Pelagio delle Asturie
Pelagio di Fafila (Don Pelayo in spagnolo, Pelai in catalano, Paio in galiziano, Pelayu in asturiano e Pelágio in portoghese; 690 circa – Cangas de Onís, 737), è stato un condottiero asturiano dell'VIII secolo, animatore di un'insurrezione contro il governo musulmano e, dopo la vittoria di Covadonga, fondatore del regno delle Asturie. È il capostipite, attraverso il padre Favila e il matrimonio della figlia Ermesinda da cui le varie famiglie governarono i vari regni successivi al principato, dell'attuale casa reale spagnola.
Pelagio | |
---|---|
![]() | |
Principe delle Asturie | |
![]() | |
In carica | 718 – 737 |
Predecessore | titolo creato |
Successore | Favila |
Nome completo | Pelagio di Fafila |
Nascita | 690 circa |
Morte | Cangas de Onís, 737 |
Sepoltura | Chiesa di Santa Eulalia a Abamia, Cangas de Onís trasferito nella Santa grotta di Covadonga |
Padre | Favila |
Madre | Ricilio |
Consorte | Gaudiosa |
Figli | Favila Ermesinda |
Religione | Cristianesimo |
Tra storia e leggenda modifica
È probabile che si tratti di un personaggio storico realmente esistito, ma le fonti sulla sua figura sono relativamente scarse: quelle cristiane, come le Crónicas di Alfonso II del X secolo, sono tarde, mentre quelle musulmane, più vicine agli avvenimenti, tendono tuttavia a diminuirne l'importanza, ma non l'esistenza.
A causa della scarsità delle fonti si è formata una leggenda circa la sua figura: si ignora il suo luogo di nascita, ma gli è stata attribuita, per probabili motivi di prestigio, un'origine galiziana, asturiana, cantabrica o finanche cordovana. Si sarebbe trattato di un membro dell'aristocrazia locale visigota, o comunque di un individuo di origine visigota in grado di avere influenza fra gli Asturiani. Inoltre alcune fonti citano una parentela con i duchi di Cantabria attraverso il padre Favila, il quale viene citato dal Settipani come "figlio del conte Agila, zio paterno e cugino materno di Pietro di Cantabria".
Origine modifica
Secondo la leggenda, Pelagio era un nobile, figlio del duca Favila e nipote del re visigoto Chindasvindo; secondo il principe dei genealogisti spagnoli, Luis de Salazar y Castro, nella sua Historia Genealógica de la Casa de Lara, Volume 1 riporta che Pelagio era figlio del duca di Cantabria, Favila, fratello del Re dei Visigoti, Chindasvindo[1]; anche la Cronica de Alfonso III conferma che Pelagio era figlio di Favila, di stirpe reale[2]; mentre il CHRONICON ALBELDENSE riporta che Pelagio era figlio di Veremondo e nipote del Re dei Visigoti, Roderico[3].
Favila, secondo le Europäische Stammtafeln (non consultate) era figlio di Teodofredo (ca. 645-702)[4], che, secondo la CRONICA ROTENSIS, durante il regno del Re dei Visigoti, Egica, per ordine del re, fu accecato[5], per impedirgli di poter essere pretendente al trono[6].
Favila secondo il De Rebus Hispaniæ, III (non consultato) era duca di Cantabria[4], e, durante il regno di Witiza, per ordine del re, fu ucciso, come riporta anche, lo storico Rafael Altamira[7], e, che, dopo il 687, aveva sposato RiciloTeodofredo da Ricilo aveva avuto anche un altro figlio: Roderico (ca. 688-ca. 711), futuro re dei Visigoti[8].
Biografia modifica
Prima della rivolta modifica
Pelagio, secondo la CRONICA ROTENSIS, era stato in gioventù un armigero al servizio dei re Witiza e Roderico[9], e, secondo il CHRONICON ALBELDENSE fu espulso da Toledo da Witiza[10]; rientrato a Toledo, dopo la morte di Witiza, forse fece parte della guardia personale del re, Roderico, e, in tale veste avrebbe combattuto nella battaglia del Guadalete nell'aprile o nel maggio del 711.
Dopo la sconfitta si sarebbe rifugiato a Toledo e, alla caduta della città (711-712) nelle mani di Ṭāriq ibn Ziyād, mentre altri fuggivano in Francia, egli, secondo la Cronica de Alfonso III, si sarebbe diretto verso le Asturie[2]; anche la CRONICA ROTENSIS, conferma che, dopo l'invasione musulmana, Pelagio, assieme alla sorella (Ormesinda), si rifugiò nelle Asturie[9], dove forse possedeva delle terre.
