Frazione massica
La frazione di massa è uno dei diversi modi con i quali si può esprimere la concentrazione di una specie chimica all'interno di una miscela. È definita come il rapporto tra la massa della specie chimica in questione e la massa totale della miscela.[1]
Descrizione modifica
Nel caso di una soluzione binaria (cioè costituita da due componenti), essa indica la massa di soluto per massa di soluzione, ed è rappresentata da un numero tra 0 (in assenza di soluto, se la percentuale in peso è riferita al soluto) e 1 (in assenza di solvente).
Conoscendo le masse del soluto e del solvente, possiamo determinare la frazione in massa dalla seguente relazione:
dove:
- è la frazione di massa del soluto nella soluzione, ed è una quantità adimensionale.
- è la massa in grammi del soluto (in grammi)
- è la massa in grammi del solvente (in grammi)
- è la quantità del soluto presente in soluzione
- è la massa molecolare del soluto.
In molti casi non si conosce la massa di soluto in grammi, bensì in moli. Per ottenere la massa in grammi possiamo sfruttare la seguente equazione:
Ad esempio in una soluzione zuccherina in acqua di 200 mol/m3 di zucchero, possiamo affermare che la frazione di massa dello zucchero sarà la massa dello zucchero stesso (200mol x MMzucchero) diviso la massa totale (che è 200mol x MMzucchero + 1kg).
La percentuale in massa (indicata con p% o p/p%) è pari alla frazione di massa in percentuale, cioè è un numero compreso tra 0 (in assenza di soluto, se la frazione ponderale è riferita al soluto) e 100 (in assenza di solvente), anch'esso adimensionale.