Pecten maximus

specie di mollusco

La cappasanta atlantica[1] (Pecten maximus Linnaeus, 1758) è un mollusco bivalve della famiglia Pectinidae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cappasanta atlantica
Valve di cappasanta atlantica
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Phylum Mollusca
Subphylum Conchifera
Classe Bivalvia
Ordine Pectinida
Sottordine Pectinina
Superfamiglia Pectinoidea
Famiglia Pectinidae
Genere Pecten
Specie P. maximus
Nomenclatura binomiale
Pecten maximus
Linnaeus, 1758
Sinonimi

Ostrea maxima Linnaeus, 1758
Pecten medius Daniel, 1883
Pecten vulgaris da Costa, 1778
Plicatula similis G. B. Sowerby II, 1842

Descrizione modifica

Ha conchiglie difformi, la sua valva superiore è completamente piatta e provvista di coste. È di un colore che va dal rosso al bruno, talvolta rosa o chiazzato.

Biologia modifica

 
Esemplare di P. maximus, a destra.

La cappasanta atlantica possiede fino a 200 occhi catadiottrici elementari (specie di specchi formati da strati di cristalli cubici di guanine che funzionano per riflessione) situate sul bordo della sua conchiglia.[2][3]

La cappasanta atlantica è ermafrodita. La sua ghiandola genitale, detta corallo in gastronomia, è costituita da due parti: una maschile, color bianco avorio (da non confondere con il piede); l'altra femminile, rosso arancio. Queste due parti non arrivano a maturità insieme, poiché i gameti maschili precedono generalmente quelli femminili (proterandrìa).[4]

La cappasanta atlantica può spostarsi relativamente veloce su corte distanze, per salti,[5] schioccando le sue valve ed espellendo rapidamente l'acqua (idropropulsione).

Allo stato libero, essa può vivere una ventina d'anni. Alla sua taglia commerciale pesa circa 190 gr di cui 120 di conchiglia.

Note modifica

  1. ^ Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale, su politicheagricole.it.
  2. ^ (EN) Benjamin A. Palmer et al, The image-forming mirror in the eye of the scallop, in Science, vol. 358, n. 6367, 1º dicembre 2017, pp. 1172-1175, DOI:10.1126/science.aam9506.
  3. ^ (FR) Sarah Sermondadaz, Ce que les yeux de la coquille Saint-Jacques ont en commun avec le télescope, su Sciences et Avenir, 27 dicembre 2017. URL consultato il 29 marzo 2018.
  4. ^ Coquille Saint-Jacques de l'Atlantique (PDF), su IFREMER.
  5. ^ (FR) Coquille Saint-Jacques | Aquarium La Rochelle - Site Officiel, in Aquarium La Rochelle - Site Officiel, 7 maggio 2015. URL consultato il 20 novembre.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàGND (DE7575026-0 · J9U (ENHE987007531431405171