Pedro Antonio de Aragón
Questa voce o sezione sugli argomenti militari spagnoli e politici spagnoli non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Pedro Antonio Ramón Folch de Cardona, meglio conosciuto come Pedro Antonio de Aragón (Lucena, 1611 – Madrid, 1690), duca di Segorbe e Cardona, è stato un politico e militare spagnolo agli ordini di Filippo IV e Carlo II di Spagna.
BiografiaModifica
Uomo dalla grande cultura, arrivò ad occuparsi di prestigiosi incarichi presso la Corona Spagnola ricoprendo il ruolo di Viceré e Capitano Generale della Catalogna dal 1642 al 1644. In seguito succedette a suo fratello, il Cardinale Pascual de Aragón, come Viceré di Napoli (1666 - 1671) e, con tali poteri, firmò l'espulsione dal regno dei cittadini Francesi come rappresaglia della Guerra di Devoluzione tra Spagna e Francia. Durante il suo soggiorno in Italia (1662-1672), raggruppò un'importante collezione artistica ed una singolare biblioteca personale di gran valore, che consta approssimativamente di 3.600 volumi, donata al Monastero di Poblet dopo il suo ritorno in Spagna. Lì riposano i suoi resti, nella cappella privata della Casa di Cardona.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pedro Antonio de Aragón
Controllo di autorità | VIAF (EN) 32115621 · ISNI (EN) 0000 0001 1804 0244 · LCCN (EN) nr99034115 · GND (DE) 12921339X · CERL cnp01160564 · WorldCat Identities (EN) nr99-034115 |
---|