gioco lo rendono da subito uno dei pilastri fondamentali della squadra.[10] Con il connazionale Emmanuel Petit, Vieira forma un centrocampo forte e solido,[9] contribuendo alle vittorie della squadra in Premier League e FA Cup nel 1998, nella sua prima stagione intera con il club.[16]
Nel 2000 gioca la finale di Coppa UEFA, uscendone sconfitto ai rigori contro i turchi del Galatasaray. Nel 2002 Vieira vince sia la Premier League che la FA Cup. Dopo il ritiro di Tony Adams nel 2002, Vieira ottiene la fascia di capitano. Pur essendo mancato alla finale di FA Cup del 2003 per infortunio, alza la coppa assieme a David Seaman, capitano dell'Arsenal in quell’occasione.
La stagione 2003-2004 si rivela storica per l'Arsenal e per lo stesso giocatore. L'inizio non è semplice a causa alcuni problemi fisici; Vieira torna in tempo per il match della fase a gironi della Champions League contro il Lokomotiv Mosca, che vede i Gunners vittoriosi per 2-0 e qualificati alla fase ad eliminazione diretta. La corsa dei londinesi si ferma ai quarti di finale contro il Chelsea ma in Premier League arriva il successo finale senza subire una sola sconfitta nell'arco di tutto il torneo. Nel 2005 vince un'altra FA Cup, calciando il rigore decisivo della serie finale contro il Manchester Utd.
In totale, con l'Arsenal, Vieira ha giocato 407 volte e segnato 34 gol. Nell'agosto del 2008, in un sondaggio condotto tra i fan dell'Arsenal nel sito ufficiale del club, è stato nominato quinto tra i 50 migliori giocatori della storia dei Gunners.[17]
JuventusModifica
Nell'estate 2005 il francese approda alla Juventus, dove vince un campionato (il titolo sarà in seguito revocato a causa delle vicende di Calciopoli). Sotto la guida di Fabio Capello, è autore di un'ottima stagione impreziosita da alcuni gol decisivi. La sua esperienza con la Juventus si conclude con 42 partite e 5 reti in tutte le competizioni.
InterModifica
Il 2 agosto 2006 Vieira viene acquistato dall'Inter per 9,5 milioni di euro. Il suo debutto con la nuova maglia avviene il 26 successivo nella finale di Supercoppa italiana tra Inter e Roma; Vieira gioca una partita di alto livello e segna due reti che permettono all'Inter di vincere il trofeo.
La sua successiva esperienza all'Inter è però condizionata da diversi infortuni. Nella stagione 2008-2009 si fa male durante un'amichevole con la Francia nel novembre 2008 e rimane fermo per due mesi e mezzo. Torna a disposizione nel mese di febbraio, ma viene escluso dal tecnico José Mourinho dalla gara d'andata degli ottavi di finale di Champions League contro il Manchester Utd. Nell'estate 2009 disputa un'ottima partita nella finale di Supercoppa italiana persa contro la Lazio. In seguito giocherà altre 10 partite, l'ultima delle quali contro il Chievo il 6 gennaio 2010.
Complessivamente, con l'Inter ha collezionato 91 presenze e 9 reti, vincendo 3 scudetti (2006-2007, 2007-2008 e 2008-2009) e 2 Supercoppe italiane (2006 e 2008).
Manchester CityModifica
L'8 gennaio 2010 si trasferisce a titolo definitivo al Manchester City, con un contratto di 6 mesi con opzione per un ulteriore anno[18][19]. Segna il primo gol con la maglia dei Citizens il 3 aprile contro il Burnley. Realizza invece la sua prima doppietta nella sfida di FA Cup contro il Notts County. Il 14 maggio 2011 vince la finale di FA Cup, superando lo Stoke City per 1-0. Vieira diventa così il giocatore straniero con più Coppe d'Inghilterra, 5[20].
Il 14 luglio 2011 il sito ufficiale del Manchester City annuncia il suo ritiro dal calcio giocato.[1][21]
NazionaleModifica
Pur essendo nato in Senegal, Vieira ha scelto di giocare con la maglia della nazionale francese, con la quale ha debuttato nel 1997 contro i Paesi Bassi. Ha fatto parte della rosa francese al campionato del mondo 1998. È entrato come sostituto nella vittoriosa finale contro il Brasile, e ha fornito l'assist per il terzo gol della Francia siglato da Emmanuel Petit.[22] Lo stesso anno, con il resto della squadra, riceve la Légion d'honneur per le prestazioni fornite.[23][24]
Successivamente ha giocato come titolare a Euro 2000, vinto dalla Francia grazie al golden gol di David Trezeguet contro l'Italia ai tempi supplementari.[25] Ha aiutato la sua nazionale a vincere la FIFA Confederations Cup 2001, finendo il torneo con due gol, incluso quello della finale contro il Giappone. Ha inoltre giocato al campionato del mondo 2002, in cui la Francia è stata eliminata nella fase a gruppi senza riuscire a segnare alcun gol.
