Paulownia
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
Paulownia Siebold & Zucc., 1835 è un genere di piante tradizionalmente attribuito alla famiglia delle Scrophulariaceae, collocato dalla classificazione APG tra le Paulowniaceae[1].
Il nome del genere ricorda la nobildonna russa Anna Pavlovna, figlia dello zar Paolo I.[2]
DescrizioneModifica
Comprende alberi a foglie caduche, con portamento maestoso e fioriture molto belle e con altezze da 3 a 15 m. Tra le specie più diffuse nei giardini e parchi citiamo la Paulownia tomentosa.
TassonomiaModifica
Il genere comprende le seguenti specie:[3]
- Paulownia catalpifolia T. Gong ex D.Y. Hong
- Paulownia elongata S.Y. Hu
- Paulownia fargesii Franch.
- Paulownia fortunei (Seem.) Hemsl.
- Paulownia kawakamii T.Itô
- Paulownia taiwaniana T.W. Hu & H.J. Chang
- Paulownia tomentosa Steud.
UsiModifica
Dal fusto della Paulownia si ricava legname di notevole leggerezza (da 300 a 400 kg/m3 a seconda della varietà) e di bassa durezza, ma di straordinaria stabilità dimensionale.
Il legno di Paulownia ha proprietà fonoassorbenti e di isolamento termico, elettrico e igroscopico ed è utilizzato da secoli nell'ebanisteria giapponese per la produzione di armadietti porta kimono e strumenti musicali, grazie al fatto di essere un eccezionale legno di risonanza. È il legno usato per la produzione dei geta, i caratteristici zoccoli rialzati giapponesi. Recentemente il suo utilizzo si è sviluppato anche in Italia dove è utilizzato nell'industria del mobile, dell'infisso e dell'imballaggio.
La Paulownia imperialis era il mon della famiglia Tokugawa, i cui membri furono shogun dal 1603 al 1868. Per questo motivo oggi la Paulonia è il mon del primo ministro del Giappone. Le foglie di Paulonia erano presenti in una placca smaltata che veniva appuntata al petto dei generali dell'esercito imperiale giapponese che venivano insigniti del titolo di Gensui.
Altre fonti indicano come simbolo del clan Tokugawa l'Althea rosea, Altea, Althea, conosciuta comunemente meglio come Malvone o Malvarosa.
" Il mon (blasone, emblema) del clan (sia Tokugawa sia Matsudaira), il Mitsuba aoi (三葉葵?) o "triplo malvone", è diventato un'icona facilmente riconoscibile non solo del clan, ma di tutto lo shogunato Tokugawa. Nei jidaigeki (opere di ambientazione storica), il mon è tipicamente usato per suggerire la collocazione temporale della storia nel periodo Edo, mentre in quelli ambientati durante il periodo Bakumatsu il mon viene usato per identificare i personaggi leali allo shogunato dai realisti, identificati invece dal mon del crisantemo simbolo della famiglia imperiale. "
NoteModifica
- ^ The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the orders and families of flowering plants: APG II [collegamento interrotto], in Botanical Journal of the Linnean Society 2003; 141: 399–436.
- ^ Dalie e sequoie: il caso dei deonimici vegetali - Treccani
- ^ Paulownia, su The Plant List. URL consultato il 16 settembre 2016.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Paulownia
- Wikispecies contiene informazioni su Paulownia