Pellizzano
Pellizzano comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Francesca Tomaselli (lista civica) dal 21-9-2020 | |
Territorio | ||
Coordinate | 46°18′34.93″N 10°45′34.66″E / 46.309702°N 10.759628°E | |
Altitudine | 925 m s.l.m. | |
Superficie | 48,36 km² | |
Abitanti | 801[2] (30-4-2020) | |
Densità | 16,56 ab./km² | |
Frazioni | Castello, Termenago | |
Comuni confinanti | Mezzana, Ossana, Peio, Pinzolo, Rabbi, Vermiglio | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 38020 | |
Prefisso | 0463 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 022137 | |
Cod. catastale | G428 | |
Targa | TN | |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa) | |
Nome abitanti | plicianèti o balotìni[1] | |
Patrono | santa Maria | |
Giorno festivo | 12 settembre | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Pellizzano nella provincia autonoma di Trento | ||
Sito istituzionale | ||
Pellizzano (IPA: /pelliʦˈʦano/[3], Pliciàn in solandro[4], Plicià nella parlata locale) è un comune italiano di 785 abitanti della provincia di Trento.
Geografia fisicaModifica
Il territorio comunale di Pellizzano si estende nella parte occidentale della Val di Sole ed è attraversato dal torrente Noce. Il nucleo a cui si deve il nome del comune si trova in una zona pianeggiante a fondovalle, mentre le due frazioni di Castello e Termenago dominano la valle dal versante settentrionale.[5]
StoriaModifica
La più antica attestazione storica del toponimo di Pellizzano si ritrova in un documento datato 1211, nel quale è riportata la citazione di un tal «Bertoldi, fratris eius de Plezano».[6] A quel tempo, nel quale si registrano anche le prime menzioni storiche di Castello e Termenago, il territorio di Pellizzano costituiva un'unica comunale assieme alle frazioni di Ognano, Claiano e Darbi, con quest'ultima in seguito scomparsa (probabilmente per via di uno smottamento).[6]
Durante il Principato vescovile di Trento, le controversie agro-pastorali che vedevano spesso contrapposti gli abitanti di Pellizzano a quelli di Termenago o di altri centri della zona venivano risolte nella piazza antestante alla chiesa di Santa Maria.[6]
Sotto la dominazione napoleonica, Pellizzano fu interessato da un rilevante fenomeno di emigrazione.[6]
Nel 1929 il centro di Pellizzano fu costituito a sede municipale di un territorio che, oltre alle frazioni di Castello e Termenago, comprendeva anche Ossana.[6] La decisione fu tuttavia abrogata nel secondo dopoguerra, quando Ossana riacquisì l'autonomia comunale.[6] Nel 2019, le popolazioni dei due comuni hanno bocciato la proposta di una fusione tra Pellizzano e Ossana.[7]
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
- Chiesa della Natività di Maria, nota per lo stile architettonico e per gli affreschi attribuiti alla famiglia Baschenis.
- Chiesa di San Nicolò Vescovo, a Termenago.
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti[8]

Lingue e dialettiModifica
A differenza di quanto avviene nei paesi limitrofi e delle stesse frazioni di Castello e Termenago, il dialetto di Pellizzano è caratterizzato da un'inflessione chiaramente lombarda.[6]
AmministrazioneModifica
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
15 giugno 1985 | 24 maggio 1990 | Silvano Gallina | IND | Sindaco | |
24 maggio 1990 | 12 dicembre 1994 | Silvano Gallina | Partito Socialista Italiano | Sindaco | |
5 maggio 1995 | 15 maggio 2000 | Michele Bontempelli | Lista civica | Sindaco | |
31 maggio 2000 | 9 maggio 2005 | Michele Bontempelli | Lista civica | Sindaco | |
9 maggio 2005 | 17 maggio 2010 | Michele Bontempelli | Lista civica | Sindaco | |
17 maggio 2010 | 11 maggio 2015 | Vanni Tomaselli | Lista civica | Sindaco | |
11 maggio 2015 | 21 settembre 2020 | Dennis Cova | Lista civica | Sindaco | |
21 settembre 2020 | in carica | Francesca Tomaselli | Lista civica | Sindaco |
SportModifica
Sono presenti due trampolini scuola per il salto con gli sci. Il primo denominato "Scuola" è un HS 21 con punto K 20 mentre il secondo denominato ""Val di Sole"" è un HS 38 con Punto K 35. Vi è la possibilità di utilizzarli sia nel periodo invernale che in quello estivo.
Nel 2018 viene finanziata la realizzazione del nuovo trampolino HS66, di un impianto di risalita, di una tribuna e di una palazzina servizi.[9]
NoteModifica
- ^ Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli Etnici e dei Toponimi Italiani, Bologna, ed. Pàtron, 1981.
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 aprile 2020.
- ^ Luciano Canepari, Pellizzano, in Il DiPI – Dizionario di pronuncia italiana, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-10511-0.
- ^ Enrico Quaresima, Vocabolario anaunico e solandro, Firenze, Leo S. Olschki, 1991 [1964], p. XXV, ISBN 88-222-0754-8.
- ^ Silvio Cova, Pellizzano in Val di Sole - Guida Turistica, La Grafica-Mori, 1989, p. 11.
- ^ a b c d e f g Silvio Cova, Pellizzano in Val di Sole - Guida Turistica, La Grafica-Mori, 1989, pp. 15-16.
- ^ Salta il “matrimonio” fra Pellizzano e Ossana, su giornaletrentino.it.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Da Trento 2,85 milioni per il nuovo trampolino, in Trentino, 13 ottobre 2018. URL consultato il 2 novembre 2018.
BibliografiaModifica
- Silvio Cova, Pellizzano in Val di Sole - Guida Turistica, La Grafica-Mori, 1989, pp. 11-16, 105-122
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pellizzano
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Pellizzano
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su comune.pellizzano.tn.it.
- Pellizzano, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Pellizzano, su sapere.it, De Agostini.
- Sito della Pro Loco, su pellizzano.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 238118158 · WorldCat Identities (EN) viaf-238118158 |
---|