Le prime incursioni arabe nel nord furono quelle di Mūsā ibn Nuṣayr, wālī di al-Andalus tra il 712 ed il 714; Mūsā si era diretto nelle Asturie occupando León, Astorga e Zamora ed era arrivato sino a Lugo, occupando tutta la Galizia[11]; aveva occupato i territori che confinavano a sud con le Asturie e addirittura si fece strada fino a Gijón, che riuscì a conquistare, nominando governatore il musulmano Munuza, compagno d'armi di Ṭāriq b. Ziyād[9].
Pelagio, fu inviato a Cordova da Munuza con un incarico, ma quando ritornò nelle Asturie, scoprendo che la sorella era divenuta la moglie di Munuza, manifestò apertamente la sua contrarietà, per cui Munuza avrebbe inviato il generale Al Qama (Alqama) ed il vescovo Oppas, uno dei figli di Witiza, che catturarono e condussero Pelagio a Cordova, da dove riuscì a fuggire per ritornare nelle Asturie, come riportato dalla CRONICA ROTENSIS[12].
La rivolta modifica
Nelle Asturie, come riporta ancora, lo storico Rafael Altamira, si erano rifugiati, con i resti dei loro eserciti sconfitti, alcuni nobili visigoti, che avevano eletto a loro capo, Pelagio[14], che avrebbe guidato una sollevazione, rifugiandosi sulle montagne, come riporta anche il CHRONICON ALBELDENSE[3]. Munuza avrebbe inviato ancora il generale Al Qama ed il vescovo Oppas a sottomettere i rivoltosi, ritiratisi nella zona dei Picos de Europa: incontrati i cristiani nella valle di Cangas, sarebbe avvenuta la battaglia di Covadonga[15], che secondo Altamira avvenne nel 718[14], mentre secondo altri storici avvenne nel 722.
Secondo le fonti cristiane Pelagio avrebbe messo in fuga i musulmani e, dopo la vittoria fu eletto re[16], mentre i cronisti arabi affermano che fu Pelagio a essere messo in rotta e che avesse raccolto una forza di soli 300 uomini, i quali dopo la sconfitta, ridotti a trenta si sarebbero rifugiati nelle caverne delle montagne assieme a dieci loro donne, senza costituire alcun pericolo, come riporta la Ajbar Machmuâ: crónica anónima, che, riferendosi all'anno 728, cita la presenza di Pelagio, che, nelle Asturie, con un nucleo di seguaci, controllava una parte del territorio[17].
La rivolta di Pelagio nel 722 non avrebbe mai avuto successo da sola, visto che l'esercito arabo era assai più forte. Nel ricevere però le notizie di Covadonga, Pietro di Cantabria si unì alla lotta con tutte le forze del ducato di Cantabria. Anche molti nobili visigoti e la popolazione cristiana della Spagna assoggettata emigrarono verso settentrione per unirsi alla rivolta di Pelagio.
La riconquista di Gijón modifica
Gijón era probabilmente la capitale della provincia araba della quale facevano parte le Asturie, governata da Munuza. Dopo la sconfitta subita a Covadonga, Munuza, con la sua guarnigione, probabilmente per timore che gli abitanti di Gijón potessero unirsi alla rivolta, sarebbero fuggito precipitosamente verso il Leon; ma giunti in un luogo chiamato Clacliensem, furono sconfitti e tutti uccisi, incluso Munuza[18]; anche la Cronica de Alfonso III riporta la sconfitta e morte di Munuza nella località di Oliales[19]; Pelagio quindi si sarebbe impadronito della città senza apparente difficoltà.
Al divulgarsi della notizia della presa di Gijón, molti cristiani si sarebbero uniti all'esercito di Pelagio, dissuadendo i musulmani dal tentativo di riprendere il possesso della città e delle zone a sud.
La morte modifica
Pelagio, che non si proclamò mai re, stabilì il governo e la corte a Cangas de Onís, dove morì nel 737, dopo diciannove anni di regno, e fu sepolto nella chiesa di Santa Eulalia a Abamia (territorio Cangas in ecclesia Sanctæ Eulaliæ de Velapnio), che egli aveva fondato, nei dintorni di Cangas de Onís come riporta il Sebastiani Chronicon[20].
Alla sua morte gli succedette il figlio Favila[21].
In seguito i suoi resti, assieme a quelli della moglie e della sorella furono traslati da Alfonso X nella Santa grotta di Covadonga, come riportato dalla seguente incisione riportata sulla lapide:
AQVI YACE EL S REY DON PELAIO ELLETO EL AÑO DE 716 QUE EN ESTA MILAGROSA CUEBA COMENZO LA RESTAVRACION DO ESPAÑA BENCIDOS LOS MOROS FALLECIO AÑO 737 Y ACOMPAÑA SS M/gEr Y ErMANA
Nonostante l'incisione riportata, molti storici sono dubbiosi sul reale trasferimento dei resti mortali nella Santa grotta di Covadonga.