Convocato per Euro 2004,[26]non ha potuto disputare il match dei quarti contro la Grecia a causa di un infortunio; i transalpini hanno poi perso clamorosamente la sfida per 1-0.
Il 23 giugno 2006, giorno del suo trentesimo compleanno, Vieira ha capitanato la sua squadra, con Zidane indisponibile per squalifica, segnando il primo gol contro il Togo al Mondiale 2006. Vieira ha fornito anche l'assist per il 2-0 finale siglato da Thierry Henry. Questo ha aiutato la Francia ad avanzare nella competizione. Ha segnato il gol del momentaneo 2-1 nella vittoria contro la Spagna per 3-1. Dopo aver battuto per 1-0 il Brasile ai quarti di finale e il Portogallo in semifinale, la Francia è arrivata in finale contro l'Italia. Durante la partita, Vieira si è fatto male al secondo tempo in uno scontro con Fabio Cannavaro ed è stato sostituito. L'Italia ha vinto ai rigori per 5-3, dopo l'1-1 dei tempi regolamentari e supplementari. Dopo il ritiro di Zinédine Zidane, è divenuto capitano della sua nazionale e ha guidato la squadra alle qualificazioni per Euro 2008.[27][28] Tuttavia a Euro 2008 Vieira non è riuscito a giocare un minuto nel torneo a causa di un infortunio al ginocchio.[29] Nella fase finale di Euro 2008, inserita nel girone C con Romania, Paesi Bassi e Italia, la Francia ha poi disatteso le aspettative, classificandosi ultima nel proprio raggruppamento.[29]
Dopo non essere stato convocato da Raymond Domenech per il campionato del mondo 2010 in Sudafrica, il 7 luglio 2010 il calciatore ha annunciato ufficialmente il suo ritiro dalla nazionale francese, dichiarando di volersi dedicare esclusivamente alla sua squadra di club, il Manchester City.[30]
AllenatoreModifica
Manchester City e New York CityModifica
Dopo il ritiro dal calcio giocato, è entrato a far parte dello staff dirigenziale del Manchester City in qualità di allenatore delle giovanili con il titolo di Executive Development Football e come ambasciatore del club nel Regno Unito e all'estero.[1]
Il 16 maggio 2013 viene nominato allenatore delle riserve del Manchester City.[31] Dal 1º settembre 2013 diventa anche allenatore dell'Under 19 sempre dei citizen.
Il 9 novembre 2015 viene annunciato come nuovo allenatore del New York City a partire dal 1º gennaio successivo[32].
NizzaModifica
Dopo aver conquistato i play-off per due stagioni consecutive, l'11 giugno 2018 lascia il club statunitense per diventare il nuovo tecnico del Nizza, tornando così nel campionato francese dopo 23 anni dalla sua precedente esperienza da giocatore con la maglia del Cannes.[33][34] Al primo anno si piazza 7º in campionato mentre in Coppa di Francia viene eliminato ai trentaduesimi dal Tolosa e in Coupe de la Ligue esce agli ottavi per mano del Guingamp (1-3 ai rigori). Al termine della seconda stagione, conclusasi anticipatamente a causa dell'epidemia da COVID-19, porta la squadra al quinto posto in classifica, che vale la qualificazione alla fase a gironi di Europa League. Il 4 dicembre 2020, dopo cinque sconfitte consecutive tra Ligue 1 ed Europa League, nel cui girone arriva ultimo, viene esonerato e sostituito dal suo vice Adrian Ursea.[35]
Crystal PalaceModifica
