Peppino Mazzotta

attore italiano (1971-)

Peppino Mazzotta, pseudonimo di Giuseppe Mazzotta (Domanico, 20 maggio 1971), è un attore italiano, noto principalmente per il ruolo di Giuseppe Fazio nella serie televisiva Il commissario Montalbano.

Peppino Mazzotta (a destra) e Luca Zingaretti nel 1998 sul set de Il commissario Montalbano

Biografia Modifica

Nato a Domanico, comune dell'immediato hinterland di Cosenza, è stato studente di architettura all'università di Reggio Calabria; per caso si iscrive ad una scuola di recitazione a Palmi, segnando di fatto la sua vita con una delle passioni più grandi che abbia mai conosciuto: l'arte drammatica. In seguito, a Napoli, forma la compagnia Rosso Tiziano insieme ad altri cinque colleghi dell'Accademia di Palmi, con i quali ha lavorato in ben 10 anni di attività[1]. Nel 2003 fonda, insieme al drammaturgo e sceneggiatore Francesco Suriano, e Elisabetta Nepitelli Alegiani, organizzatrice, la compagnia teatrale Teatri del Sud.[2]

Peppino Mazzotta è comunque conosciuto soprattutto per aver interpretato, in tutti i film per la TV della serie Il commissario Montalbano realizzati fino ad oggi, l'ispettore Giuseppe Fazio, uno dei protagonisti della serie dei libri di Andrea Camilleri sul commissario Salvo Montalbano.

Nell'estate 2012, nella rassegna teatrale, "Positano Teatro Festival - Premio Annibale Ruccello", riceve il premio Annibale Ruccello con lo spettacolo teatrale Radio Argo. Nel novembre 2014 ha ottenuto un riconoscimento dal premio nazionale Vincenzo Padula ad Acri.

Nel 2014 è nel ruolo di un imprenditore colluso con la criminalità calabrese nel film Anime nere di Francesco Munzi presente alla 71ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia. Per questo film viene candidato, assieme ai coprotagonisti Fabrizio Ferracane e Marco Leonardi, al Nastro d'argento al migliore attore protagonista.

In vista delle elezioni europee del 2019 manifesta il proprio sostegno a “La Sinistra”, lista che comprende Sinistra Italiana, Rifondazione Comunista, L'Altra Europa con Tsipras, Convergenza Socialista, Partito del Sud e Transform! Italia.[3][4]

All'inizio del 2022 pubblica L'azzardo, in collaborazione con Igor Esposito.

Carriera Modifica

La sua carriera si divide tra teatro, cinema e televisione[5].

Teatro Modifica

Cinema Modifica

Televisione Modifica

Note Modifica

  1. ^ biografia da Il Corriere della Sera
  2. ^ La compagnia metteva in scena testi scritti nel dialetto reggino da Francesco Suriano e calati nella cultura calabrese, come strumento per incrementare la conoscenza della regione. La compagnia era autonoma e senza finanziamenti esterni; si è mantenuta in attività per tre anni. Cf. "Incontro con Peppino Mazzotta a PdT 2011" Archiviato il 18 febbraio 2013 in Archive.is..
  3. ^ La Sinistra apre la sua campagna per le Europee, Fratoianni: "Ecco la nostra proposta". Il sostegno di Murgia e Mazzotta, su L’Huffington Post, 14 aprile 2019. URL consultato il 15 aprile 2019.
  4. ^ La «Confluenza della sinistra», una lista aperta alle mobilitazioni civili e sociali, su Il Manifesto, 26 marzo 2019. URL consultato il 18 aprile 2019.
  5. ^ Scheda su film.it

Altri progetti Modifica

Collegamenti esterni Modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN102358157 · ISNI (EN0000 0000 7690 3901 · LCCN (ENno2012063148 · GND (DE1077217536 · BNE (ESXX4866252 (data) · BNF (FRcb16179763m (data) · WorldCat Identities (ENlccn-no2012063148