Matrimonio e figli modifica
Pelagio aveva sposato Gaudiosa, di cui non si conoscono gli ascendenti, citata nel Sebastiani Chronicon[20].
Pelagio dalla moglie Gaudiosa ebbe due figli[22][23]:
Note modifica
- ^ (ES) #ES Historia Genealógica de la Casa de Lara, Volume 1, La casa real de los Godos, pag. 45
- ^ a b (LA) #ES Cronica de Alfonso III, item 8, pag. 62
- ^ a b (LA) #ES Anastasii abbatis opera omnia, CHRONICON ALBELDENSE, colonna 1136 A
- ^ a b (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy: KINGS of ASTURIAS 718-914 - FÁFILA
- ^ (LA) #ES CRONICA ROTENSIS, pag. 19, nº 6
- ^ Durante tutto l'alto medioevo, non solo per i Visigoti, la cecità era un indiscutibile impedimento per poter accedere al trono.
- ^ Rafael Altamira, "La Spagna sotto i Visigoti", in "Storia del mondo medievale", vol. I, 1999, pag. 768
- ^ (LA) #ES CRONICA ROTENSIS, pag. 19, nº 7
- ^ a b c (LA) #ES CRONICA ROTENSIS, pag. 19, nº 8
- ^ (LA) #ES Anastasii abbatis opera omnia, CHRONICON ALBELDENSE, colonna 1136 C
- ^ (FR) #ES Histoire de la conquête de l'Espagne par les Musulmans, pag. 10
- ^ (LA) #ES CRONICA ROTENSIS, pagg. 19 e 20, nº 8
- ^ Anche durante la conquista da parte dell'esercito musulmano, il nord-est continuò ad essere governato da ispano-romani e visigoti, in accordo coi conquistatori.
- ^ a b Rafael Altamira, "Il califfato occidentale", in "Storia del mondo medievale", vol. II, 1999, pag. 477
- ^ (LA) #ES CRONICA ROTENSIS, pagg. 20 e 21, nº 10
- ^ Rafael Altamira, "Il califfato occidentale", in "Storia del mondo medievale", vol. II, 1999, pag. 478
- ^ (ES) #ES Ajbar Machmuâ: crónica anónima, pagg. 38 e 39
- ^ (LA) #ES CRONICA ROTENSIS, pag. 21, nº 11
- ^ (LA) #ES Cronica de Alfonso III, pag. 66, nº 11
- ^ a b (LA) #ES España sagrada. Volumen 13, Sebastiani Chronicon, pag. 483
- ^ a b (LA) #ES España sagrada. Volumen 13, Sebastiani Chronicon, pag. 484
- ^ (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy: KINGS of ASTURIAS 718-914 - PELAYO
- ^ (EN) #ES Genealogy: Iberia 1 - King Pelayo of Asturias
- ^ (LA) #ES Anastasii abbatis opera omnia, CHRONICON ALBELDENSE, colonna 1137 A
Bibliografia modifica
Fonti primarie modifica
- (LA) #ES España sagrada. Volumen 13
- (LA) Anastasii abbatis opera omnia.
- (LA) CRONICA ROTENSIS)
- (LA) Cronica de Alfonso III
- (FR) #ES Histoire de l'Afrique et de l'Espagne, Volume 2
- (ES) #ES Historia Genealógica de la Casa de Lara
- (ES) Ajbar Machmuâ: crónica anónima
Letteratura storiografica modifica
- Rafael Altamira, La Spagna sotto i Visigoti, in La fine del mondo antico, «Storia del mondo medievale», I volume, 1999 [1978], pp. 743–779, SBN IT\ICCU\RAV\0065633.
- Rafael Altamira, Il califfato occidentale, in La fine del mondo antico, «Storia del mondo medievale», II volume, 1999 [1978], pp. 477–515, SBN IT\ICCU\RAV\0065633.
Voci correlate modifica
Altri progetti modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pelagio delle Asturie
Collegamenti esterni modifica
- (EN) Pelayo, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (ES) Pelagio delle Asturie, in Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia.
- (EN) Pelagio delle Asturie, su Goodreads.
- (ES) De nuevo sobre don Pelayo y los orígenes de la Reconquista
- (ES) La web de las biografias - Pelayo. Rey de Asturias (¿-737)
- (EN) Foundation for Medieval Genealogy: KINGS of ASTURIAS 718-914 - PELAYO
- (EN) Genealogy: Iberia 1 - King Pelayo of Asturias
Controllo di autorità | VIAF (EN) 84260979 · ISNI (EN) 0000 0000 7881 8911 · CERL cnp01150891 · LCCN (EN) n95068075 · GND (DE) 133950409 · BNE (ES) XX1064113 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n95068075 |
---|