Il 4 luglio 2021 diventa il nuovo tecnico del Crystal Palace, con cui firma un triennale [36] e si piazza 12º in Premier al primo anno. Viene esonerato il 17 marzo 2023, dopo non aver vinto nessuna gara di campionato nel nuovo anno e con la squadra dodicesima con 27 punti dopo altrettante giornate e a soli tre punti dalla zona retrocessione.[37]
StatisticheModifica
Presenze e reti nei clubModifica
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1993-1994 | Cannes | D1 | 5 | 0 | CF | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 6 | 0 |
1994-1995 | D1 | 31 | 2 | CF+CdL | 2+1 | 1+0 | CU | 4 | 1 | - | - | - | 38 | 4 | |
lug.-nov. 1995 | D1 | 13 | 0 | - | - | - | Int. | 4 | 0 | - | - | - | 17 | 0 | |
Totale Cannes | 49 | 2 | 4 | 1 | 8 | 1 | - | - | 61 | 4 | |||||
1995-1996 | Milan | A | 2 | 0 | CI | 1 | 0 | CU | 2 | 0 | - | - | - | 5 | 0 |
1996-1997 | Arsenal | PL | 31 | 2 | FACup+CdL | 3+3 | 0+0 | CU | 1 | 0 | - | - | - | 38 | 2 |
1997-1998 | PL | 33 | 2 | FACup+CdL | 9+2 | 0+0 | CU | 2 | 0 | - | - | - | 46 | 2 | |
1998-1999 | PL | 34 | 3 | FACup+CdL | 5+0 | 1+0 | UCL | 3 | 0 | CS | 1 | 0 | 43 | 4 | |
1999-2000 | PL | 30 | 2 | FACup+CdL | 2+0 | 0+0 | UCL+CU | 6+8 | 0+0 | CS | 1 | 0 | 47 | 2 | |
2000-2001 | PL | 30 | 6 | FACup+CdL | 6+0 | 1+0 | UCL | 12 | 0 | - | - | - | 48 | 7 | |
2001-2002 | PL | 36 | 2 | FACup+CdL | 7+0 | 0+0 | UCL | 11 | 1 | - | - | - | 54 | 3 | |
2002-2003 | PL | 24 | 3 | FACup+CdL | 5+0 | 0+0 | UCL | 12 | 1 | CS | 1 | 0 | 42 | 4 | |
2003-2004 | PL | 29 | 3 | FACup+CdL | 5+2 | 0+0 | UCL | 7 | 0 | CS | 1 | 0 | 44 | 3 | |
2004-2005 | PL | 32 | 6 | FACup+CdL | 6+0 | 1+0 | UCL | 6 | 0 | CS | 0 | 0 | 44 | 7 | |
Totale Arsenal | 279 | 29 | 55 | 3 | 68 | 2 | 4 | 0 | 406 | 34 | |||||
2005-2006 | Juventus | A | 31 | 5 | CI | 3 | 0 | UCL | 7 | 0 | SI | 1 | 0 | 42 | 5 |
2006-2007 | Inter | A | 20 | 1 | CI | 3 | 0 | UCL | 4 | 1 | SI | 1 | 2 | 28 | 4 |
2007-2008 | A | 16 | 3 | CI | 3 | 0 | UCL | 3 | 0 | SI | 1 | 0 | 23 | 3 | |
2008-2009 | A | 19 | 1 | CI | 2 | 0 | UCL | 3 | 0 | - | - | - | 24 | 1 | |
2009-gen. 2010 | A | 12 | 1 | CI | 1 | 0 | UCL | 2 | 0 | SI | 1 | 0 | 16 | 1 | |
Totale Inter | 67 | 6 | 9 | 0 | 12 | 1 | 3 | 2 | 91 | 9 | |||||
gen.-giu. 2010 | Manchester City | PL | 13 | 1 | FACup+CdL | 1+0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 14 | 1 |
2010-2011 | PL | 15 | 2 | FACup+CdL | 8+1 | 3+0 | UEL | 8 | 0 | - | - | - | 32 | 5 | |
Totale Manchester City | 28 | 3 | 10 | 3 | 8 | 0 | - | - | 46 | 6 | |||||
Totale carriera | 456 | 45 | 82 | 7 | 105 | 4 | 8 | 2 | 651 | 58 |
Cronologia presenze e reti in nazionaleModifica
Statistiche da allenatoreModifica
Statistiche aggiornate al 15 marzo 2023.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | % Vittorie | Piazzamento | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | G | V | N | P | % | |||
2016 | New York City | MLS | 34+2[42] | 15+0 | 9+0 | 10+2 | USOC | 1 | 0 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 37 | 15 | 9 | 13 | 40,54 | 4º |
2017 | MLS | 34+2[42] | 16+1 | 9+0 | 9+1 | USOC | 1 | 0 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 37 | 17 | 9 | 11 | 45,95 | 2º | |
gen.-giu. 2018 | MLS | 15 | 8 | 4 | 3 | USOC | 1 | 0 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 16 | 8 | 4 | 4 | 50,00 | Resc. cons. | |
