Pedro de San José de Bethencourt
San Pedro de San José de Bethencourt | |
---|---|
Statua di San Pedro de San José de Bethencourt in Tenerife | |
Fondatore dell'Ordine dei Fratelli di Betlemme | |
Nascita | Vilaflor (Tenerife), 21 marzo 1626 |
Morte | Antigua Guatemala, 25 aprile 1667 |
Venerato da | Chiesa cattolica |
Beatificazione | 22 giugno 1980 |
Canonizzazione | 30 luglio 2002 |
Santuario principale | Santuario del Santo Hermano Pedro e Cueva del Hermano Pedro (Tenerife) e Chiesa di San Francisco (Antigua Guatemala). |
Ricorrenza | 25 aprile (nelle isole Canarie e il Guatemala si celebra il 24 aprile)[1] |
Attributi | campana, bastone e lancia pastore della isole Canarie.[2] |
Patrono di | Popolarmente conosciuto come patrono delle Isole Canarie e Guatemala. Patrono dei catechisti di Guatemala, di coloro che sono senza casa e di coloro che servono i malati. Sindaco onorario dei comuni nel sud di Tenerife e di Antigua Guatemala. |
Pedro de San José de Bethencourt, in italiano Pietro di San Giuseppe de Betancur (Vilaflor, 21 marzo 1626 – Antigua Guatemala, 25 aprile 1667), fu un religioso spagnolo appartenente al Terz'Ordine francescano, fondatore dei Fratelli di Betlemme (o Betlemiti). È stato proclamato santo da papa Giovanni Paolo II nel 2002. È il primo santo nativo delle Isole Canarie, è anche considerato il primo santo di Guatemala e Centro America per aver svolto il suo lavoro missionario in quelle terre americane. È anche conosciuto come Santo Hermano Pedro (Santo Fratello Pietro) o San Pedro de Vilaflor (San Pietro di Vilaflor).
BiografiaModifica
Nato a Tenerife (Isole Canarie) da una famiglia di origini normanne e antichi aborigeni Guanci, fu missionario nell'America Latina dove vestì l'abito del Terz'Ordine francescano. Nel 1658 fondò a La Antigua, in Guatemala, una confraternita dedita all'assistenza ai poveri ed agli infermi (da cui ebbe poi origine l'Ordine dei fratelli di Betlemme).
Fu il fondatore del primo ospedale per convalescenti e la prima scuola popolare per bambini e adulti in cui, nel quadro dell'America ispanica del diciassettesimo secolo: i bambini potevano frequentare ugualmente e bambini, bianchi, indigeni, neri e meticci.[3] E fu l'iniziatore di un movimento di ospitalità per stranieri, sacerdoti e studenti.
Era descritto come una personalità dotata, con grande facilità di comunicare con tutti i tipi di persone, disciplinato con se stesso e compassionevole con gli altri. Ha usato metodi efficaci e in una certa misura innovativi nell'insegnamento (premi, rinforzi, coplillas, canzoni), introducendo il concetto di convalescenza nel campo della salute.[3]
Il biografo D. Vela gli attribuì i titoli di "dottore in umiltà" e "sapiente in misericordia". Pedro de San José de Bethencourt è conosciuto come il "San Francesco d'Assisi delle Americhe".
È stato anche uno dei principali introduttori di Presepe in America. Tra le altre sfaccettature della sua vita, la sua difesa nell'Immacolata Concezione risale a due secoli prima della dichiarazione di detto dogma, della sua devozione alle anime del Purgatorio e delle sue penitenze.[4]
Il cultoModifica
Papa Clemente XIV lo dichiarò venerabile il 25 luglio del 1771. Venne beatificato il 22 giugno 1980 da papa Giovanni Paolo II nella basilica di San Pietro in Vaticano: lo stesso pontefice lo canonizzò il 30 luglio 2002 in occasione della sua visita apostolica in Guatemala. È il primo santo delle Isole Canarie, è anche considerato il primo santo di Guatemala e Centro America.
Memoria liturgica il 24 aprile. Il 29 giugno, giorno di San Pietro Apostolo è una festa minore tenutosi a Tenerife dedicata a San Pedro de San José de Bethencourt.[5] Nel sud dell'isola di Tenerife si trova una grotta, dove si ritiene che il santo pascolasse il suo gregge di capre, dalla quale è stato ricavato un santuario in suo onore, meta di pellegrinaggi. La sua tomba si trova nella Chiesa di San Francisco (Antigua Guatemala).
NoteModifica
- ^ Fiestas en Honor al Santo Hermano Pedro Archiviato il 12 maggio 2016 in Internet Archive.
- ^ Festividad de San Pedro de San José Betancur (Hermano Pedro), primer santo canario
- ^ a b El canario Pedro de Betancur: sus aportaciones educativas y sanitarias en la América hispana del siglo ⅩⅦ
- ^ San Pedro de San José de Betancourt. Sitio web de las Siervas de los Corazones Traspasados de Jesús y María.
- ^ Mañana se celebra la onomástica del Hermano Pedro
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pedro de San José de Bethencourt
Collegamenti esterniModifica
- (ES) Pedro de San José de Bethencourt, in Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia.
- (EN) Opere di Pedro de San José de Bethencourt, su Open Library, Internet Archive.
- Pedro de San José de Bethencourt, su Santi, beati e testimoni, santiebeati.it.
- Pedro de San José de Bethencourt, su causesanti.va, Congregazione delle cause dei santi.
- (EN) La biografia sul sito della Santa Sede, su vatican.va.
- (NO) La biografia sul sito www.katolsk.no, su katolsk.no.
- Website Archiviato il 26 settembre 2018 in Internet Archive. della società Obras Sociales con la biografia de Pedro Betancur
Controllo di autorità | VIAF (EN) 13154389 · ISNI (EN) 0000 0000 6150 8829 · BAV 495/46923 · CERL cnp00563067 · LCCN (EN) n82024717 · GND (DE) 121067300 · BNE (ES) XX1063664 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n82024717 |
---|