Pellene
antica città dell'Acaia
Pellene | |
---|---|
Civiltà | Civiltà greca |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Comune | Xylokastro |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Coordinate: 38°02′40″N 22°32′30″E / 38.044444°N 22.541667°E
Pellene (in greco antico: Πελλήνη) era la polis più orientale dell'Acaia; le sue rovine si trovano a sud-est di Xylokastro.
StoriaModifica
Durante la guerra del Peloponneso (431-404 a.C.), Pellene si schierò con Sparta. Nel 369 a.C., durante l'egemonia tebana, fu alleata di Tebe; dopo la sua caduta, entrò nella lega achea, restandovi fino a quando Alessandro Magno la sciolse.
Dopo la caduta di Antigono I Monoftalmo, dovuta alla battaglia di Ipso (301 a.C.), la città fu occupata dalla lega etolica, che vi restò fino a quando Arato di Sicione la espulse (240 a.C.).[1] Pellene, poi, entrò a far parte della nuova lega achea, che alla fine fu incorporata dai Romani (146 a.C.).
NoteModifica
BibliografiaModifica
- Fonti secondarie
- (EN) William Smith (a cura di), Pellene, in Dictionary of Greek and Roman Geography, 1890.