Totale New York City | 83+4 | 39+1 | 22+0 | 22+3 | 3 | 0 | 0 | 3 | - | - | - | - | - | - | - | - | 90 | 40 | 22 | 28 | 44,44 | ||||||
2018-2019 | Nizza | L1 | 38 | 15 | 11 | 12 | CF+CdL | 1+2 | 0+1 | 0+1 | 1+0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 41 | 16 | 12 | 13 | 39,02 | 7º |
2019-2020 | L1 | 28 | 11 | 8 | 9 | CF+CdL | 3+1 | 2+0 | 0+0 | 1+1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 32 | 13 | 8 | 11 | 40,63 | 5º | |
set.-nov. 2020 | L1 | 11 | 5 | 2 | 4 | CF | - | - | - | - | UEL | 5 | 1 | 0 | 4 | - | - | - | - | - | 16 | 6 | 2 | 8 | 37,50 | Eson. | |
Totale Nizza | 77 | 31 | 21 | 25 | 7 | 3 | 1 | 3 | 5 | 1 | 0 | 4 | - | - | - | - | 89 | 35 | 22 | 32 | 39,33 | ||||||
2021-2022 | Crystal Palace | PL | 38 | 11 | 15 | 12 | FACup+CdL | 4+1 | 4+0 | 0+0 | 0+1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 43 | 15 | 15 | 13 | 34,88 | 12° | |
2022-mar. 2023 | PL | 27 | 6 | 9 | 12 | FACup+CdL | 1+2 | 0+1 | 0+1 | 1+0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 30 | 7 | 10 | 13 | 23,33 | Eson. | ||
Totale Crystal Palace | 65 | 17 | 24 | 24 | 8 | 5 | 1 | 2 | - | - | - | - | - | - | - | - | 73 | 22 | 25 | 26 | 30,14 | ||||||
Totale carriera | 229 | 88 | 67 | 74 | 18 | 8 | 2 | 8 | 5 | 1 | 0 | 4 | - | - | - | - | 252 | 97 | 69 | 86 | 38,49 |
PalmarèsModifica
GiocatoreModifica
ClubModifica
NazionaleModifica
IndividualeModifica
- 1998-1999, 1999-2000, 2000-2001, 2001-2002, 2002-2003, 2003-2004
- Top 11 all'Europeo: 1
- 2001
- 2001
- Inserito nella FIFA 100 (2004)
- All-Star Team dei Mondiali: 1
- Inserito tra le "Leggende del calcio" del Golden Foot
- 2019
NoteModifica
- ^ a b c (EN) Vieira eyes new horizons at City, in Manchester City FC, 14 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 17 luglio 2011).
- ^ a b (EN) The Fifa 100, in The Guardian, 4 marzo 2004. URL consultato il 19 ottobre 2019.
- ^ Tony Damascelli, Monsieur Vieira: «Il calcio italiano come la mia Africa», su ilgiornale.it. URL consultato il 19 ottobre 2019.
- ^ (EN) Cape Verde: Patrick Vieira Disagrees With England Football Association Chairman Greg Dyke, su allafrica.com. URL consultato il 19 ottobre 2019.
- ^ (EN) African Cup of Nations: From Cape Verde to Fantasy Island, su The Independent, 2 febbraio 2013. URL consultato il 19 ottobre 2019.
- ^ (EN) UNDP Match Against Poverty, su unric.org. URL consultato il 19 ottobre 2019 (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2019).
- ^ a b c d e (EN) Ranked! The 10 best central midfielders in Premier League history, su fourfourtwo.com, 2 novembre 2018. URL consultato il 19 ottobre 2019.
- ^ a b c d e (EN) Jonathan Johnson, Platini, Vieira and the 10 Best French International Midfielders of All Time, su bleacherreport.com. URL consultato il 19 ottobre 2019.
- ^ a b c d e f g h i j k Vieira, Pogba, Yaya Touré, su ultimouomo.com, 13 aprile 2015. URL consultato il 19 ottobre 2019.
- ^ a b c d Patrick Vieira, una carriera a grandi passi, su inter.it. URL consultato il 28 ottobre 2021.
- ^ a b I 10 migliori centrocampisti del XXI secolo:9-patrick-vieira, su 90min.com, 14 ottobre 2014. URL consultato il 19 ottobre 2019.
- ^ Patrick Vieira - Biography, imdb.com.
- ^ Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 12 (1995-1996), Panini, 23 luglio 2012, p. 10.
- ^ Where Are They Now?, premierleague.com.
- ^ "Bargain Hunt: The Premiership Years", news.bbc.co.uk.
- ^ Arsenal - summary of the 1997/98 season, arseweb.com.
- ^ Greatest 50 Players, arsenal.com.
- ^ Mercato: Patrick Vieira al Manchester City, su inter.it, 8 gennaio 2010.
- ^ Vieira joins Blues Archiviato il 10 gennaio 2010 in Internet Archive., mcfc.co.uk.
- ^ Massimo Perrone, La spartizione di Manchester - Vieira re straniero di FA Cup, in Extra Time, 17 maggio 2011, p. 4.
- ^ Vieira, addio al calcio. Resterà al City come ambasciatore, su sport.sky.it. URL consultato il 19 ottobre 2019.
- ^ FRANCE-BRAZIL 3-0 (2-0), planetworldcup.com.
- ^ (EN) France honors World Cup winners - Government gives Legion of Honor to players, coaches, su sportsillustrated.cnn.com, 1º settembre 1998. URL consultato il 20 luglio 2006 (archiviato dall'url originale il 17 maggio 2001).
- ^ (FR) Décret du 24 juillet 1998 portant nomination à titre exceptionnel, in JORF, vol. 1998, n. 170, 25 luglio 1998, p. 11376, PREX9801916D. URL consultato il 10 marzo 2009.
- ^ (EN) "France 2-1 Italy: David's golden delicious", su soccernet.espn.go.com. URL consultato il 3 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 27 novembre 2002).
- ^ (FR) La liste des 23 dévoilée par Jacques Santini, su fanafoot.com. URL consultato il 3 dicembre 2019.
- ^ Vieira new French skipper, eurosport.com
- ^ NAZIONALI: VIEIRA CON LA FRANCIA, inter.it
- ^ a b (EN) Vieira out of crunch Italy clash, su fourfourtwo.com. URL consultato il 17 giugno 2008 (archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2012).
- ^ CALCIO, FRANCIA; VIEIRA: CON LA NAZIONALE HO CHIUSO, repubblica.it, 7 luglio 2010. URL consultato l'8 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2010).
- ^ Ufficiale: Manchester City, Vieira manager della squadra riserve, su tuttomercatoweb.com, 16 maggio 2013.
- ^ (EN) Patrick Vieira appointed as New York City FC Head Coach, su nycfc.com, 9 novembre 2015. URL consultato il 12 novembre 2015.
- ^ (EN) Patrick Vieira Departs New York City FC to Join OGC Nice, su nycfc.com, 11 giugno 2018.
- ^ (EN) PATRICK VIEIRA, NEW COACH OF OGC NICE, su ogcnice.com, 11 giugno 2018.
- ^ (EN) OGC Nice part ways with Patrick Vieira, su ogcnice.com. URL consultato l'8 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 6 dicembre 2020).
- ^ (EN) Patrick Vieira appointed as manager, su cpfc.co.uk. URL consultato il 4 luglio 2021.
- ^ (EN) Statement: Patrick Vieira, su cpfc.co.uk. URL consultato il 17 marzo 2023.
- ^ 1º titolo mondiale
- ^ 2º titolo europeo
- ^ 1º titolo
- ^ 2º posto
- ^ a b Play-off.
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su Patrick Vieira
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Patrick Vieira
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Patrick Vieira, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Patrick Vieira (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (DE, EN, IT) Patrick Vieira (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Patrick Vieira, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Patrick Vieira, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Patrick Vieira (calciatore), su soccerbase.com, Racing Post.
- (EN) Patrick Vieira (allenatore), su soccerbase.com, Racing Post.
- (FR) Patrick Vieira, su fff.fr, Federazione calcistica della Francia.
- (FR) Patrick Vieira, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24.
- (EN, ES, CA) Patrick Vieira, su BDFutbol.com.
- (EN, RU) Patrick Vieira, su eu-football.info.
- (EN) Patrick Vieira, su Olympedia.
- (EN) Patrick Vieira, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- Profilo su Archivio.Inter.it, su inter.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 36441342 · ISNI (EN) 0000 0000 3821 0928 · LCCN (EN) nb2006016667 · GND (DE) 173823467 · BNF (FR) cb14055867f (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-nb2006016667 |
---|